dichiarato patrimonio immateriale dell’ umanità dall’unesco nel 2013; Spiritualità, equilibrio nutrizionale e salutare, socialità, estetica e attenzione alla territorialità e stagionalità: questi i principi base del Washoku, parola giapponese che indica e racchiude l’armonia del cibo. Più che una pratica è l’approccio tradizionale e una pratica sociale che trae origine e si fonda su conoscenze, competenze e pratiche tradizionali di scelta, lavorazione, produzione e consumo del cibo, in stretta correlazione con l’utilizzo sostenibile delle risorse naturali.

il washoku rispetta i prodotti locali e il ciclo stagionale; la fermentazione, l’essiccazione, la frittura e la cottura in stufato vengono usati principalmente legumi e verdure. I piatti sono studiati per soddisfare le richieste nutrizionali ed di sostentamento per tutta la famiglia, si usa come contorno per accompagnare i pasti il riso e fondamentale per il brodo o la zuppa,pesce,verdura,legumi e dolce. La cucina nipponica è piu varia del solo sushi e le loro caratteristiche alimentari sono molto affini in anologia alla dieta mediterranea.

collegamenti esterni

modifica

/washoku_i_mille_colori_del_cibo-156767582/voci correlate

[[categoria:giappone]]