Utente:Maccagno michele/Sandbox

Michele Maccagno

modifica

Michele Maccagno (Tortona, 14 aprile 1971) e’ un attore e regista teatrale italiano.

modifica

BIOGRAFIA

modifica

Michele Maccagno nasce a Tortona nel 1971.

Laureatosi in Architettura presso il Politecnico di Milano, si e’ formato come attore alla Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi. Segue il lavoro di Kuniaki Ida, Renata Molinari, Danio Manfredini, Marco Baliani, Giampiero Solari, Massimo Navone, Maurizio Schmith.

Successivamente ad un diploma come doppiatore presso il CTA di Milano, nel 2006 prende parte al corso di perfezionamento per attori del Centro Teatrale di Santa Cristina diretto da Luca Ronconi.

Interprete raffinato e votato a personaggi complessi, Maccagno disegna un percorso a cavallo tra la drammaturgia classica e quella contemporanea.

Con Luca Ronconi cresce al Piccolo Teatro di Milano, interpretando ruoli di spicco : nel 2006 è Jaques Riviere in La mente sola di Emanuele Trevi al fianco di Vinicio Marchioni; nel 2007 interpreta Aristotele in Farhenheit 451 di Ray Bradbury; nella stagione 2007/2008 è Tiresia ne L’antro delle ninfe di Porfirio e Laerte in Itaca di Botho Strauss; nel 2008 prende parte alla realizzazione di Lezioni da Henrik Ibsen presentato al Festival di Spoleto, e, nel 2012, e’ Paulus Snyder in Santa Giovanna dei Macelli di Bertolt Brecht.

Antonio Tarantino scrive appositamente per lui il testo Gramsci a Turi, dove interpreta la parte del protagonista sotto la regia di Daniele Salvo.

Lavora con registi della scena nazionale e internazionale: da Carmelo Rifici nelle Tre Sorelle di A. Cechov, nella Tardi Ravveduta di Giacosa e nei Pretendenti di G. Lagarce (Premio ETI, Gli Olimpici del Teatro 2010), a Claudio Longhi in Cos’e’ l’Amore al fianco di Franco Branciaroli, e nella Peste di Camus al fianco di Massimo Popolizio, a Bruno Fornasari in Love and Money di D. kelly, nel Suggeritore di B. Fornasari, in Push Up di Roland Schimmelpfennig, a Piotr Fomenko nel Convitato di Pietra di Puskin.

Sotto la guida di Gigi Dall’Aglio interpreta il monologo sdisOre’ di G. Testori, ottenendo candidature a vari premi nazionali.

Col Teatro Stabile del Veneto prende parte a diversi spettacoli: nel 2013/14 e’ artemij filippovic nelL’Ispettore Generale di Gogol diretto da Damiano Michieletto e nel 2015 il Conte Riccardo nei Rusteghi di Carlo Goldoni diretto da Giuseppe Emiliani.

Nel 2016/17 interpreta il ruolo di Cassio nel riallestimento italiano del Giulio Cesare di Shakespeare al fianco di Michele Riondino, diretto dal pluripremiato regista catalano Alex Rìgola

Successivamente ,nel 2017/18, e’ protagonista nello spettacolo campione di incassi del Piccolo Teatro Freud o L’interpretazione dei sogni di Massini per il ruolo di Solomon al fianco di Fabrizio Gifuni diretto da Federico Tiezzi.

Con il monologo Eracle Odiatore di F. Sinisi, debutta al Festival di Castrovillari e in prima Nazionale al Festival di Asti 2018.

Nel 2019 e’ Vanja nello Zio Vanja di Anton Cechov, diretto ancora da Alex Rigola e prodotto dal Teatro stabile del Veneto.

Nelle stesso anno, in occasione del centenario, e’ protagonista, insieme a Gian luca Favetto e Fabio Barovero, di Fausto Coppi. L’affollata solitudine del Campione, prodotto dal Teatro Stabile di Torino.

Prende parte a diverse serie televisive nella fascia di prima serata per la Rai e per Mediaset: Non uccidere, RexV, La certosa di Parma, A un passo dal cielo, Cinderella, Ho sposato uno sbirro 2. Nel 2019 e’ protagonista al fianco di Raoul Bova della serie televisiva Giustizia per Tutti.

Per il cinema lavora con Peter Greenaway.

Vince il famoso premio Nazionale Franco Enriquez 2017 come migliore attore.

TEATROGRAFIA

modifica

Televisione

modifica

Cortometraggi

modifica

PREMI E RICONOSCIMENTI

modifica

PUBBLICITÀ

modifica

DOPPIAGGIO

modifica