Utente:Macleod78/V7 Racer

MOTO GUZZI V7 Racer (2012-2014)

modifica

è una versione speciale (o “special di serie”) del modello V7 presente in altri due allestimenti : Stone (minimalista) e Classic (molte cromature e stile classico) prodotta dalla MOTO GUZZI dal 2010 ed aggiornata con molti improvement nel 2012 sino ad oggi.

Versioni

modifica
Nel 2010 esordisce la V7 Racer con cilindri motore squadrati , candele a vista e tabelle porta numero bianche con il numero 7 in nero (in onore del campione 250 Enrico Lorenzetti) .Dal 2012 al 2014 esce la nuova serie V7 Racer con importanti modifiche sia stilistiche ma soprattutto meccaniche di rilievo.


Motore:

modifica

Bicilindrico a V di 90°, raffreddato ad aria, con basamento piccolo ("Small block") che rispetto al modello 2010 ha "goduto" di un intervento di riprogettazione atto a migliorarne consumi e prestazioni grazie ad esempio ai nuovi condotti di aspirazione della testa e del rinnovamento della camera di combustione. In questa versione non ci sono più due collettori di aspirazione, ma uno singolo ad Y che si collega ad un singolo corpo farfallato Magneti Marelli. Il pistone è stato completamente ridisegnato e ha permesso di aumentare il rapporto di compressione. Tutto ciò si traduce in un aumento di performance in termini di coppia. Infatti si è passati da 54,7 Nm a 3.600 giri (M.Y. 2010) a 60 Nm a 2.800 giri (M.Y.2012-2014). Anche i consumi di carburante sono migliorati rispetto al modello d'esordio della Racer.

Ciclistica

modifica

Per quanto riguarda la ciclistica la Guzzi ha lavorato molto sulla riduzione delle masse non sospese e cioè le ruote. In questo modello sono stati usati cerchi a raggi con canale in alluminio della ditta Alpina Raggi che ha ridotto notevolmente la massa generale e ne migliora la guidabilità. Sempre presenti le "mitiche" forcelle Marzocchi all' anteriore e l'impianto frenante della Brembo che arresta la Racer in spazi brevissimi. I comandi e le leve sul manubrio (comprese le manopole) sono della famosissima ditta Domino (sempre di Lecco) tutto cioè MADE in ITALY.

Materiali:

modifica

La V7 Racer ha una novità importante ovvero la sostituzione del vecchio serbatoio in nylon a favore di uno in metallo cromato più capiente. Chicca già presente sul modello precedente ed ancora presente sono le pedaline del cambio e del freno posteriore macchinate dal pieno in alluminio come anche i supporti delle marmitte e dei fianchetti laterali forati.Da non dimenticare il forcellone posteriore in lega leggera .

Come va su strada:

modifica

La V7 Racer è una moto "sincera" e anche se non è un mostro di potenza in sella ci si diverte moltissimo. L'handling generale è perfetto anche grazie agli ammortizzatori della Bitubo a gas regolabili in precarico e sia in estensione che compressione e certamente al ridotto peso ottenuto utilizzando largamente l'alluminio.