Utente:Mamoski/Sandbox

Stefano Soddu (Cagliari, 9 ottobre 1946) è uno scultore e operatore culturale che risiede a Milano.

  • Biografia

Realizza le prime opere negli anni ’60 (plastica bruciata su tela), ispirandosi allo sperimentalismo materico di Alberto Burri. Negli anni ’90 crea sculture utilizzando materiali di recupero, prevalentemente legno. In seguito, lavora il ferro assemblandolo con altri materiali. Produce anche opere in ceramica, presso la fornace San Giorgio di Albisola Marina. Dal 2018 sperimenta l’utilizzo di carte a mano come pannelli di supporto per bassorilievi, che modella impiegando materiali di origine industriale e sfridi metallici. Hanno parlato di lui, tra gli altri, i critici Lucrezia Durini De Domizio, Luca Pietro Nicoletti, Roberto Sanesi, Gerard-George Lemarie, Alberto Barranco di Valdivieso, Giorgio Bonomi, Claudio Rizzi, Alberto Veca, Miklos N. Varga, Evelina Schatz, Maria Fratelli, Paolo Bolpagni. È socio vitalizio della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano.

  • Esposizioni

Nei primi anni ’90 partecipa a mostre collettive (tra queste Caos Italiano, presso la Galleria Milan Art Center - progetto di Ruggero Maggi – 1998, Milano). Da allora ha presentato le sue opere in numerose altre esposizioni, sia personali sia collettive, in Italia come all’estero (Paesi della comunità europea, Russia, Turchia, Marocco, Cina, Stati Uniti, Argentina e Santo Domingo). Tra queste ricordiamo: Esposizione d’arte Biennale di Venezia - Edizione 2005, 51°: Magico padiglione Italia e successive: 52° (2007) e 54° (2011). Società per le belle arti ed esposizione PERMANENTE di Milano (19XX, rassegna collettiva “Nella Materia”; 2002 (Bipersonale con Carmine Caputo di Roccanova) e 2009 Tripersonale con Mariangela De Maria e Roberto Plevano). Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, mostra personale. Galleria Vismara Arte di Milano, personale. Galleria Biffi di Piacenza, personale. Galleria Masiero di Milano Museo Messina di Milano (2022) Spazio Quintocortile, Milano (2022) Villa Borri Manzoli, Corbetta (MI), bipersonale con Giuliano Ferla. Tra i vari Istituti e Musei che espongono permanentemente le opere di Soddu abbiamo il Museo Pagani di Castellanza, il Palazzo Berlaymont di Bruxelles, il Museo di Arte Sacra Paolo VI di Brescia e il Museo Vito Mele di Santa Maria di Leuca, il Museo Duca di Martina, Villa Floridiana, Napoli, il Museo all’aperto Ellera, comune di Albisola Superiore (SV), il Museo In Motion, castello di San Pietro in Cerro (PC) Museo Parisi Valle. Tra le opere di Soddu permanentemente installate all’aperto, due sono visibili presso la Chiesa di santa Maria entroterra di Bolognano (PS): il Portale in bronzo e la scultura “Fecondazione”