Utente:Mancervi/Sandbobox/Spin-off Wiki Lab

La provincia di Macerata ha 45 Comuni(su 55) ricompresi nel cratere sismico.

Sono di seguito riportati. Per ognuno si elencano punti d'interesse storico-artistico da fare.

Apiro (creare paragrafo Monumenti e luoghi d'interesse, inserire pagina per Collegiata di Sant'Urbano con il suo Tesoro di Apiro, e la chiesa di San Francesco entro le Mura. Il link all'Abbazia di Sant'Urbano esiste ma può essere riportato sotto la nuova categoria Monumenti e luoghi d'interesse)

Belforte del Chienti (il paragrafo Monumenti e luoghi d'interesse dovrebbe meglio essere suddiviso, un approfondimento in particolare meriterebbe la chiesa di S. Eustachio con il prezioso polittico che vi è custodito).

Acquacanina ( il paragrafo Monumenti e luoghi d'interesse andrebbe riscritto con maggiore rigore, inserire Palazzo Lazzarini)

Caldarola (pagina molto articolata, a limite si potrebbe fare l'Abbazia di San Benedetto de crypta in saxo latronis)

Camerino (fare pagina del Teatro Filippo Marchetti, sotto la voce Musei è tutto da fare, precedenza all'Orto botanico, era una chicca prima del sisma)

Camporotondo di Fiastrone (va creato il paragrafo Monumenti e luoghi d'interesse, inserire qui la chiesa di Santa Maria di Carufo con dipinto antico all'interno, Convento di Colfano con Chiesa di San Francesco. Creare link Personaggio Tullio Colsavatico)

Castelraimondo (creare paragrafo Monumenti e luoghi d'interesse, fare Castello di Lanciano, Torre del Cassero col museo)

Castelsantangelo sul Nera (approfondire chiese S. Stefano e S. Martino, indicare la sorgente del fiume Nera)

Cessapalombo (fare Grotta dei Frati, Gola del Fiastrone e Castello di Montalto)

Cingoli (su paragrafo Musei fare Museo del Sidecar, controllare il link per la pala del Lotto se presente solo su foto e non dal testo, controllare link a Pio VIII)

Colmurano (migliorare paragrafo Monumenti e luoghi d'interesse, se possibile aggiungendo qualche immagine)

Corridonia (fare Monastero degli Zoccolanti, fare Teatro G. Velluti)

Esanatoglia (creare paragrafo Monumenti e luoghi d'interesse, inserire palazzo del Pretorio, Pieve di Sant'Anatolia, Chiesa di Santa Maria Maddalena con opere qui conservate)

Fiastra (creare paragrafo Monumenti e luoghi d'interesse, inserire Santuario del Beato Ugolino, Chiesa di San Lorenzo al Lago e Abbazia di San paolo Apostolo)

Fiordimonte (Comune fuso nel 2017 con Pievebovigliana -valutare)

Fiuminata (creare paragrafo Monumenti e luoghi d'interesse, inserire Santuario Beata Vergine di Valcora, Rocca di Spindoli con la sua vicenda Passeggiate lungo il fiume Potenza che qui nasce, in questo tratto si può entrare in acqua fino alle gambe, pic nic, rivedere intera pagina in particolare elenco frazioni)

Gagliole (creare paragrafo Monumenti e luoghi d'interesse, fargli assorbire la voce Musei perché è solo uno e approfondire il Museo di Storia Naturale molto ricco - considerare che è privato - altri monumenti possono essere: la Rocca e la chiesa della Madonna delle Macchie)

Gualdo (creare paragrafo Monumenti e luoghi d'interesse e inserirvi la chiesa di an Savino col le opere contenute, poi rivedere il rapporto di connessione con il Personaggio illustre Romolo Murri e se ritenuto valido creare link a lui)

Loro Piceno ( sono state inserite varie voci ma vanno approfondite, dare precedenza al Castello dei Brunforte, Torre di Loro Piceno, Chiesa di San Francesco, Chiesa S: Maria Piazza e Palazzo comunale; una menzione meriterebbe un prodotto tipico locale: il vino cotto di Loro Piceno)

Macerata ci stanno lavorando i colleghi Cecilia e Claudio

Matelica (pagina completa, si può aggiungere la Piazza Enrico Mattei e in generale l'urbanistica, e approfondire la storia della Beata Mattia creandole una voce propria)

Mogliano (il paragrafo si chiama Monumenti e va rivisto, scritto meglio, il teatro Apollo merita un approfondimento a sé)

Monte San Martino (voci inserite ma non approfondite, alcune di pochissima rilevanza, merita una menzione la Pinacoteca ma soprattutto dare risalto al gioiello locale il Polittico Crivelli e anche l'altro)

Montecavallo (va creato il paragrafo Monumenti e luoghi d'interesse, citare la Chiesa di Cerreto con opere del De Magistris, Chiesa Madonna della Valle, Riserva Naturale di Torricchio, Bosco delle Pianotte, Sorgenti Le Vene e I Trocchi,; sottolineare in qualche modo che è un comune piccolissimo forse tra i più piccoli)

Muccia (creare paragrafo Monumenti e luoghi d'interesse, inserire il mulino in centro, il castello di Prefoglio, chiesa di Santa Maria dei Varano con pitture interne)

Penna San Giovanni (pagina completa, un approfondimento lo merita l'Abate Colucci, viene citato in ari punti ma non ha una sua voce)

Petriolo (ci sta lavorando il collega Roberto)

Pieve Torina (Monumenti elencati ma senza approfondimento, i link inoltre sono completamente sbagliati, ad esempio la chiesa di Santa Maria linka a Santa Maria, voce generica e infinita, e non alla chiesa indicata, rivedere)

Pievebovigliana (elenco monumenti buono ma vanno fatti approfondimenti, link errati come su Pieve Torina, dare risalto a San Giusto e Castello Beldiletto)

Pioraco (rivedere il sisitema di link alla voce Monumenti, un approfondimento su tutto lo merita il Museo della Carta, che potrebbe avere pagina propria, mettere inoltre in elenco il sentiero Li Vurgacci)

Poggio San Vicino (creare paragrafo Monumenti e luoghi d'interesse, inserire Torre Civica, chiesa San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista e Chiesa S. Maria Assunta, sottolineare la vicinanza con il Monte San Vicino, geografia, leggende...)

Pollenza (ci sto lavorando io)

Ripe San Ginesio (creare paragrafo Monumenti e luoghi d'interesse, inserire Torre leonina e Pinacoteca arte contemporanea; rivedere la voce Cultura e valutare se mantenerla)

San Ginesio (Ospedale antico e Collegiata meritano approfondimento storico-artistico, ma anche altre chiese, molte di pregio)

San Severino Marche ( va fatta pagina Teatro Feronia, Castello al Monte merita di essere risistemato con tutto ciò contiene il borgo, le torri e le cattedrale in unica voce/paragrafo, merita anche più spazio l'area archeologica di Septempeda. Il Museo Tacchi Venturi e quello archeologico meritano per le collezioni valide)

Sant’Angelo in Pontano ( le chiese elencate vanno un po' approfondite, soprattutto San Nicola e legarlo con San Nicola da Tolentino - santuario in città - poi va fatto il Teatro)

Sarnano (paragrafo Monumenti inadeguato alle potenzialità della cittadina, migliorare sezione, fare teatro e Abbazia di Piobbico-San Biagio, Museo delle Armi e Pinacoteca)

Sefro ( voci Monumenti presenti buone, ma vanno tutte fatte, è solo un elenco)

Serrapetrona (andrebbe citato i lMuseo di Palazzo Claudi - Paleontologico Numismatico)

Serravalle del Chienti ( tre voci sui Monumenti sono da fare, chiese Madonna del Piano, Madonna del Sasso e San Salvatore)

Tolentino (andrebbero fatti Palazzo Parisani Bezzi con collegamento alla storia -Napoleone - e le due voci collegate tra loro della Biennale dell'Umorismo e del Museo relativo notevole e poco conosciuto)

Treia (da fare Museo archeologico e teatro comunale)

Urbisaglia (pagina buona, si potrebbe citare il Museo archeologico statale che si trova in centro storico collegandolo alla voce Parco archeologico da dove proviene il materiale del museo)

Ussita (i monumenti inseriti vanno bene, si potrebbe dare maggiore evidenza e creare sotto paragrafi per ogni monumento citato; dare maggiore risalto alla bellezza paesaggistica, monte Bove, escursioni, sentieri)

Visso (Monumenti inseriti vanno bene, andrebbero ricontrollati i link perché alcuni sono generici, esempio il link municipio rimanda a una voce generica e non al municipio di Visso, alcuni monumenti si possono approfondire; scrivere meglio che la chiesa S. Agostino è anche un museo con manoscritti di Leopardi soprattutto l'Infinito, magari mettendolo come Museo, valutare se merita voce propria date anche le altre opere contenute)