Utente:Mancervi/Sandbox/Pagina 4

Nazareno Boldorini (Pollenza 7 dicembre 1904Pollenza 7 agosto 1959) è stato un sacerdote italiano.

Biografia

modifica

Primogenito di Enrico Boldorini e Beatrice Cola, perde il padre a soli 9 anni ed entra in Seminario a Macerata. Viene ordinato sacerdote l’11 giugno 1927 dal Vescovo Mons. Luigi Ferretti, il quale conoscendone le capacità lo indica come suo Segretario. Nel 1930 gli viene affidata la comunità dell’abbazia di Rambona, che diverrà parrocchia autonoma nel 1933; manterrà questo incarico con passione fino alla morte. Grande cultore di storia locale, insieme a Giuseppe Fammilume fonda la Corporazione del Melograno raccogliendo reperti e studi che andranno a costituire il primo nucleo del Museo Civico di Pollenza. Contribuisce in particolare a raccogliere e ordinare notizie sulla storia di Pollenza, a partire dall’epoca romana. Approfondisce la figura del Santo abate Amico di Rambona di cui cura anche lo spostamento delle spoglie. Contribuisce alla realizzazione del Tempio-Ossario di Cantagallo realizzato in memoria dei caduti nella Battaglia del 2 e 3 maggio 1815.

Intrattiene rapporti intellettuali epistolari con personaggi del mondo culturale della sua epoca tra cui Giorgio La Pira

Muore a Rambona, nel 1959 consumato da un male veloce e inesorabile.

S. Amico Abate di Rambona in Pollenza - Marche, Macerata, 1942

Bibliografia

modifica

Fabio Sileoni, Don Nazareno Boldorini (1904-1959) "Una vita per Rambona" con scritti e articoli scelti, Pollenza, Associazione Pro Rambona, 2005

Don Nazareno Boldorini (1904-1959), Pollenza, Pro-loco Corporazione del Melograno

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica