Utente:Marco mangione/Sandbox

 Romolo Mangione - Giornalista (1920-1991)
Romolo Mangione - Giornalista (1920-1991)

Romolo Mangione (nato a Caltanissetta il 16 agosto 1920 e morto a Roma 7 giugno 1991), giornalista, legato al partito Social Democratico, è stato addetto stampa del presidente della Repubblica Giuseppe Saragat e vicedirettore dei giornali: La Giustizia, L'Avanti! e della rivista Mondoperaio. Noto soprattutto per le roventi tribune politiche di cui fu protagonista negli anni Sessanta: leggendari i suoi scontri con i maggiori esponenti politici di quel periodo: Togliatti, Pajetta, Michelini, Nenni etc. Erano i tempi in cui Tribuna politica era l'unico "talk show politico televisivo" e attirava l' attenzione di 15 milioni di italiani a serata.

Mangione preparava i suoi interventi alla trasmissione consultando gli archivi, si procacciava testi e ritagli di giornali e cercava di non avere contatti, se non saltuari, con gli uomini politici che poi attaccava nella trasmissione. Era pungente e insistente nelle sue domande a Togliatti, Pajetta, Michelini, Nenni etc... fino a che non rispondevano o li lasciava li senza parole, come successe numerose volte. Con il suo metodo, Mangione diede il via a scontri rimasti ineguagliati nella storia di Tribuna Politica. Straordinariamente entusiasmanti quelli con Togliatti: sulla superbomba da 100 megatoni fatta esplodere dai sovietici all' epoca di Kruscev, sull' invasione dell' Ungheria, su un'anomala alleanza fatta a Milazzo, per l'amministrazione locale, tra comunisti e missini. A Nenni, il passionale giornalista parlamentare chiese conto, in modo molto veemente, del frontismo che favoriva uno stretto rapporto tra i socialisti e il Partito Comunista; al segretario del M.S.I. Arturo Michelini chiese spiegazioni sul delitto Matteotti; intervistando Pajetta sbatté sul tavolo il codice sovietico del 1964 per dimostrare che il diritto di sciopero era negato dalle leggi dell' Unione Sovietica. Una stagione intensa anche se piuttosto breve. Nel 1972 lasciò la professione, dopo un dissidio con Saragat si dimise dal PSDI e dal giornale e scelse di ritirarsi a vita privata nella sua casa romana alla Camilluccia. Racconta: "Ero troppo scomodo, troppo targato, troppo duro per qualsiasi giornale. Così sono andato in pensione e mi sono goduto la famiglia e i ricordi di quello che mi è costato tanto". Romolo Mangione si era anche candidato anche alle politiche del 1963 con il PSDI ma senza successo.

Citazioni

Storia delle campagne elettorali in Italia Di Pier Luigi Ballini

Tipi sinistri: I gironi infernali della casta rossa Di Giampaolo Pansa

Giornalisti grandi firme: l'età del mito Di Eugenio Marcucci

link web:

http://www.mondoperaio.net/chi-sfida-grillo/

http://www.avantionline.it/2013/02/analizzare-la-fine-di-questa-campagna-elettorale/#.V0NWPOQTFMw

http://www.lettera43.it/politica/tribuna-politica-l-antenato-dei-talk-show-foto_43675216412.htm

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-10-10/politica-bianco-nero-vera-080330.shtml?refresh_ce=1

video Conferenza stampa di Palmiro Togliatti (1960) minuto 14.55 https://www.youtube.com/watch?v=bKpv6joZqCM

http://www.lagrandestoria.rai.it/dl/portali/site/puntata/ContentItem-39b8c91a-4ca4-4ad1-8429-00e11b21b042.html