Utente:Marcozamattia/Sandbox

Gustavo Bucchia

Senatore del Regno d'Italia
LegislaturaXV

Gustavo Bucchia (Brescia, 5 febbraio 1810Resiutta, 9 novembre 1889) è stato un politico italiano. Fu senatore del Regno d'Italia nella XV legislatura.

Fu docente di ingegneristica all'Università di Padova.

Biografia

modifica

Figlio di Tommaso Bucchia e Marianna Paleocapa.[1] Compì gli studi ginnasiali e liceali a Venezia (dove gli fu docente di fisica Stefano Marianini).[2] Iscritto all'Università di Padova alla facoltà matematica, si laureò ingegnere architetto nel 1831. Frequentò successivamente la scuola speciale di architettura per gli ingegneri nell’Accademia di Belle Arti di Venezia. Nel 1833 entrò nel Genio civile, dove studiò la rete fluviale e stradale delle province venete. Nel 1844 ottenne tramite concorso la cattedra di architettura civile, idraulica e stradale nella Scuola di applicazione per ingegneri ed architetti dell’Università di Padova. Nel 1848 guidò una legione di suoi allievi nella battaglia di Sorio e Montebello. Fu rimosso dalla cattedra e tornò ad insegnare solamente nel 1851. L'ambito occupazionale trattato particolarmente furono le costruzioni idrauliche: i suoi studi furono alla base della regolamentazione del Bacchigliene, della salvaguardia di Venezia e della laguna, della protezione di Verona dopo l'esondazione dell’Adige nel 1882. I suoi interessi si rivolgono anche ai consorzi, costruzioni ferroviarie, ponti, strade, materiale da costruzione. In ambito accademico, fu socio corrispondente dell'Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti nel 1853, effettivo nel 1856, poi ne fu presidente dal 1880 al 1882. In ambito politico, fu inizialmente consigliere nel comune di Padova a fianco di Alberto Cavalletto. Successivamente fu deputato per il Friuli e per Padova. Nel 1883 divenne senatore del Regno d'Italia.

Onorificenze

modifica
 
Considerazioni intorno al porto di Lido ([1876])

Onorificenze italiane

modifica

Onorificenze straniere

modifica

Bibliografia

modifica
  • M. Marangoni, pag 731-745, in Commemorazioni dei soci effettivi 1843-2010, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2011, ISBN 978-88-95996-35-6.
  • Piero Del Negro (a cura di), Clariores. Dizionario biografico dei docenti e degli studenti dell'Università di Padova, Padova, Padova University Press, 2015.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  1. ^ Piero Del Negro (a cura di), Clariores. Dizionario biografico dei docenti e degli studenti dell'Università di Padova, Padova, Padova University Press, 2015.
  2. ^ Del Negro 2015,  p ...