Utente:Marjani.lamya/Sandbox

Nass El Guiwane
NazionalitàBandiera del Marocco Marocco
Genereworld music
Marocco
Periodo di attività musicale1971 – in attività

Nass El Guiwane (in arabo ناس الغيوان?) la gente della trance o meglio i Rolling Stones dell’Africa, sono un gruppo musicale storico del Marocco, nato nei primi anni ’70 e tutt’ora in attività a Casablanca di preciso nel quartiere Hay el Muhammadi. I primi fondatori del Gruppo sono Laarbi Batma,Boujmia Hagour, Omar Sayed, Allal Yaala, Moulay Abdelaziz Tahiri (Lascerà il gruppo nel 1974) e Abdelrahman Kirouche alias Paco (raggiungerà il gruppo nel 1974). La famiglia è quella dei Batma, di Laarbi, Rachid, Hamid, Mohamed, Tarik, El Khansaa, Dounia[1]… due generazioni di artisti, fra cantautori, teatranti, parolieri, scrittori e poeti.

Storia del gruppo

modifica

Fino agli anni Settanta in Marocco la scena musicale era occupata dalla musica libanese ed egiziana, poi sono arrivati loro, armati di strumenti tradizionali e versi in arabo dialettale pregni di proverbi, detti e saggezza popolare a raccontare la realtà sociale. La storia che si cela dietro ai Nass el Ghiwane ha del magico, il loro stile musicale è inconfondibile, i loro pezzi hanno segnato generazioni e generazioni in Marocco. Siamo nel 1964 a Casablanca, di preciso nel quartiere Hay el Muhammadi, il più povero della città ma anche il più variegato e vivace, ed è qui che L’arbi Batma, Omar Sayed, Boujmi’ e Allal, i membri fondatori del gruppo, si incontreranno e conosceranno. Questo li porterà ad essere ricordati anche come awlad al hay, i figli del quartiere, appunto perché provenienti dal Hay el Muhammadi,nel quale erano anche vicini di casa. Infatti sarà qui che i Nass El Ghiwane matureranno quel senso critico verso la società scaturito da rabbia, frustrazione, abbandono che poi esterneranno nella loro musica.

Il Quartiere

modifica

Il quartiere si chiama Al Hay Al Mohammadi. Storico quartiere popolare di Casablanca. Uno fra i più poveri del paese, il più disagiato a livello economico, culturale e sociale di Casablanca. Nel cuore Di Hay Al Mohammadi si estende la più grande bidonville della città “La Carrière centrale”. Il tessuto demografico è fatto inizialmente di migranti. Gente che è arrivata nella città da tutto il Marocco durante il periodo coloniale e dopo l’indipendenza, alla ricerca di un’occasione di lavoro. I sogno americano non è di casa a Casablanca. Ironia della sorte questo quartiere nonostante il degrado e la miseria ha dato fior di artisti, scrittori, resistenti, sportivi e intellettuali validi.

Membri del Gruppo

modifica
  • Omar Sayed : cantante, attore, percussione (bendir),
  • Mahmoud Saadi : musicista, cantante, morto a2012, lasciato la band nei primi anni 1970,
  • Allal Yaâla : musicista, (banjo e liuto),
  • Boujmîa Hagour : (nato a 1944) cantante, poeta, paroliere, musicista, morto a octobre 1974,
  • Larbi Batma : attore, cantante, poeta, paroliere, Tabl,morto a 1997,
  • Moulay Abdelaziz Tahiri : poeta, compositore, cantante et musicista (guembri), sostituito da Abderahaman Paco nel 1974,
  • Abderhmane Kirouche : cantante, paroliere e musicista(guembri),lasciando il gruppo 1993, e morto nel 14 octobre 2012.
  • Rachid Batma : cantante,Tabl, fratello di Larbi Batma, unito al gruppo1996,
  • Hamid Batma : musicista(guembri), fratello di Larbi Batma, unito al gruppo2000,
  • Abdelkrim Chifa: musicista(Banjo).

Discografia

modifica

1973- As Sinya [2]

Tracce

  • Al Madi Fate
  • As Sinya
  • Dane Dany (Allah Ya Moulana)
  • Ya Bani El Insane
  • Yamna
  • Fin Ghadi Bya Khouya
  • Wach Hna Houma Hna

1974 - El Hassada [3]

Tracce

  • Lahmami
  • Mazine M'Dihek
  • Youm Malkak
  • El Hassada
  • Ghir Khoudouni

1975 - Wannadi Ana / Erraghaya [4]

Tracce

  • Ya Sah
  • Ah Ya Ouine
  • L'Hmami
  • Wannadi Ana
  • Erraghaya

1976 - Sobhane Allah [5]

Tracce

  • Mahamouni
  • Hane Ou Chfak
  • Haoulouni
  • Sobhane Allah

1977 - Narjak Ana La M'Chite / Echams Ettalâa / Daïyne [6]

Tracce

  • Narjak Ana La M'Chite
  • Echams Ettalâa
  • Daïyne

1979 - Lebtana [7]

Tracce

  • Taghoundja
  • Lebtana

1981 - Zad El Hame [8]

Tracce

  • Zad El Hame
  • Sif El Bettare
  • El Kassame

1983 - El Maana [9]

Tracce

  • El Maana
  • Magwani
  • Sabra Et Chatila
  • Mahmouna

1997 - Salama [10]

Tracce

  • Ouach Jralek
  • Salama
  • El Kalma
  • Nadam

1998 - Wannabi Ana [11]

Tracce

  • Wannabi Ana
  • Erreghaya
  • Narjak Ana La Mchite
  • Echams Ettalâa

2000 - Hommage à Boudjemma [12]

Tracce

  • Ya Sah
  • Ah Ya Ouine
  • Al Hassada
  • L'Hmami
  • Mezine Mdihek
  • Joudi Berdak Liya
  • Ghir Khoudouni
  • Hammouda

2004 - Aalli Ou Khalli [13]

Tracce

  • Aali Ou Khalli
  • Ya Men Jana
  • Frihab Maalik
  • Ya Dem Sayel
  • Intro (Khadra)
  • Khadra
  • Ghadi F'Hali
  • Lahmoun H'Rafti

2006 - La Légende [14]

Tracce

  • Essamta
  • Leskam
  • Edem Essail
  • Ghadi Fhali
  • Lahmoun Hrafti
  • Alli Ou Khalli
  • Firihab Maalik
  • Ya Men Jana

2007 - Ennehla Chama [15]

Tracce

  • Alnahla Shama
  • Ya Shalal
  • Alkiama
  • Alsamet
  • La Tessalouni Al Jirah
  • Jari
  • Li'shab
  • Ya Slelom
  • Alrada Alrada
  • Jily
  • Mouwal Zerwal

2010 - Maydoum El Hal [16]

  • Maydoum El Hal

Tracce

  • Taâli
  • Khellini
  • Hayet Lahzane
  • Edhar El Waâr
  • Aâlloula
  • Aâllam Laqbila
  • Douga
  • Qallat


  1. ^ è un cantante marocchina, è nata e cresciuta a Hay el Mohammadi, Il suo padre è Hamid Batma
  2. ^ [1]
  3. ^ [2]
  4. ^ [3]
  5. ^ [4]
  6. ^ [5]
  7. ^ [6]
  8. ^ [7]
  9. ^ [8]
  10. ^ [9]
  11. ^ [10]
  12. ^ [11]
  13. ^ [12]
  14. ^ [13]
  15. ^ [14]
  16. ^ [15]


  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica