Utente:Mary Zapata Torres/Sandbox

Diego Ray

modifica

Diego Ray (Montevideo[1] "Uruguay"[2] 11 aprile 1983) è un disck jokey[3] e produttore discografico Uruguaiano,  

Possiede inoltre un’ etichetta discografica, la Super-Dray Recordings.

Le Origini

modifica

Nato nel 1983, da padre italiano e madre Uruguaiana, Diego Ray viene proiettato sin dall’infanzia nel mondo artistico: l’adorata nonna materna (Uruguaiana di origine ungheresi), con la quale trascorre la maggior parte del suo tempo, è infatti un’attrice teatrale nonché cultrice della migliore musica classica europea. Vive i primi anni della sua vita in un castello, di proprietà dei suoi genitori allevato tra i racconti entusiasmanti della madre, ex cantante di un gruppo Pop rock, e le più importanti rappresentazioni del teatro dell’ Opera. Coltiva sin da piccolo una passione sfrenata per i supereroi tanto da dare il titolo di “SUPERHERO” al suo primo disco di successo, realizzato nel 2005 con la Dee-P-erfect. I suoi “maestri” musicali per eccellenza sono i "Daft-Punk"[4], di cui ha conservato alcune sonorità.

Gli esordi

modifica

L’approccio con il mondo della musica dance avviene verso la menta’ degli anni ’90 quando un ancora adolescente Diego Ray  comincia a guadagnarsi da vivere, in qualità di breaker, nelle discoteche più importanti della sua città. Il passaggio dalla pista alla consolle avviene di lì a breve. E’ nel 1996 infatti che durante una sua esibizione l’amico disk jokey, intuitone da tempo il talento e la peculiare musicalità, lo invita a prendere il suo posto alla consolle, cogliendolo completamente di sorpresa. L’episodio gli servirà a comprendere la sua reale vocazione e da ballerino passerà ad essere definitivamente un disk jokey nello stesso anno.

Carriera

modifica

Il Dj Uruguaiano Diego Ray, si avvicina al mondo della “Dance[5]” nel 1994 dove percorre i primi passi da d.j. ; e dopo circa due anni con il suo Akai (S950) comincia a creare i primi “Loops”. Forte la sua passione e la voglia di riuscire, con pochi mezzi comincia a realizzare le sue prime demo nel piccolo studio di casa. Nel 2000 Collabora con un altro d.j. ad un progetto chiamato Neruda "Copacabana" su “Planet Record” che darà  il via alla sua carriera di produttore. Dopo pochi anni, precisamente nel 2002, collabora con la Quarzo Record, una piccola etichetta Londinese per cui realizza dei remixes, tra i quali Latino Gangstar. Nel 2004, incontra Stefano Noferini[6] e la sua “Deeperfect”, e dopo un anno esce il primo singolo “Superhero”, licenziato in 10 Paesi del modo, recensito più volte dalla rivista inglese "Dance Magazine", suonato da tutte le radio del globo, compresa la BBC Radio1[7], ed inserito nelle prestigiose compilations "Ministry of Sound[8]" e "D.M.C.". Superhero, scala tutte le classifiche, posizionandosi al numero 1 della "Mtv [9]charths" e al numero 20 della "UK Sales charts" Insieme a: Deep Dish, Depeche Mode, Jamiroquai, Mariah Carey, Mary J.Blidje e tanti altri. Dopo Superhero, collabora con Stefano Noferini a "C'mon", disco di degno rispetto, suonato da tutti i dj, di tendenza e non, dove realizza un remix definito dai suoi colleghi "incredible"!!!!!.. e da qui': Diego Ray "Incredible Mix". Nel 2006, sempre su “Deeperfect", esce "Let The Deejay" licenziato dalla “Influence Record”, e coronato dal remix "spaccapista" di Antoine Clamaran. Contemporaneamente a “Let The Deejay” esplode un altro singolo Targato Diego Ray, "Afterlite", licenziato da: "Sony BMG[10]", "Influence Records" e "Superstar Recordings"(label tedesca che vanta nomi come: Axwell[11], Olav Basoski, Roman Fluegel, Steve Angello, Staylophonic, ecc...) e grazie a quest' ultima, Afterlite balza di nuovo nelle classifiche di vendite, questa volta in Germania dove nella D.D.C.(detuche sales charts) si posiziona alla n 5. Afterlite viene suonato per più di un mese Da Judge Jules[12] Radio BBC/Radio1 ed inserito nella compilation "Ministry of Sound". Questo progetto è stato molto apprezzato anche dalle radio Italiane, Australiane, Americane. Nello stesso anno Diego Ray realizza numerosi remixes , tra i quali Karanji “Y me be you Star”,Kortezeman “My love" (produttore di Blakwood, Chase, e Marascia), Robert Fulton v.s. Manuel Deep ”The Beat” ,Per Qx "Rise The Allarm", Nick Caroline “Get Enough”, e nel 2007 realizza una nuova versione di "Afterlite" in collaborazione con Boogie Pimps, Per Qx,e The Admistral. In contemporanea alle apparizioni nei Clubbing, esce un altro singolo Diego Ray feat. Layla Amini “Believe in Me”, suonato per tre settimane Da Roger Sanchez[13] In “ Release Your Self ”. A tale progetto seguono i remixes per Nick C “Mundo”,e JuniorFunk “The X Crime”.Nell' ultimo perido con "Elektrical Salsa" & "The Trumpet" lo stile cambia, ma il tocco Diego Ray si sente nella ripetitvita’ dei samples. Elettrical Salsa, disco di gran furbizia, entra al numero 20 della classifica di vendite di Beatport. Da settembre 2007 Diego Ray è entrato a far parte del circuito dei guest deejay's di "Radio 105 Network[14]", ed una volta al mese, nei weekend, va in onda un'ora della sua musica mixata, nel programma "In Da Klubb".

Nel 2009, la sua carriera continua con La Net's work Records (Italy), con la quale collabora al progetto dei "The Caramel Club", " Jumbo Jumbo",per poi continuare con l'uscita di 2 ulteriori singoli "Jump On" ed "Epica" e a seguire due importanti remix, "IDA CORR[15] I want you" e "DR KUCHO just be good to me".

L'estate 2010 si apre con l'uscita di due nuovi singoli: "YOUR LOVE FOR SO LONG", interpretata da BELLE ERSKINE che balza sin da subito in tutte le italian club charts e "YNAYA DAY[16] vs DIEGO RAY & NICK CORLINE TIL THE MORNING COMES", progetto con il quale DIEGO RAY mette in risalto le indiscusse qualità vocali di YNAYA DAY e che viene definito da tanti top dj's come uno dei tormentoni dell'estate 2010.

Seguono altre produzioni nel 2011 Jump on, e altri remix per Inaya day, di nuovo supportate in tutto il pianeta sopratutto negli USA e in UK..

nel 2012 Diego Ray da vita a come back to me, interpretato dalla fantastica voce di "daisy" cantante americana poco nota ,ma con delle grandi doti vocali.. definita da lui incredibile!!

Da un po' di anni le sue origini latine lo portano a cambiare scia musicale e si trasferisce In Repubblica Dominicana per 6 mesi, li dove gira per un tour nelle discoteche, di quasi tutta la repubblica, proponendo musica Dembow e Reggaeton, a cui seguono 2 mesi in Romania per 10 date...

Ritornato Qui in Italia da circa sei mesi, sta proponendo una nuova onda musicale da lui definita "il futuro della Dance Internazionale"..

Discografia

modifica
  • 2000  Neruda     -  Copacabana                          (Planet Records)
  • 2001  A Friends  -  Kick And Snare                      (Planet Records)
  • 2002  La Nuith    -  Make Me Fell                        (Planet Records)
  • 2003  Portobello Roads - Latino Gangstar               (Quarzo Records UK)
  • 2005  Diego Ray - Superhero                             (Deeperfect Italy)
  • 2006  Diego Ray - Disco Train (Let the Deejay)          (Deeperfect Italy)
  • 2006  I May Be Your Star (Diego Ray Incredible Mix)     (Deeperfect Italy)
  • 2006  Kortzeman - My Love (Diego Ray Remix)             (Loud Bit Rec Italy)
  • 2007  Diego Ray - Afterlite                             (Deeperfect Superstar IT/Germany)
  • 2007  Diego Ray - Afterlite (Antoine Clamarn Remix)     (Influence Rec France)
  • 2007 Diego Ray FT.Layla Amini - Believe in me           (Loud Bit Rec Italy)
  • 2007 Dj Nick Andy f - Get Enough (Diego Ray Remix)      (Loud Bit Rec Italy)
  • 2007 Robert Fulton - The Beat       (Diego Ray Remix)   (Loud Bit Rec Italy)
  • 2008 Diego Ray - Electrikal Salsa                       (Loud Bit Rec Italy)
  • 2008 Diego Ray - The Trumpet                            (Loud Bit Rec Italy)
  • 2008 Stefano Noferini C’Mon  (Diego Ray Remix)          (Deepferct and kingdom IT/Germany)
  • 2008 Dj Nick - Mundo (Diego Ray Remix)                  (Tribal Spain / Spain)
  • 2008 Dj Nick - Mundo (Diego Ray Remix)                  (No Label Italy)
  • 2008 The Craeam Caramel - Jumbo Jumbo                   (Net’s Work Italy)
  • 2009 Ida Corr - I Want You  (Diego Ray Remix)           (Net’s Work Italy)
  • 2010 Diego Ray e Inaya day - Til Te Moring Comes        (Adaptor Recordings Italy)
  • 2010 Diego Ray - Your Love For So Long                  (Net’s Work Records Italy)
  • 2010 DR. Kucho - Just Be Got to me (Diego Ray Remix)    (Net’s Work Records Italy)
  • 2011 Diego Ray - Im Bad                                 (Super-DRay Recordings)
  • 2011 Diego Ray - Disco Train (Rework)                   (Loud Bit Rec Italy)
  • 2012 Diego Ray - Jump On                                (Super-DRay Recordings)
  • 2012 Diego Ray - Come Back to Me                        (Super-DRay Recordings)
  • 2018 Cizoo Squad - Toma Que Toma (Diego Ray Remix)      (Urbana Label DYS Italy)
  • 2021 Diego Ray - Born To Be Together                    (Super-DRay Recordings)
  • 2021 Diego Ray - Why ?                                  (Super-DRay Recordings)
  • 2021 Diego Ray - Addicted                               (Super-DRay Recordings)

Compilation & Cd

modifica
  • Club Sounds Vol. 41 ( Sony BMG Music Entertainment )
  • Firstclass Best Of 2007 ( Universal )
  • Maggie’s Touch 2 ( Capitol Records )
  • DJ Only DJO 87 ( D.M.C Records )
  • Ministry Of Sound "Dance Nation" ( Ministry Of Sound Recordings Ltd)
  • The Disco Boys Volume 7 (Kontor Records)
  • Club Hits Vol.19 ( Superstar Media GMBH )
  • Clubbers Guide 2006 (Ministry Of Sound )
  • Dancemania 2005 (CLS)
  • Hits House Christmas Edition (No Label)
  • Buddha Bar Clubbing Collection (Vagram)
  • House Collection Vol.4 ( Sound4Group)
  • Colors Blue (Lucky Records )
  • Dj set Vol. 20 (Global Net)
  • Suburbia Winter 2008 ( The Saifam Group)
  • Summer Weekend  (Star Music)
  • Coco Jumbo  ( Lucky Records )
  • Dj Set Vol. 27 ( Global Net )
  • House Passion Vol 13 (Atlantis / Saifam Group)
  • Dj set Vol. 29  (Global Net)
  • Dj Set. Vol.107 (Global Net)
  • Dj Set Special Session 2 (Global Net)
  • House Deluxe Volume 6 ( Lucky Records )
  • 105 In Da Klubb 2 (Time Rec )
  • Step Revolution ( Pure Pleasure Music GMH)
  • Summer Weekend 2008 ( Lucky Records )
  • HouseSensation Vol. 4 ( Atlantis / Saifam )
  • Hop Bec NR 1   ( Magic Records )
  • Dj Napoa ( Lucky Star )
  • Club Mix Vol 3  ( World Club Music )
  • Los cuarenta 4 Vol.2  (  Saifam )
  • Dj set Special session 5  ( Global Net )
  • Danceria Yellow Vol.4 (BlissCoo)
  • Electro Nation 11 (Saifam)
  • Dj Set Special Session 2 ( Global Net )
  • Lucky House 3 (Star Music)
  • Danceria Green Vol.3 (BlissCoo)
  • House Collection 4 ( Sound4Group)
  • Dj Set Vol. 26 (Global Net)
  • Dj Set Special Session ( Global Net)
  • DanceStacja (Magic Records)
  • Impreska Vol.7 (Magic Records)
  • Dance Party Vol.2 (Lucky Records)
  • Essential Electro House Selection 04 ( Atlantis /The Saifam)
  • Dj Set Special Session vol 5. (Global Net )
  • Hit Parade Dance Vol. 27 (By Hit Mania )
  1. ^ Montevideo, in Wikipedia, 7 luglio 2021. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  2. ^ Uruguay, in Wikipedia, 14 dicembre 2021. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  3. ^ Disc jockey, in Wikipedia, 12 dicembre 2021. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  4. ^ Daft Punk, in Wikipedia, 11 dicembre 2021. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  5. ^ Musica da ballo, in Wikipedia, 1º dicembre 2021. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  6. ^ (EN) Stefano Noferini, in Wikipedia, 26 settembre 2021. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  7. ^ BBC Radio 1, in Wikipedia, 15 novembre 2021. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  8. ^ Ministry of Sound, in Wikipedia, 14 febbraio 2021. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  9. ^ MTV, in Wikipedia, 30 dicembre 2021. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  10. ^ (EN) Sony BMG, in Wikipedia, 8 dicembre 2021. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  11. ^ Axwell, in Wikipedia, 6 dicembre 2021. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  12. ^ Judge Jules, in Wikipedia, 24 ottobre 2021. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  13. ^ Roger Sanchez, in Wikipedia, 19 ottobre 2021. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  14. ^ Radio 105, in Wikipedia, 6 dicembre 2021. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  15. ^ Ida Corr, in Wikipedia, 19 ottobre 2021. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  16. ^ (EN) Inaya Day, in Wikipedia, 30 dicembre 2021. URL consultato il 2 gennaio 2022.