Utente:Mazzoianna/Sandbox

I Mazzolini del ramo romagnolo

modifica

Ulteriori notizie storiche su questo ramo sono contenute in Mazzolini e in Raule Mazzolini .

Vista l'ascendenza germanica della famiglia, una delle fonti migliori per cercare l'origine del cognome sono i Monumenta Germaniae Historica, dalla quale risulta che il cognome tale e quale (comprese piccole varianti quali plurale/singolare, accusativo/ablativo) non ha alcuna occorrenza.

Per avere dei risultati, anche abbastanza numerosi, dobbiamo rivolgerci alla radice "mazelin" a varianti.

Gli studiosi tedeschi danno per questo nome due possibili origini:

  • dal nome alto germanico "Mazo" con il suffisso "-lin", ipocoristico
  • dal nome latino Marcellinus (in effetti si trova nei documenti scritto anche Macelinus)

Probabilmente entrambi gli esiti sono stati percorsi.

E' più probabile ipotizzare una trasformazione da "mazelin" a "mazolin" che non pensare ad una attribuzione ex novo derivata da "mazza ferrata" (con tutti i passaggi linguistici necessari) ad una famiglia che si poteva già distinguere per un toponimo, Grosserstein, dal quale si sarebbe potuto ricavare o per assimilazione o per traduzione un nome di famiglia.

I primi documenti italiani

modifica

I primi documenti italiani, o meglio, riguardanti avvenimenti avvenuti in area italiana sono:

  • gli accenni al "Dux Mazolinus" nelle cronache relative all'evento di Tivoli dell'anno 1001
  • il "comes Mazzolino nuntius regalis" primo firmatario del placito relativo ad una discordia del convento delle Sante Flora e Lucilla nel marzo dell'anno 1014 nel suburbio di Arezzo.

Il Dux Mazolinus (1001 d.C.)

modifica

inquadramento storico

notizie sul documento

notizie sul personaggio

Il Comes et Nuntius Mazzolino (1014 d.C.)

modifica

inquadramento storico

notizie sul documento

notizie sul personaggio

La lite del Monastero di San Prospero a Reggio Emilia (1098 d.C.)

modifica

Un Mazzolino figura fra i testimoni. Nella trascrizione figura anche un "et filio eius" non denominato. Va notato che tra "Mazzolino" e "et filio eius", è stata trascritta una virgola che fa sorgere il dubbio che "et filio eius" possa riferirsi ad altra persona magari non trascritta perché illeggibile.

Il documento riguarda ........