Neoclassicismo

modifica
 
Johann Joachim Winckelmann

Il Neoclassicismo è una tendenza artistica, culturale, letteraria, che si afferma verso la fine del '700 (in Età napoleonica) in Europa e soprattutto in Italia.

È un nuovo ritorno al passato. Il critico Johann Joachim Winckelmann rende onore alla cultura antica, sostenendo che essa ha raggiunto il "bello ideale"

(bellezza assoluta e moderna, caratterizzato da equilibrio, ordine, dominio delle passioni e armonia interiore).






La locandiera di Carlo Goldoni

modifica
 
Mirandolina, protagonista de "La locandiera"

La locandiera è una commedia considerata il capolavoro di Carlo Goldoni: è un testo che ha riscosso sempre molto successo sia tra gli attori che nel

pubblico. Tantissime sono state le messe in scena, che hanno consentito la lettura dell'opera attraverso diverse interpretazioni critiche.

L'autore stesso dichiara di ritenere la commedia La locandiera "la più morale, la più utile e la più istruttiva" tra quelle scritte fino a quel

momento e ciò fornisce un'utile chiave di lettura del testo.[1]






 
"Sturm und Drang", movimento che esalta la passionalità e concepisce l'arte come espressione del genio individuale, libero da ogni regola

Preromanticismo

modifica

Contemporaneamente al Neoclassicismo compaiono manifestazioni culturali che preludono al Romanticismo e sono quindi definite

"preromantiche". Esse esprimono in modo diverso la stessa crisi di fondo e la stessa ansia di fuga dalla storia, che sono alla base

del Neoclassicismo, esasperando la dimensione soggettiva e passionale, esaltando il primitivo, l'esotico e il barbarico, preferendo

atmosfere selvagge e lugubri.[2]



 
Nazionale italiana di calcio



  1. ^ Guido, <1942- > Baldi, La letteratura ieri, oggi, domani. 2, Dal Barocco a Leopardi, Pearson, 2019, ISBN 978-88-395-3645-7, OCLC 1124644096. URL consultato l'8 marzo 2021.
  2. ^ Guido, <1942- > Baldi, La letteratura ieri, oggi, domani. 2, Dal Barocco a Leopardi, Pearson, 2019, ISBN 978-88-395-3645-7, OCLC 1124644096. URL consultato l'8 marzo 2021.