Utente:Montag313/Harenarium2

Usare questa ma NON per inviarla ad altri

Santuario di San Rocco
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneSicilia
LocalitàButera
Religionecristiana cattolica di rito romano
TitolareSan Rocco
DiocesiPiazza Armerina
Inizio costruzioneXVI secolo
Sito webwww.parrocchiemap.it/parrocchiemap/consultazione/parrocchie/scheda.jsp?icsc=6680002
37°11′09.02″N 14°11′17.4″E[1]

Il Santuario di San Rocco è un edificio religioso di Butera[2] che trae nome e dedicazione da san Rocco di Montpellier. In Italia e nel mondo, sono numerosi i santuari cristiani intitolati, o cointitolati, al santo.

Titoli modifica

La proclamazione a Santuario cittadino e diocesano è avvenuta con decreto del Vescovo di Piazza Armerina, nella cui diocesi è Butera, dell’11 agosto 1983.[3]
Dal 1935 il santuario è titolare di parrocchia autonoma, dopo esser stato dal 1924 parrocchia succursale della Chiesa Madre di Butera.[4]

Le dedicazioni patronali modifica

La cittadina nel corso dei secoli fu affidata via via al patronato di san Tommaso apostolo, san Giovanni Battista, san Nicola di Myra, san Vito, sant'Antonio Abate.[5]
Nel XVII secolo santo patrono di Butera fu proclamato san Rocco, più precisamente il 18 Aprile 1683, giorno di Pasqua, secondo un atto reperibile nell’archivio della chiesa.[6]

Storia architettonica modifica

Il santuario era stato edificato, per volontà popolare e della famiglia Branciforte, allora Principi di Butera e devoti al santo, probabilmente nel corso del XVI secolo. Inizialmente si presentava come una cappella di piccole dimensioni. In seguito, e progressivamente, fu invece ampliato in un impianto a navata unica con transetto: proprio nella cupola del transetto è riportata una data, di edificazione o rifacimento: "1795".[3]
A tale struttura furono collegate un'abside e la torre campanaria.[7]
L'ispezione cui è stata sottoposta la copertura della navata ha rilevato sia le tracce di ampliamento peraltro già visibili dalla lettura del prospetto che dà sulla piazza omonima, sia che la stabilità della chiesa era affidata a due capriate portanti, di cui quella più antica si trovava pressoché a contatto diretto con la volta sottostante (ma non più in uso), mentre la più recente sorregge la copertura attuale.[3]
Agli inizi del XIX secolo, il santuario fu adornato di stucchi e fregi, quindi nel 1907 da nove grandi tele raffiguranti la vita di San Rocco ad opera del pittore Domenico Provenzano di Palma di Montechiaro.[7]
Dopo quasi tre quarti di secolo, e le due guerre mondiali, si susseguirono altri due arricchimenti: nel 1972 furono installati lampadari in stile impero e nel 1977 la pavimentazione fu rifatta in marmo granito.
Nel 1998 si compì invece il restauro dei due portoni della chiesa, quindi adornati di pannelli intagliati su legno castagno francese con rappresentazioni della vita di San Rocco all’esterno e di fatti tratti dal Vecchio e Nuovo Testamento all’interno.[8]
All’interno del santuario, assume peculiare rilevanza un imponente simulacro di san Rocco con reliquiario,[9] attorno al quale si polarizzano la pietà e la devozione popolare.

Note modifica

  1. ^ Dato ripreso da Parrocchia di San Rocco. Dove siamo, su parrocchiemap.it. URL consultato il 4 dicembre 2021.
  2. ^ Il santuario è sito in via Armando Diaz.
  3. ^ a b c Parrocchia di San Rocco. Notizie storiche sulla Parrocchia Santuario San Rocco di Butera (CL), su parrocchiemap.it. URL consultato il 4 dicembre 2021.
  4. ^ Butera Santuario di San Rocco, su rete.comuni-italiani.it. URL consultato il 4 dicembre 2021.; Parrocchia di San Rocco. Notizie storiche sulla Parrocchia Santuario San Rocco di Butera (CL), su parrocchiemap.it. URL consultato il 4 dicembre 2021., Parrocchia di San Rocco. Notizie storiche sulla Parrocchia Santuario San Rocco di Butera (CL), su rete.comuni-italiani.it. URL consultato il 4 dicembre 2021.
  5. ^ Parrocchia-Santuario di San Rocco Patrono di Butera, su lamiabutera1.blogspot.com. URL consultato il 4 dicembre 2021.; Parrocchia di San Rocco. Notizie storiche sulla Parrocchia Santuario San Rocco di Butera (CL), su parrocchiemap.it. URL consultato il 4 dicembre 2021.
  6. ^ Parrocchia di San Rocco. Notizie storiche sulla Parrocchia Santuario San Rocco di Butera (CL), su parrocchiemap.it. URL consultato il 4 dicembre 2021.. Per una trascrizione dell’atto cfr. Parrocchia-Santuario di San Rocco Patrono di Butera, su lamiabutera1.blogspot.com. URL consultato il 4 dicembre 2021.
  7. ^ a b Butera Santuario di San Rocco, su rete.comuni-italiani.it. URL consultato il 4 dicembre 2021.
  8. ^ Parrocchia di San Rocco. Notizie storiche sulla Parrocchia Santuario San Rocco di Butera (CL), su parrocchiemap.it. URL consultato il 4 dicembre 2021. e Butera Santuario di San Rocco, su rete.comuni-italiani.it. URL consultato il 4 dicembre 2021.
  9. ^ Parrocchia-Santuario di San Rocco Patrono di Butera, su lamiabutera1.blogspot.com. URL consultato il 4 dicembre 2021.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

{{Portale|cristianesimo|architettura|Sicilia}} [[Categoria:Chiese di Butera|Rocco]] [[Categoria:Chiese della diocesi di Piazza Armerina|Rocco]]