Utente:Morici Mirko/Sandbox

Analisi in costituenti

modifica

Un operazione che si può effettuare nello studio della linguistica è l’ analisi in costituenti immediati. Si tratta di una tecnica utilizzata per analizzare la struttura della frase. A livello elementare, si utilizza un metodo di analisi basato sulla concatenazione e dipendenza fra gli elementi della frase. Si va quindi a scomporre la frase in pezzi sempre più piccoli fino ad arrivare ai costituenti della frase. Questa analisi venne introdotta negli anni 30 e 40 del XX secolo dallo strutturalismo americano e prese il nome di analisi in costituenti immediati. L’analisi avveniva individuando un sottolivello d’analisi dove ogni costituente costituisce immediatamente un sottolivello di analisi superiore. Il metodo migliore per fare questo tipo di analisi è la commutazione .

Commutazione

modifica

Il metodo della commutazione si applica confrontando una frase con un'altra più semplice che però abbia la stessa struttura della prima, si va così a tagliare la frase e a confrontare i costituenti trovati con quelli della frase più semplice. Confrontando così i costituenti tra di loro, possiamo giustificare i successivi tagli fina ad arrivare alle parole e quindi fermarci. Esistono vari tipi di schemi di analisi oltre a quello della commutazione: diagrammi o grafici ad albero,parentesi, parentesi etichettate o indicizzate.

Alberi etichettati

modifica

Il metodo più diffuso per effettuare l’analisi è quello degli ‘’’alberi etichettati’’’.Un albero è un grafo formato da nodi e rami; ogni nodo rappresenta un sottolivello di analisi sintattica ed è formato dal simbolo della categoria del costituente. Esempio 1 "Andrea mangia una mela"

 
Primo esempio di analisi di una frase mediante l'albero etichettato

Le sigle rappresentano:

  • F = Frase
  • SV = Sintagma Verbale
  • N = Nome
  • V = Verbo
  • Art = Articolo

I nodi più alti dominano quelli sottostanti, i nodi che sono figli dello stesso nodo sono chiamati costituenti fratelli. Esempio 2

"Mio fratello ha mangiato una zuppa calda"

 
Secondo esempio di analisi di una frase mediante l'albero etichettato

Qui possiamo vedere altre sigle:

  • Poss = Possessivo
  • Det = Determinante
  • Aus = Ausiliare
  • PP = Participio Passato
  • Agg = aggettivo

Possiamo vedere che in questo caso vi è un elementi che non si trova nella grammatica tradizionale, ovvero il determinante. Per determinante intendiamo una serie di elementi (articoli aggettivi ecc.) che compaiono sempre nello stesso contesto, solitamente davanti ad un nome. Il determinate svolge quindi il compito di specificare il referente del nome. Esempio 3 "Corro"

 
Terzo esempio di analisi di una frase mediante l'albero etichettato

Come si può vedere in questo caso la frase è formata solo da un verbo e quindi il sintagma nominale non è presente, anche se non vi è alcun elemento va comunque segnalato nell’albero. Possiamo dunque dire che ogni frase può essere analizzata mediante l’albero etichettato.

Parentesizzazione

modifica

Un altro metodo per analizzare una frase è la parentesizzazione. Questa viene utilizzata per lo più per analizzare frasi non troppo complesse. Esempio: "una casa nuova" =((( una))((casa)(nuova))). Ogni parentesi aperta e chiusa rappresenta un sotto livello sintattico. Le parentesi possono anche essere etichettate con numeri o con le opportune sigle.

Bibliografia

modifica

Gaetano Berruto e Massimo Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET Università, 2016, pp. 132-136.