{{Infobox Lago
|nome = Lech dl Dragon<br />
|immagine = Lech Dragon quater.jpg
|didascalia = Il lago nel 2005
|nazione = ITA
|suddivisione_amministrativa1 = {{IT-TAA}}
|suddivisione_amministrativa2 = {{IT-BZ}}
|suddivisione_amministrativa3 = [[Selva di Val Gardena]]
|suddivisione_amministrativa4 = 
|latitudine = 46.534605
|longitudine = 11.805074
|tipo = proglaciale
|superficie = variabile 
|altitudine = 2680  
|lunghezza = 
|larghezza = 
|profondità = 
|profondità_media = 
|volume = 
|sviluppo_coste = 
|bacino = 
|immissari = 
|emissari = 
|ritenzione = 
|mappa = 
}}


Il lech dl Dragon é un lago proglaciale sito sulla cengia delle Mëisules sul versante gardenese del Gruppo del Sella. Il lago si crea periodicamente dalla apertura di un ghiacciaio , ormai in via di estinzione, che giace nascosto sotto i coni detritici provenienti dalle torri sovrastanti indolomia principale.

Il lago scomparve negli anni settanta per ricomparire verso il 2002 e scomparve verosimilmente per sempre , date le modeste dimensioni residue del ghiacciaio, nel 2007. A tale proposito si può osservare nelle illustrazioni a lato la differenza di potenza della parete del ghiacciaio negli anni 1956 e 2005.

Leggende Il nome del lago deriva da leggende degli abitanti della Val Gardena che udivano a Selva, sul Passo Gardena e addirittura sull'alpe del Mastlè le urla di un presunto drago che albergava nel lago sul Mëisules.

 
Il Lech dl Dragon il 12. August 1956 - Foto di Alex Moroder
 
Il Lech dl Dragon il 12. August 1956 - Foto di Alex Moroder

Bibliografia

modifica
  • Alton, Giovanni. Proverbi, tradizioni ed aneddoti delle valli ladine orientali, con versione italiana. Innsbruck 1881. S. 69 f.
  • I lec de Mëisules. Calënder de Gherdëina 1951 S. 62 Union di Ladins de Gherdëina Urtijei 1950
  • Alex Moroder: Lech dl Dragon m. 2650 Za. Calënder de Gherdëina 2006 S. 122 Union di Ladins de Gherdëina Urtijëi 2005.

Altri progetti

modifica

Lech dl Dragon Categoria:Val Gardena