Utente:NOXEMERIS/Sandbox

Famiglia nobiliare Italiana

I Foti sono una nobile famiglia italiana di antiche origini messinesi.

FOTI
File:Di rosso a tre bande cucite d'azzurro, accompagnate da otto conchiglie d'argento, ordinate 1, 3, 3, 1.
Di rosso a tre bande cucite d'azzurro, accompagnate da otto conchiglie d'argento, ordinate 1, 3, 3, 1.
StatoRegno delle Due Sicilie

Regno d'Italia

TitoliMarchese di San Leonardo

Barone di Saracinello

Le prime notizie storiche, sullo scorcio del XII secolo, riferiscono di Coraldo Foti, capitano di Guido da Lusignano, Re di Cipro[1] .

La Casata, antichissima, ha lasciato illustri e nobili memorie a Messina, sin dal XV secolo.

Giacomo, figlio di Filippo, passato in Reggio Calabria, aggregato a quella nobiltà ed eletto sindaco nel 1462, fu il primo Barone del feudo di Saracinello, feudo che passò poi al figlio Antonello, ottenendone Conferma da Re Ferdinando con Privilegio del 1472.

Francesco fu Senatore di Messina nel 1615-1616, nel 1618-1619 e nel 1622-1623, così come Simone nel 1631-1632 e nel 1635-1636 e Nicolò nel 1762-1763.

Altro Simone con Privilegio del 1727 ottenne per sè ed i suoi discendenti il titolo di Marchese di San Leonardo (o Inardo) per concessione di Carlo VI Imperatore.

Tra i Sindaci di Reggio Calabria si ricordano anche Domizio nel 1603-1604, Giovanni Paolo nel 1607-1608, Pietro nel 1614-1615 e nel 1620-1621, Francesco nel 1624-1625 e nel 1652-1653 e altro Francesco 1690-1691.

Il personaggio documentato più antico del ramo qui rappresentato è Giacomo, nato nel 1610, sposatosi con Margherita Caccamo, dalla cui unione discesero Giovanni Angelo, Paolo, Giuseppe e Matteo.

Dal predetto Giuseppe, nato a Reggio Calabria nel 1644, sposatosi con Giovanna Falcone e morto a Reggio Calabria il 16 Luglio 1671, attraverso le relative generazioni si giunge agli attuali rappresentanti:

Marchese, Barone Giovanni Franco (detto Gianfranco), n. a Reggio Calabria il 16 ott. 1957, f. di Domenico (n. a Catona, Reggio Calabria, il 25 ott. 1921, di Giovanni, n. a Reggio Calabria il 1° mar. 1892 di Giuseppe).

Fratelli:

1) Nobile dei Marchesi, Baronessa Fiorella, n. a Reggio Calabria, il 21 apr. 1953;

2) Nobile dei Marchesi, Baronessa Patrizia, n. a Reggio Calabria, il 12 dic. 1954;

3) Nobile dei Marchesi, Barone Antonino, n. a Reggio Calabria, il 1° mar. 1963.


Iscritta nell'Elenco Ufficiale Nobiliare, anno 1922.

Genealogia

modifica
  1. ^ Domenico Spanò Bollani, Storia di Reggio Calabria.

Bibliografia

modifica

Domenico Spanò Bollani, Storia di Reggio Calabria dai tempi primitivi sino all'anno di Cristo 1797, Napoli 1857.

Giuseppe Galluppi, Nobiliario della città di Messina, Napoli 1877.

Vittorio Spreti, Enciclopedia Storico - Nobiliare Italiana, Milano 1928.

Carlo Marullo di Condojanni, Casalnuovo - Basicò, Roma 2007.

Ciro La Rosa, I Casati del Sud, Napoli 2008.

Accademia Araldica Nobiliare Italiana, Elenco dei Titolati Italiani, Firenze 2021.