Utente:Natakapataka/Energiesprong

Energiesprong (italiano: salto energetico) è un programma nato nei Paesi Bassi che ha introdotto un nuovo concetto di riqualificazione delle case per soddisfare gli standard Fit for 55 di efficienza energetica. [1] Da allora è stato implementato nel Regno Unito, in Germania, in Francia, in Italia, negli Stati Uniti e in Canada . Il programma consiste nell'inserire un involucro esterno prefabbricato che integra l'isolamento termico e l'adeguamento antisismico di un edificio per aumentarne l'efficienza energetica.

Contesto modifica

Energiesprong è nato nei Paesi Bassi nel 2010 per adeguare gli edifici esistenti a standard di efficienza energetica più elevati, diventando edifici a energia zero[2], il che significa che è in grado di generare la quantità totale del proprio fabbisogno energetico.

Principi modifica

Il modello Energiesprong garantisce alti standard di efficienza energetica negli edifici nuovi e nella riqualificazione di quelli esistenti attraverso l'applicazione di cinque criteri: [3]

  1. Garanzie di rendimento fino a trent'anni
  2. Durata dei lavori in cantiere ridotta a meno di una settimana
  3. Convenienza creata grazie al risparmio energetico e alla riduzione dei costi di manutenzione
  4. Design di qualità integrato a nuove funzionalità
  5. Ricorso a soluzioni prefabbricate.

Il retrofitting di Energiesprong in genere comporta l'inserimento di un involucro prefabbricato di pannelli all'esterno di un edificio per migliorarne l'efficienza termica, con la possibilità di integrare l'adeguamento antisismico, la nuova distribuzione impiantistica e i nuovi infissi in un'unica soluzione. I pannelli vengono creati eseguendo una scansione laser dell'esterno dell'edificio per creare un modello informativo dell'edificio, che può quindi essere utilizzato per la produzione assistita da computer . Il lavoro può quindi essere completato in gran parte in fabbrica, con l'installazione che richiede meno di una settimana. [4] A differenza dei retrofit poco profondi come l'installazione di pompe di calore o l'isolamento di base, Energiesprong è considerato un retrofit "profondo". [5] I lavori di ristrutturazione dovrebbero ripagarsi entro trent'anni con i risparmi energetici e gestionali generati dall'intervento. [6]

Applicazione modifica

Più di 5.000 case nei Paesi Bassi sono state ristrutturate con Energiesprong. Nel 2018, le prime dieci abitazioni sono state ristrutturate nel Regno Unito nell'ambito del programma pilota Energiesprong dove al comento sono state riqualificate 130 abitazioni. Energiesprong è stato anche già applicato su 26 anitazioni in Francia, 146 in Germania, 5 in Italia, oltre che in Canada e negli stati americani della California e di New York .

L'approccio Energiesprong prevede anche un modello di finanziamento innovativo basato sui risparmi energetici garantiti da Energy Performance Contract. Nel Regno Unito, il proprietario della casa - dopo la ristrutturazione - paga un canone mensile, che è significativamente inferiore alle bollette prima della conversione - e garantisce elettricità e acqua calda gratuite. [7]

Riferimenti modifica

  1. ^ Dall'O', Giuliano, Green Planning for Cities and Communities: Novel Incisive Approaches to Sustainability. Dordrecht: Springer Nature., 2020, pp. 221, ISBN 978-3-030-41072-8.
  2. ^ vol. 45, DOI:10.1146/annurev-environ-012420-045843, https://oadoi.org/10.1146/annurev-environ-012420-045843.
  3. ^ Balkan Green Energy News, https://balkangreenenergynews.com/energiesprong-retrofit-energy-jump-to-net-zero-energy-buildings/. URL consultato il 1º April 2021.
  4. ^ Energy.gov, https://www.energy.gov/eere/buildings/leading-organizations-and-resources. URL consultato il 2 April 2021.
  5. ^ Energy Systems Research Unit, http://www.esru.strath.ac.uk/EandE/Web_sites/16-17/Retrofit/the-energiesprong-approach.html. URL consultato il 2 April 2021.
  6. ^ Cibse Journal, https://www.cibsejournal.com/case-studies/a-forward-leap-how-dutch-housing-process-energiesprong-guarantees-performance/. URL consultato il 2 April 2021.
  7. ^ (EN) 2016, ISBN 978-1-78283-248-5.

[[Categoria:Architettura sostenibile]] [[Categoria:Standard energetico (edilizia)]]