Utente:Nikymiry/sandbox

Disambiguazione – Se stai cercando l'azienda, vedi Gateway (azienda).

{{F|informatica|maggio 2012}} Un gateway (dall'inglese, portone, passaggio) è un dispositivo di rete che opera al livello di rete e superiori del modello ISO/OSI. Il suo scopo principale è quello di veicolare i pacchetti di rete all'esterno di una rete locale (LAN).[1][2]

Descrizione

modifica

Gateway è un termine generico che indica il servizio di inoltro dei pacchetti verso l'esterno; il dispositivo hardware che porterà a termine questo compito è tipicamente un router. Nelle reti più semplici è presente un solo gateway che inoltra tutto il traffico diretto all'esterno verso la rete internet. In reti più complesse in cui sono presenti parecchie subnet, ognuna di queste fa riferimento ad un gateway che si occuperà di instradare il traffico dati verso le altre sottoreti o a rimbalzarlo ad altri gateway.

Spesso i gateway non si limitano a fornire la funzionalità di base di routing, ma integrano altri servizi da e verso la rete locale come proxy DNS, firewall, NAT etc, che sono appunto servizi di strato di rete più elevato ovvero applicativo.

Principio di funzionamento

modifica
  • Un computer connesso alla rete locale confronta i primi bit dell'indirizzo di destinazione (quelli che corrispondono a bit "1" nella propria subnet mask) dei dati da inviare con il network prefix (già noto) del proprio indirizzo IP:
    • se corrispondono, significa che il computer di destinazione è sulla stessa rete locale;
    • se invece non corrispondono, il computer d'origine invia i dati al gateway predefinito, il quale si occuperà del loro successivo instradamento verso la rete remota di destinazione.
    • non possono stare in una rete 2 computer con lo stesso IP (conflitto IP; il secondo arrivato disattiva la propria scheda di rete)

Gateway nel settore del turismo

modifica

Alle nuove tecnologie, ed in particolare ad Internet che diventa interfaccia grafica con l'utente viene assegnato il ruolo di porsi come nuovo intermedio tra il turista e gli operatori del settore turistico nel loro insieme, fungendo da accesso (gateway) verso l'intero sistema dell'industria turistica. Questa posizione dell'IT è in gran parte testimoniata dal fatto che i siti Web di maggiro rilievo, per quanto riguarda il settore del turismo, sono quelli in cui sono raccolte una serie di funzioni che consentono al turista di condurre l'intero suo processo decisionale, che lo porta a decidere sulla vacanza o sul viaggio da fare, senza spostarsi dal sito stesso. Quindi, presso questo tipo di siti, si trovano raccolti ampi database di informazioni turistiche che spaziano dalle notizie geografiche e generali alle tariffe aeree per raggiungere le varie le regioni del mondo, cataloghi di proposte di viaggi già precostituiti da tour operator; edizioni online di riviste del settore, forum virtuali per consentire lo scambio di suggerimenti, richieste ed esperienze tra gli utenti del sito, forms per effettuare anche la prenotazione del servizio turistico, semplice o complesso, alla fine prescelto. Il timore di essere estromessi dal mercato ha sinto anche un certo numero di intermediari tradizionali, agenzie di viaggio e tour operator, ad aprire un proprio sito Web e a consentire ai clienti di rivolgersi direttamente a loro. I siti gateway (detti anche "hub", centri di smistamento e raccolta del traffico turistico in rete) più noti comprendono Travelocity, Travelhub, Expedia e numerosi altri.

  1. ^ (EN) Gateway, su linfo.org, 20-11-2005. URL consultato il 13-5-2012.
  2. ^ (EN) Bradley Mitchell, Gateway, su compnetworking.about.com, about.com. URL consultato il 13-5-2012.

Bibliografia

modifica

Baron G., Maurizio L.,Discipline Turistiche Aziendali, vol.3, CLITT,pp.39

Voci correlate

modifica
  Portale Telematica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di reti, telecomunicazioni e protocolli di rete
[[Categoria:Hardware di rete]]