Il matrix di Harris (conosciuto anche come diagramma stratigrafico o più semplicemente matrix) è un diagramma utilizzato per rappresentare in maniera astratta la successione temporale della formazione degli strati di suolo, dell'uso delle superfici (anche dette interfacce), della costruzione delle murature e della loro distruzione all'interno di un sito archeologico o di un monumento architettonico.

Il sistema fu inventato nel 1973 dall'archeologo Edward C. Harris e da lui prese il nome. Harris sviluppó i principi del matrix quando dovette organizzare e studiare per conto della Winchester Research Unit le circa diecimila unitá stratigrafiche (anche dette US, in plurale UUSS) rinvenute nello scavo della Lower Brook Street (Winchester).[1][2] La complessitá della stratigrafia richedette di elaborare un nuovo metodo di lavoro in grado di gestire le informazioni relative alla sequenza temporale di formazione di tutti gli strati rinvenuti.[1]

Dalla sua formulazione il matrix di Harris non ha subito significative modifiche e risulta oggi ampiamente utilizzato nei progetti di scavo archeologico. In Italia l'uso del matrix é consigliato dall'ICCD.[3]

Principi

modifica

I principi del metodo di Harris sono piuttosto semplici: due unita' stratigrafiche possono avere tre tipi di rapporto con le relative implicazioni di cronologia relativa[1]:

  1. non hanno rapporto stratigrafico, quindi nessuna relazione conologica relativa puo' essere stabilita;
  2. sono una sovraposta all'altra, quindi una US e' successiva all'altra;
  3. possono essere correlate come parti di un un originario deposito stratigrafico, quindi le due US sono eguagliabili e contemporanee.

Harris definisce una Legge di successione stratigrafica come: "Ogni unita' stratigrafica trova posto nella sequenza stratigrafica di un sito in una posizione compresa tra la piu' bassa di tutte le unita' stratigrafiche che le giacciono sopra e la piu' alta di tutte quelle che le giacciono sotto e con le quali ha contatto fisico. Tutte le altre relazioni possono essere considerate ridontanti."[4] Pertanto i rapporti tra US possono essere diretti (anche detti primari) o ridondanti.

Rappresentazione grafica

modifica

I rapporti stratigrafici e la cronologia relativa sono rappresentate in un diagramma di flusso semplificato, a sviluppo verticale, nel quale le US piu' antiche si trovano in basso e quelle piu' recenti in alto. Quindi lo strato superficiale (humus, normalmente chiamato US 0) sara' l'US piu' in alto di tutte nel matrix e il substrato geologico quello piu' in basso. Ogni linea che collega le US indica che l'US superiore ha un rapporto di copertura con l'US inferiore, e viceversa.[2]

Seguendo la legge di successione stratigrafica di Harris nel diagramma vengono rapresentati soltanto i rapporti diretti: se ad esempio l'US 1, copre sia l'US 2 che l'US 3 e l'US 2 copre l'US 3, allora il rapporto primario dell'US 1 e' con l' US 2 e solo questo rapporto e' rappresentato nel matrix.[4]

Un'US puo' coprire, o essere coperta da una o piu' UUSS e quindi avere uno o piu' rami al di sotto o al di sopra di essa, tali biforcazioni vengono talvolta chiamate 'forchette'. Le UUSS collocate su due rami verticali paralleli sono UUSS che non hanno rapporti fisici e che quindi possono essere considerati di formazione contemporanea. Per mantenere una coerenza grafica e facilitare la lettura del Matrix e' buona norma mantenere la simmetria dei rami nei punti in cui ci sono delle biforcazioni.[2]

Due US eguagliabili sono collocate in due rami verticali paralleli diversi, sono disposte alla stessa altezza e sono collegate da una doppia linea orizzontale.[2]

Qui di seguito l'esemplificazione di queste tipologie di rapporti e della loro rappresentazione grafica: *****rielaborare immagini Da Harris p. 94, fig. 13****

Come realizzare un diagramma di Harris

modifica

Per rappresentare un diagramma di Harris é sufficiente disporre delle relazioni stratigrafiche tra le UUSS. Seguendo i principi del metodo di Harris le UUSS vengono collocate nel diagramma e vengono tracciati i rami che le collegano.

Il diagramma puo' essere realizzato semplicemente con carta e penna, con software di grafica vettoriale o CAD. Esistono inoltre alcuni software che agevolano e automatizzano la costruzione del diagramma a partire dai rapporti fisici di copertura tra le unitá stratigrafiche:

METTERE IN NOTA..

Esempio di Matrix di Harris

modifica

****mettere le immagini presenti qui e scansionare il libro di Harris****

  1. ^ a b c Edward C. Harris, Principi di stratigrafia archeologica, Nuova Italia Scientifica, 1997, pp. 165-170, ISBN 88-430-1030-1, OCLC 849265161.
  2. ^ a b c d Andrea Carandini, Storie dalla terra: manuale dello scavo archeologico, Einaudi, 1996, pp. 79-85, ISBN 88-06-14123-6, OCLC 797664385.
  3. ^ Ministero per i Beni e le Attivitá Culturali. Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione. Soprintendenza Archeologica di Roma, Norme per la redazione della scheda del saggio stratigrafico, Roma, Multigrafica Editrice, 1984, p. 13.
  4. ^ a b Edward C. Harris, Principi di stratigrafia archeologica, Roma, Nuova Italia Scientifica, 1997, p. 172, ISBN 88-430-1030-1, OCLC 849265161.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Archeologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di archeologia