Utente:Orionis/Fidelity card

La Fidelity card o Loyalty Card (carta fedeltà), spesso abbreviata con il solo termine Card, è una tessera rettangolare, tipicamente in materiale plastico, utilizzata per identificare il cliente e associarlo ad una campagna promozionale di vendita.

L'obiettivo per chi rilascia la Fidelity card è operare la fidelizzazione del titolare concedendogli vantaggi d'acquisto esclusivi e/o personalizzati. La Card è quindi lo strumento visivo e 'superficiale' di collegamento tra venditore e cliente; sotto questo livello, tramite strumenti tecnologici e meccanismi marketing, si sviluppano e si attuano le strategie di indirizzamento agli acquisti e di rafforzamento del legame tra commerciante e cliente.

Introdotto inizialmente dalle catene commerciali della Grande Distribuzione Organizzata (GDO), questo strumento si è diffuso gradualmente fino a livello di singolo negozio o fornitore di servizi, occupando anche settori di mercato inusuali (es. broker assicurativi).


Composizione della Card

modifica

Formato e Standard

modifica

La Card ha un formato stabilito dalle norme ISO 7810 che prevedono, tra l'altro, le dimensioni fisiche (nota: convertite in millimetri dalle misure originali in pollici):

  • Larghezza: circa 86 mm
  • Altezza: circa 54 mm
  • Spessore: 760 micrometri (0.76 mm)
  • Angoli arrotondati con raggio di circa 5 mm

Supporti

modifica

Il supporto è tipicamente in materiale plastico, anche se in alcuni casi viene utilizzato per motivi economici un cartoncino, a scapito però delle possibilità di personalizzazione e di durata. I tipi di plastica utilizzati, in ordine discendente di pregio, sono:

  • PVC - materiale semi-rigido, lucido e resistente (il più diffuso in termini di applicazioni)
  • PET - materiale rigido, lucido e più fragile; si può riconoscere dai bordi più affilati e irregolari. É più economico del PVC.
  • Policarbonato- materiale flessibile, opaco e molto resistente all'uso frequente; per il suo basso costo è usato di norma per le carte telefoniche 'usa e getta', prodotte in volumi molto elevati (>200.000 pezzi).

Per la stampa si impiegano diverse tecnologie in funzione della quantità di tessere e della qualità finale voluta, che si riflettono sul costo finale del prodotto. Le tecnologie sono:

Stampa termografica

modifica

Le card sono stampate con il processo termografico, ovvero con il trasferimento termico per sublimazione del colore da un supporto plastico (nastro) alla tessera. Il pigmento colorato evapora e si trasferisce sulla superficie della card, penetrando poi nel materiale per alcuni micron per diffusione. É una soluzione economica adatta a bassi volumi di stampa, fino ad alcune centinaia di pezzi, che produce risultati soddisfacienti, ma non ottimali nella nitidezza di dettaglio e nella resa dei colori, non prevedibile in quanto condizionata dalla temperatura della testina di stampa.

Questa tecnologia si posiziona quale spartiacquee tra le altre due soluzioni. É più economica della stampa termografica per tirature comprese tra le centinaia e alcune migliaia di pezzi (500..5000) e produce ottimi risultati, paragonabili alla stampa offset, con una estrema riproducibilità delle copie.

É il massimo della resa qualitativa e consente lavorazioni speciali non disponibili cone le precedenti soluzioni (es. serigrafia in colori metallici, stampa con inchiostri invisibili (UV) e ologrammi). Per la necessità di predisporre impianti di stampa complessi e costosi e per l'elevata capacità di stampa [1] è la soluzione ideale per grandi volumi di stampa (>5000 card), in quanto il costo unitario di produzione si riduce drasticamente fino a pochi centesimi di euro.

Personalizzazioni

modifica

Per l'uso specifico come carta fedeltà, la tessera può essere personalizzata con elementi che consentono l'individuazione immediata del titolare, quindi:

  • Nominativo in chiaro del titolare - stampa di nome e cognome prelevati da un file con l'elenco di nominativi
  • Numerazione progressiva con cifre seriali
  • Campo firma - tipicamente un rettangolo bianco con superficie leggermente ruvida che consente la scrittura con una normale penna[2]

Tipologie di Card

modifica

La funzione primaria della carta fedeltà è l'associazione univoca tra card e titolare. Questo si ottiene utilizzando un codice identificativo che, letto da un apposito strumento, fornisce i dati di riconoscimento richiesti. Le card sprovviste di questi meccanismi sono dette 'neutre'. In funzione del costo, della complessità operativa e della quantità dei dati da utilizzare per l'identificazione, sono disponibili tre categorie di fidelity card.

Con codice a barre

modifica

L'uso del codice a barre (barcode) è molto simile alla numerazione progressiva alfanumerica già citata nelle Personalizzaioni. La differenza sostanziale sta nella velocità e semplicità di acquisizione del codice. L'operatore legge il codice tramite una penna ottica o un lettore a scansione; la lettura richiede meno di un secondo e i rischi di interpretazione errata sono molto ridotti, legati solo alla qualità dei prodotti usati e non all'errore umano. La quantità di dati utilizzabili è limitata dallo spazio fisico disponibile sulla card, tipicamente fino a circa 20 caratteri; ne consegue che il codice letto potrà essere utilizzato solo quale 'indice' all'interno di un elenco (database) per recuperare le informazioni personali del titolare. Per ovvi motivi, l'accesso al codice è in sola lettura.

La banda magnetica è una striscia di materiale magnetico applicata alla card. A seconda del tipo di materiale utilizzato[3], la quantità di dati registrabili varia da 80 a 240 byte, suddivisi tra 1, 2 o 3 bande parallele. Sulla banda normalmente vengono registrati i dati anagrafici del titolare. Queste card possono essere lette facilmente con un lettore economico (a partire da < 20 Euro) e scritte, se serve, con un registratore piuttosto costoso (a partire da > 500 Euro). Le limitazioni di questa soluzione sono legate alla sicurezza dei dati registrati (facilmente leggibili) e alla resistenza dei dati in presenza di campi magnetici esterni e alle condizioni d'uso (sporco, grasso, graffi, etc).


Le card con chip[4], facilmente riconoscibili per il rettangolo dorato del chip stesso, consentono una vera gestione delle transazioni d'acquisto. Il terminale di lettura/scrittura (POS), tramite un software caricato a bordo, permette l'identificazione 'sicura' del titolare (codice inalterabile proprietario del produttore e PIN - personal identification number del titolare) e le registrazione completa della transazione (data/ora, valore d'acquisto, sconto accordato, punti o credito accumulato). La Smart card permette di implementare diverse 'campagne' commerciali basate sui meccanismi di:

  • pre-pagata a scalare - tipicamente usata nella ristorazione e nell'acquisto ripetitivo dello stesso prodotto/servizio
  • accumulo punti - ogni acquisto genera dei punti che si sommano fino al raggiungimento di una soglia stabilita (bonus) che dà diritto ad un premio a catalogo.
  • accumulo crediti (borsellino elettronico) - una quota prefissata di ciascun acquisto viene accumulata sulla card e il titolare può utilizzare questo credito per acquisti presso uno qualsiasi dei negozi del circuito (o stesso negozio nel caso del monoesercizio).

In ogni caso, a ciascuna transazione è tipicamente associato anche uno sconto immediato al titolare. A seconda della complessità del progetto di fidelizzazione, i dati raccolti sulle transazioni, anche presso più esercizi, possono essere trasmessi a un sistema di eleborazione per l'aggregazione e la generazione di modelli statistici di utilizzo geomarketing.

Meccanismi d'uso

modifica

Diffusione

modifica
  1. ^ fino a 4000 card / ora
  2. ^ normalmente sul materiale plastico si può scrivere solo con pennarelli indelebili di tipo 'grasso' che aderiscono su superfici lucide
  3. ^ a Bassa Densità o 'LoCo' (coercitività di 300 oersted) di colore tipico marrone, ad Alta Densità o 'HiCo' (coercitività di 2750 o 4000 oersted) di colore tipico nero
  4. ^ Memory Card con memoria da 256 byte; estremamente diffuse e conosciute quelle con il chip SLE4442 (ora SLE5542)

http://www.privacy.it/garanteprovv20050224.html


[[categoria:Economia | Tecnologia]]