Utente:P.cefaliello/sandbox

Solidarietà tributa modifica

Si definisce solidarietà tributa il legame che unisce i cittadini iscritti a una medesima tribù[1], per tanto detti tribules o contribulesTribù romana.


Considerazioni generali modifica

La natura del legame fra tribules non è esclusivamente istituzionale ma anche gentilizio-clientelare e territoriale, a testimonianza della sua origine arcaica[2]. Questa relazione sociale si connota per essere contemporaneamente orizzontale e verticale. Orizzontale perché al suo interno i cittadini sono posti istituzionalmente su un piano di parità; verticale perché in essa sussistono gerarchie a carattere personale generate da meccanismi affini a quelli che danno origine alla clientela. I tribules, in quanto membri di un’unità solidale, sono tenuti a doveri reciproci detti officia. Si ipotizza, inoltre, che banchetti comunitari ed elargizioni di denaro da parte dei più abbienti fossero originariamente consuetudini aggreganti all’interno della tribù[3].

Evoluzione del concetto modifica

Per delineare l'evoluzione di questa solidarietà è utile rifarsi alle attestazioni del termine nelle fonti antiche. La prima attestazione che si riferisce all’esistenza della solidarietà tributa nel periodo arcaico si deve a Livio che scrive di una tribù Claudia (Livius, Ab urbe condita 2,16,5)[4]. Attius Clausus, dopo aver abbandonato i Sabini ed essersi trasferito a Roma insieme ai suoi clientes, cambiò il suo nome in Appio Claudio e ricevette la cittadinanza romana e delle terre al di là dell’Aniene. Il gruppo che lo aveva seguito divenne noto come tribù Claudia e costituì una nuova gens. Questo passo rivela che il fenomeno della clientela influì sulla formazione delle tribù determinandone la natura verticale[5]. D’altronde la natura orizzontale della solidarietà tributa si fonda sulla condizione istituzionale di parità di cui godono i cittadini iscritti al medesimo distretto di voto. Inoltre, sebbene la divisione tributa sia un'unità solidale come distretto di voto, al suo interno possono verificarsi spaccature come si evince dall’episodio di Marco Furio Camillo che scelse volontariamente l'esilio poiché contribules e clientes, pur disposti a pagare per lui la multa relativa alla sua condanna per aver mal distribuito il bottino di Veio, si erano rifiutati di votare in favore della sua assoluzione (Livio, Ab urbe condita 5,32,8-9)[6]. Da questa attestazione, che fa riferimento al periodo delle lotte tra patrizi e plebei, si comprende che sia la clientela sia il tribulato comportano degli obblighi ma lasciano un margine di discrezionalità ed indipendenza sul piano delle scelte politico-giudiziarie in cui le ragioni di “classe” possono prevalere su quelle della solidarietà. Il riferimento ai due sostantivi tribules e clientes mostra l’evoluzione della tribù rispetto all’epoca di Appio Claudio[7]. Curioso notare come Terenzio in una sua commedia (Terentius, Adelphoi, 438-440) utilizzi il termine tribulis intendendo la tribù romana istituzione speculare alla fylè attica del modello menandreo[8].

In epoca tardorepubblicana le fonti rendono ancora più evidenti i risvolti politici del legame tributo che risulta connotato da relazioni varie ed articolate. Nelle sue epistole Cicerone accosta il termine tribulis ad amicus (Cicero, Ad familiares, 13, 23)[9] ed a municeps e familiaris (Cicero, Ad familiares, 13, 58)[10], mostrando come la natura della solidarietà fosse a carattere sia personale che istituzionale e ribadendo la differenza tra tribulis e municeps (solidarietà a carattere più nettamente territoriale)[11]. Sussiste la natura gerarchico-clientelare della tribù come testimonia Quinto Cicerone che consiglia al fratello Marco Tullio di assicurarsi l'appoggio di coloro che sono più influenti all'interno delle tribù poiché costoro condizioneranno il voto degli altri[12] (Quintus Cicero, Commentariolum Petitionis, 8)[13][14]. Sempre in riferimento ai risvolti politici del tribulato va osservato che, benché la divisione del popolo romano in tribù costituisse uno strumento di rappresentatività democratica, sussisteva un'aspettativa sociale per la quale si era tenuti a garantire sostegno e voto ai propri tribules[15]. D'altronde il non essere votati dai membri della propria tribù, l'essere cioè dei repulsi[16], costituiva un’irredimibile macchia ed una condizione che preludeva ad una sicura sconfitta in campo elettorale. Il mancato appoggio politico, come afferma Cicerone in una celeberrima orazione (Cicero, In Vatinio, 36)[17] è l'esito di una condotta etica talmente disonorevole e perniciosa per la res publica da far venir meno la consuetudine del sostegno tra contribules[18]. Nel periodo della tarda repubblica la solidarietà tributa divenne teatro di fenomeni di corruzione. Largitiones e banchetti, tipici espedienti per ottenere consenso elettorale, erano alla base della vita delle singole tribù e quindi erano da ritenersi leciti se realizzati nella tribù d’appartenenza e inopportuni o persino illeciti se realizzati in altre tribù. L’unico modo per agire fuori dalla propria tribù era rivolgersi ai singoli individui di altre tribù come clienti di un patrono[19]. Nella Pro Plancio (Cicero, Pro Plancio, 45)[20], difendendo il suo assistito dall'accusa di broglio, Cicerone asserisce che deve essere considerata oggetto di reato solo l'attività di mediazione compiuta da divisores e sequestres. I divisores[21] effettuavano la decuriatio, ossia dividevano i membri di una tribù in gruppi di dieci al fine di controllare e corrompere; i sequestres tenevano in deposito e distribuivano somme di denaro ricevute dai candidati per orientare il voto. Al contrario, la ripartizione di denaro tra i cittadini di una tribù, la generosità verso i ceti più bassi e il sostegno tra i ceti alti erano da considerarsi base del tradizionale assetto sociale e politico della res publica. È anzi naturale per un candidato attendersi dai suoi tribules un contraccambio per le proprie benemerenze. Si poteva giungere alla situazione paradossale che le distribuzioni di denaro non bastassero per assicurarsi il favore del popolo distribuito in tribù poiché spesso erano effettuate da parti in concorrenza. Ancora in età augustea le elargizioni nella propria tribù da parte del candidato erano comuni e generavano atteggiamenti di pretesa da parte dei contribules, come testimonia Svetonio (Svetonius, De vita Caesarum- Divus Augustus, 40, 2)[22]. Nell'età del principato, infine, diverse iscrizioni testimoniano che la vita nella tribù non si esauriva al momento elettorale. In particolare in un'incompleta iscrizione dell'età di Tiberio (CIL VI 10213=ILS 6044=EJ²53) un cittadino fa appello ai propri contribules affinchè questi lo difendano in virtù della sua onestà e del suo rispetto degli officia nella vita della tribù.

Note modifica

  1. ^ Cfr. COSI RAFFAELLA, Le solidarietà politiche nella repubblica romana, Edipuglia, Bari 2002, p. 79
  2. ^ Ivi pp.79-108
  3. ^ Ibidem pp. 79-81
  4. ^ «Namque Attius Clausus, cui postea Appio Claudio fuit Romae nomen, cum pacis ipse auctor a turbatoribus belli premeretur nec par factioni esset, ab Inregillo, magna clientium comitatus manu, romam transfugit. His civitas data agerque trans Anienem; vetus Claudia tribus additis postea novis tribulibus qui ex eo venirent agro appellati.»
  5. ^ Cfr. COSI RAFFAELLA, Le solidarietà politiche nella repubblica romana, Edipuglia, Bari 2002, pp. 80-82
  6. ^ «Qui die dicta ab L. Apuleio tribuno plebis propter praedam Veientanam, filio quoque adulescente per idem tempus orbatus, cum accitis domum tribulibus clientibusque quae magna pars plebis erat, percontatus animos eorum responsum tulisset se conlaturos quanti damnatus esset, absoluere eum non posse, in exsilium abiit, precatus ab dis immortalibus si innoxio sibi ea iniuria fieret, primo quoque tempore desiderium sui ciuitati ingratae facerent. Absens quindecim milibus grauis aeris damnatur.»
  7. ^ Cfr. COSI RAFFAELLA, Le solidarietà politiche nella repubblica romana, Edipuglia, Bari 2002, pp. 83-86
  8. ^ Ivi pp. 86
  9. ^ «L. Cossinio, amico et tribuli meo, valde familiariter utor.»
  10. ^ «L. Custidius est tribulis, et municeps, et familiaris meus.»
  11. ^ 11Cfr. COSI RAFFAELLA, Le solidarietà politiche nella repubblica romana, Edipuglia, Bari 2002, pp. 86-89
  12. ^ Ivi pp. 87-90
  13. ^ «Ita cum et hos ipsos, propter suam ambitionem qui apud tribulis suos plurimum gratia possunt, studiosos in centuriis habebis et ceteros qui apud aliquam partem tribulium propter municipi aut vicinitatis aut conlegi rationem valent cupidos tui constitueris, in optima spe esse debebis.»
  14. ^ Per approfondimenti sul Commentariolum Petitionis cfr. TRAVERSA LUCIANO, «Comunucazione e partecipazione politica : il Commentariolum Petitionis» in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia, LII-LIII, anno 2009-2010, pp. 115-152.
  15. ^ cfr. COSI RAFFAELLA, Le solidarietà politiche nella repubblica romana, Edipuglia, Bari 2002, pp. 92-93
  16. ^ «Qui sunt igitur repulsi? Non, ut opinor, ii qui aliquando honorem vitio civitatis, non suo, non sunt adsecuti; nam id quidem multis saepe optimis civibus atque honestissimis viris accidit. Repulsi sunt ii quos ad omnia progredientis, quos munera contra leges gladiatoria parantis, quos apertissime largientis non solum alieni , sed etiam sui, vicini, tribules, urbani, rustici reppulerunt: hi ne honore augeantur monent». Cicero, De haruspicum responsis, 56.
  17. ^ «Eripueras senatui provinciae decernendae potestatem, imperatoris deligendi iudicium, aerari dispensationem: quae numquam sibi populus Romanus appetivit, qui numquam senatui summi consili gubernationem auferre conatus est. Age, factum est horum aliquid in aliis: raro, sed tamen factum est ut populus deligeret imperatorem: quis legatos umquam audivit sine senatus consulto? Ante te nemo, post continuo fecit idem in duobus prodigiis rei publicae Clodius; quo etiam maiore es malo mactandus, quod non solum facto tuo sed etiam exemplo rem publicam vulnerasti, neque tantum ipse es improbus sed etiam alios docere voluisti. Ob hasce omnis res sciasne te severissimorum hominum Sabinorum, fortissimorum virorum Marsorum et Paelignorum, tribulium tuorum, iudicio notatum, nec post Romam conditam praeter te tribulem quemquam tribum Sergiam perdidisse?» Cicero, In Vatinium, 36.
  18. ^ cfr. COSI RAFFAELLA, Le solidarietà politiche nella repubblica romana, Edipuglia, Bari 2002, pp. 90-91
  19. ^ Ivi pp. 94-108
  20. ^ «Neque vero tam durus in plebem noster ordo fuit ut eam coli nostra modica liberalitate noluerit, neque hoc liberis nostris interdicendum est, ne observent tribulis suos, ne diligant, ne conficere necessariis suis suam tribum possint, ne par ab eis munus in sua petitione respectent. haec enim plena sunt offici, plena observantiae, plena etiam antiquitatis. Isto in genere et fuimus ipsi, cum ambitionis nostrae tempora postulabant, et clarissimos viros esse vidimus, et hodie esse volumus quam plurimos gratiosos. Decuriatio tribulium, discriptio populi, suffragia largitione devincta severitatem senatus et bonorum omnium vim ac dolorem excitarent. Haec doce, haec profer, huc incumbe, Laterensis, decuriasse Plancium, conscripsisse, sequestrem fuisse, pronuntiasse, divisisse; tum mirabor te eis armis uti quae tibi lex dabat noluisse. Tribulibus enim iudicibus non modo severitatem illorum, si ista vera sunt, sed ne voltus quidem ferre possemus.»
  21. ^ Sulla figura del divisor cfr. COSI RAFFAELLA, Le solidarietà politiche nella repubblica romana, Edipuglia, Bari 2002, pp. 99-108
  22. ^ «Populi recensum vicatim egit, ac ne plebs frumentationum causa frequentius ab negotiis avocaretur, ter in annum quaternum mensium tesseras dare destinavit; sed desideranti consuetudinem veterem concessit rursus, ut sui cuiusque mensis acciperet. Comitiorum quoque pristinum ius reduxit ac multiplici poena coercito ambitu, Fabianis et Scaptiensibus tribulibus suis die comitiorum, ne quid a quoquam candidato desiderarent, singula milia nummum a se dividebat. Magni praeterea existimans sincerum atque ab omni colluvione peregrini ac servilis sanguinis incorruptum servare populum, et civitates Romanas parcissime dedit et manumittendi modum terminavit. Tiberio pro cliente Graeco petenti rescripsit, non aliter se daturum, quam si praesens sibi persuasisset, quam iustas petendi causas haberet; et Liviae pro quodam tributario Gallo roganti civitatem negavit, immunitatem optulit affirmans facilius se passurum fisco detrahi aliquid, quam civitatis Romanae vulgari honorem.»

Bibliografia essenziale modifica

COSI RAFFAELLA, Le solidarietà politiche nella repubblica romana, Edipuglia, Bari 2002

PANI MARIO, La politica in Roma antica: cultura e prassi, Carocci, Roma 1997.

PANI MARIO, La repubblica romana, Il Mulino, Bologna 2010.

PANI MARIO-TODISCO ELISABETTA, Società e istituzioni di Roma antica, Carocci, Roma 2005.

TRAVERSA LUCIANO, «Comunucazione e partecipazione politica : il Commentariolum Petitionis» in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia, LII-LIII, anno 2009-2010, pp. 115-152