Utente:Patafisicamente/Sandbox

Scuola di Monaco


La Scuola di Monaco deriva dalla più antica Scuola di Düsseldorf[1]. Le sue origini, oltre a Düsseldorf, sono da ricercare in un gruppo di pittori tedeschi dell'inizio Ottocento, insediatesi a Roma.[2] Il re Luigi di Baviera desiderava fondare un'arte nazionale e a capo della Scuola di Monaco fu messo Peter von Cornelius.[3] È molto legata alla cultura latina[4]. Stilisticamente si distingue per la correzione del disegno e la purezza della composizione. Il principale difetto è l'eccessiva preoccupazione per il disegno[5]. Ha una propensione per la pittura di impasto, tendenza che si accentuò nella seconda metà dell'ottocento, sotto l'influenza della pittura francese ed in particolare di Gustave Courbet. Intorno al 1870 Monaco era la maggior corrente realista della pittura tedesca. [6]

Personalità di spicco

modifica

Bibliografia

modifica
  1. ^ pp.32-39, su archive.org. URL consultato il 23/05/2022.
  2. ^ p. 172, su archive.org. URL consultato il 23/05/2022.
  3. ^ pp.32-39, su archive.org. URL consultato il 23/05/2022.
  4. ^ p. 172, su archive.org. URL consultato il 23/05/2022.
  5. ^ p. 603, su books.google.it. URL consultato il 23/05/2022.
  6. ^ p. 186, su archive.org. URL consultato il 23/05/2022.