Utente:Pavelik/negazionismo

Chiaramente, come si evince dall'articolo (scritto in occasione del rifiuto dell'editore americano St Martin's Press di pubblicare il libro di Irving Goebbels: mastermind of the Third Reich), Hitchens difendeva all'estremo la libertà di parola citando

(EN)

«…la legge sulla libertà di espressione copre tutti e quindi nel difenderla per chiunque la si difende per tutti.»

(IT)

«…the law on free expression covers everybody, and thus that in defending it for anybody you defend it for everybody.»

lamentando persino, da britannico, che l'Inghilterra non avesse un primo emendamento[1] ma, non essendo uno storico, dimostra la sua evidente inattendibilità affermando allo stesso tempo che Irving

(EN)

«And, incidentally, he has never and not once described the Holocaust as a "hoax".»

(IT)

«E, per inciso, non ha mai e nemmeno una volta descritto l'Olocausto come una "bufala".»

e subito sopra

(EN)

«…a British historian with depraved ideas about the whole narrative.»

(IT)

«…uno storico britannico con idee depravate sull'intera narrazione.»

ossia sull'Olocausto.

Premesso che Hitchens non incontrò mai di persona Irving e non conosciamo quanto approfondita fosse la conoscenza delle sue opere e del suo pensiero (viste le contraddittorie affermazioni di Christopher, probabilmente piuttosto superficiale), per un chiarimento sulle intenzioni dell'articolo Hitler's Ghost si può ascoltare il contemporaneo intervento nel programma On Late Night Live[2], dove Hitchens affermò che, pur considerando Irving personalmente spregevole, lo riteneva anche uno storico affascinante e che avrebbe avuto diritto a essere pubblicato.

  1. ^ La Costituzione degli Stati Uniti garantisce la libertà di parola. Pertanto, negli Stati Uniti, la negazione dell'Olocausto e l'incitamento all'odio antisemita non sono illegali, a meno che non costituiscano una minaccia imminente di atti violenti.
  2. ^ (EN) Phillip Adams, Hitchens on David Irving, su abc.net.au, ABC Radio National, 28 maggio 1996 (archiviato il 23 febbraio 2013).