Utente:Pegua/TartanaLavagna

La tartana di Lavagna. La tartana di Lavagna è l'antecedente veliero rispetto al leudo.Molto meno veloce e piu' tozza e panciuta risale ai Liguri antichi pre-etruschi che trasportavano materiali lapidei per costruzione sino alle coste spagnole.Il cap.dr.Pier Luigi Caffese è il massimo esperto di tartane lavagnesi ed ha ricostruito la tartana di lavagna con velatura in un disegno navale che è in possesso dell'Ufficio Turistico della Provincia di Genova e del Comune di Lavagna.Molto interessanti sono i riferimenti letterari di Dumas padre nel primo tomo del Conte di Montecristo e del grande peta francese Paul Valery in Tel Quel-1941.I riferimenti storici piu' importanti sono la battaglia di Chioggia intorno al 1370 tra Genovesi e Veneziani e la scoperta dello Stretto Di Magellano da parte di una tartana con bandiera della Marina Francese(a quel tempo la Colonia Cile era sotto la Francia)Ref.La tartana di Lavagna secondo la ricostruzione del cap.dr.Pier Luigi Caffese Museo Navale di Parigi Stampa dell'Isola dove emigrarono i santamargheritesi per il corallo(stampa con tartane di Lavagna.Tabarka-Tunisia).Ref.Michael Verge,La France Maritime au temps de lUis XIV,2001,pp,75 che descrive la tartane de negoce a' la voile.Il dr. Caffese si ricorda di stampe di tartane di Lavagna come ex voto nelle chiese locali del Tigullio.