Utente:Piergiovanna/Ponte romano di Patrasso

Ponte romano di Patrasso
Ponte romano di Patrasso
Localizzazione
StatoBandiera della Grecia Grecia
CittàPatrasso
Attraversa(antico alveo del) Kallinaos
Dati tecnici
TipoPonte ad arco
MaterialePietra
Realizzazione
CostruzioneI sec. d.C.-II sec. d.C.-III sec. d.C.
CostruttoreArtemio da Messatide


Ponte romano di Patrasso

modifica

Il ponte romano di Patrasso è un monumento di epoca romana a Patrasso. Consiste in un complesso di due ponti, uno ad arco singolo e uno più recente a doppio arco che è considerato il ponte a doppio arco meglio conservato in Grecia [1]. L'area in cui si trova il ponte è un sito archeologico visitabile previa consultazione con l'EFA dell'Acaia e si trova all'ingresso della città provenendo da Atene, all'incrocio tra le vie Aretha e Patrasso-Atene, pochi metri prima del museo archeologico della città.

Il ponte fu scoperto occasionalmente nei primi anni '80 durante i lavori di scavo delle fondazioni per la costruzione di un edificio [1] . E' ubicato nel punto in cui in antico passava un fiume che originariamente si credeva fosse il Meilicos, ricerche più recenti mostrano invece che era più probabilmente il Kallinaos, che scorre oggi 100 metri più a sud [1] . I due ponti facevano parte della via publica, la strada pubblica che collegava Patrasso con Aigios [1] .

Secondo un'iscrizione trovata sul ponte a doppia arcata, nel sito fu fatto ereggere il ponte ad arcata singola nel I secolo d.C. da Artemio da Messatide, a sue spese, per il più facile accesso dei suoi compaesani a Patrasso [1] . Questo ponte fu costruito con pietra opalina, mentre in seguito con la costruzione del nuovo doppio arco, la sua apertura fu ridotta, probabilmente per scopi irrigui [1] .

Nel II-III secolo d.C. fu costruito il nuovo ponte a doppia arcata[1]. La carreggiata è pavimentata con lastre, che presentano ancora i solchi carrai. Per il parapetto sono stati utilizzati elementi architettonici provenienti da edifici demoliti di epoca precedente [1].

Ignoto quando, dopo una piena, l'alveo cambiò e il vecchio alveo su cui si trovavano i ponti fu riempito con i materiali trasportati dall'alluvione. Tuttavia, l'uso della carreggiata come strada continuò per molto tempo [1] .

Galleria

modifica
  1. ^ a b c d e f g h i Υπουργείο Πολιτισμού και Τουρισμού, Ρωμαϊκή Γέφυρα Πατρών, ανακτήθηκε 11 Ιανουαρίου 2013

[[Categoria:Ponti della Grecia]] [[Categoria:Architetture di Patrasso]]