Utente:PierrottheClown/Sandbox

File:Pietro Cobetto Ghiggia.jpg

Pietro Cobetto Ghiggia nasce ad Ivrea il 21 luglio 1969. Attualmente è Professore Associato di Storia Greca (L-ANT/02) presso l'Università degli Studi del Molise.


Carriera accademica

modifica

Attività accademica

modifica

- marzo 1995-ottobre 1997

Svolgimento del Dottorato di ricerca in Storia Greca, X ciclo, presso l’Università di Genova (Università consorziate Siena e Torino).


- 23 maggio 2001

Conseguimento dell’idoneità a professore di seconda fascia di Storia Greca (L02A) in procedura valutativa effettuatasi presso l’Università degli studi di Messina[1] .


- settembre 2005

Nomina a Professore Associato di Storia Greca presso l’Università degli Studi del Molise nella Facoltà di Scienze Umane e Sociali e nel Dipartimento di Scienze Umane Storiche e Sociali.


- ottobre 2005

Nomina a membro del Consiglio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Storia delle Istituzioni e del Pensiero Giuridico Romano dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.


- novembre 2005-novembre 2012

Titolare in qualità di Professore Associato presso l’Università degli Studi del Molise nella Facoltà di Scienze Umane e Sociali e poi nel Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione del corso di Storia Greca.


- novembre 2005-novembre 2011

Affidatario in qualità di Professore Associato presso l’Università degli Studi del Molise nella Facoltà di Scienze Umane e Sociali del corso di Epigrafia Greca.


- novembre 2006-novembre 2009

Docente in qualità di Professore Associato presso il Centro Colozza-Scuola di specializzazione all’insegnamento secondario dell’Università degli Studi del Molise del corso di Didattica della Storia Antica.


- novembre 2008-novembre 2009

Docente in qualità di Professore Associato presso il Centro Colozza-Scuola di specializzazione all’insegnamento secondario dell’Università degli Studi del Molise del corso di Didattica della Letteratura Greca.


- novembre 2008-novembre 2012

Affidatario in qualità di Professore Associato presso l’Università degli Studi del Molise nella Facoltà di Scienze Umane e Sociali e poi nel Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione del corso di Letteratura Greca.


- gennaio 2009

Nomina a membro della Commissione Giudicatrice per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Filologia Classica (VII ciclo-Nuova Serie) presso l’Università degli Studi di Salerno.


- maggio 2009

Presidente dell’esame finale per le classi A051, A052 e Ambito 4 presso il Centro Colozza-Scuola di specializzazione all’insegnamento secondario dell’Università degli Studi del Molise tenutosi nei giorni 27 e 28 maggio 2009.


- ottobre 2009

Nomina a membro del Consiglio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Filologia Classica dell’Università degli Studi di Salerno.


- febbraio 2011

Nomina a membro della Commissione Giudicatrice per l’ammissione al Dottorato di Ricerca in Filologia Classica (X ciclo-Nuova Serie) presso l’Università degli Studi di Salerno.


Attività scientifica

modifica

- febbraio 1996

Collaborazione con l’Encyclopaedia Britannica Italiana per la redazione di articoli concernenti il diritto greco antico.


- settembre 1997

Partecipazione in qualità di relatore su Una testimonianza sull’apokeryxis nell’Alcesti di Euripide all’Undicesimo Colloquio internazionale di Storia del diritto greco ed ellenistico (XI SYMPOSION 1997) tenutosi a Villa S. Giovanni (RC) invitato dal Prof. Felice Costabile.


- giugno 1998

Nomina nel comitato redazionale della rivista Minima epigraphica et papyrologica (Roma, Erma di Bretschneider).


- marzo 1999

Partecipazione in qualità di relatore su L’adozione a Gortina in Iuridica epigraphica et Papyrologica. I incontro internazionale di epigrafia e papirologia giuridica, tenutosi fra il 12 e il 15 marzo 1999.


- settembre 1999

Partecipazione in qualità di relatore su Fonti tarde sull’euthydikia al Dodicesimo Colloquio internazionale di Storia del diritto greco ed ellenistico (XII SYMPOSION 1999), tenutosi fra il 5 e il 10 settembre 1999 a La Coruña (ES), invitato dal Prof. Francisco Javier Fernandez Nieto.


- maggio 2002

Partecipazione in qualità di relatore su Diceogene III di Cidatene: un cattivo cittadino? in Poleis e politeiai. Convegno Internazionale di Storia Greca, tenutosi a Torino fra il 29 e il 31 maggio 2002.


- maggio 2005

Direzione della collana “Classica Philosophica et Iuridica”, Testi e Saggi (Edizioni dell’Orso, Alessandria).


- aprile 2006

Partecipazione in qualità di relatore su Homonoia e homologia nell’oratoria attica del IV secolo: concordia pubblica e accordo fra privati in Salvare le poleis costruire la concordia progettare la pace. Convegno Internazionale di Storia Greca, tenutosi a Torino fra il 5 e il 7 aprile 2006.


- novembre 2006

Partecipazione in qualità di relatore su Platone, Epist., VIII, 353 e 1-4 e la presunta presenza degli Opici in Sicilia in I Sanniti e Roma. Convegno Internazionale, tenutosi a Isernia fra il 7 e l’11 novembre 2006.


- maggio 2007

Partecipazione in qualità di relatore su “Usi” e “riusi” della donna nell’Atene del IV sec. a.C. a fini successori e patrimoniali: i casi eccezionali di Alkè (Isae., De Philoct., VI) e Neera (Demosth., In Neaer., LIX) in Donne che contano nella storia greca. Convegno Internazionale di studi, tenutosi a Chieti fra il 2 e il 4 maggio 2007.


- novembre 2007

Partecipazione in qualità di relatore su Il cattivo maestro e la nuova educazione socratica: l’Alcibiade di Plutarco in Il fanciullo fra formazione e religio. Giornata di studi, tenutosi a Isernia il 14 novembre 2007.


- marzo 2008

Partecipazione in qualità di relatore su Schiavi marchiati a fuoco nell’Atene di età classica? (Andoc., F 3, 5 Dalmeyda) in Nuove e antiche e schiavitù. Convegno Internazionale di Studi, tenutosi a Chieti tra il 4 e il 6 marzo 2008.


- novembre 2009

Partecipazione in qualità di relatore su Ainos e Ainigma nella Grecia classica in Ainigma e griphos. Giornate di Studi, tenutosi a Isernia tra il 24 e il 25 novembre 2009.


- gennaio 2010

Direttore della “Rivista di Diritto Ellenico” (ISSN 2239-6675; Edizioni dell’Orso, Alessandria; www.rivistadirittoellenico.it).


- settembre 2011

Partecipazione in qualità di relatore su L’aspirazione alla concordia nel mondo delle Opere e i Giorni di Esiodo in Reciprocità e relazioni interstatali nel mondo greco. Convegno Internazionale, tenutosi a Palermo tra il 7 e il 9 settembre 2011.


- settembre 2012

Partecipazione in qualità di relatore su L’oggettività di Tucidide in Didaskalos / Magister. Approcci al mondo classico tra Liceo e Accademia. Convegno Nazionale, tenutosi a Salerno tra il 27 e il 28 aprile 2012.


Partecipazione a PRIN

modifica

- 1996

Politica e società in Grecia nel V e IV secolo a.C. (Unità di ricerca di Torino-Prof. Silvio Cataldi).


- 2003

Costruire la pace: ideologia e prassi della concordia nelle poleis greche (Unità di ricerca di Torino-Prof. Silvio Cataldi).


- 2007

Fratellanza, armonia e riconciliazione nel mondo greco: percorsi lessicali (Unità di ricerca di Torino-Prof. Silvio Cataldi).


Bibliografia

modifica

Monografie o trattato scientifico

modifica

[Andocide], Contro Alcibiade. Introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Pietro Cobetto Ghiggia, Pisa:ETS, 1995 (ISBN: 88-7741-857-5);

L’adozione ad Atene in epoca classica, Alessandria:Edizioni dell'Orso, 1999 (ISBN: 88-7694-372-2);

Iseo, Contro Leocare (Sulla successione di Diceogene). Introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Pietro Cobetto Ghiggia, Pisa:ETS, 2002 (ISBN: 88-467-0527-0);

Demostene. Orazioni XXVII-XXXI. Introduzione, testo rivisto, traduzione e note critiche, Alessandria:Edizioni dell'Orso, 2007 (ISBN: 978-88-7694-963-0);

Iseo. Orazioni. Introduzione, testo rivisto, traduzione, note e glossario giuridico attico, Alessandria:Edizioni dell'Orso, 2012 (ISBN: 978-88-6274-314-3).


Articoli

modifica

1 2012 Cobetto Ghiggia P (2012). Schiavi marchiati a fuoco nell’Atene di età classica? (Andoc., fr. 3.5 Dalmeyda). RIVISTA DI DIRITTO ELLENICO, vol. 2, p. 27-44, ISSN: 2239-6675

2 2011 COBETTO GHIGGIA P (2011). Homologia e homonoia fra V e IV secolo a.C.. RIVISTA DI DIRITTO ELLENICO, vol. I, p. 19-44, ISSN: 2239-6675

3 2011 Cobetto Ghiggia P (2011). “Usi” e “riusi” della donna nell’Atene del IV sec. a.C. a fini successori e patrimoniali: i casi eccezionali di Alkè e Neera. HISTORIKA, vol. I, p. 75-98, ISSN: 2039-4985

4 2007 COBETTO GHIGGIA P (2007). In Demosth., XXIX, 35. STUDI ITALIANI DI FILOLOGIA CLASSICA, p. 225-229, ISSN: 0039-2987

5 2007 COBETTO GHIGGIA P (2007). Una annotazione sul patrimonio di Demostene I di Peania (Demosth., XXVII, 9). KTÈMA, p. 511-517, ISSN: 0221-5896

6 2007 COBETTO GHIGGIA P (2007). Un’oscura clausola sulla paideia dei mothakes (Phylarch., FGrHist 81 F 43=Athen., 271e-f). ANCIENT SOCIETY, p. 63-67, ISSN: 0066-1619

7 2006 COBETTO GHIGGIA P (2006). Demostene e i suoi "parenti serpenti",. POLIS, vol. 2, p. 127-129, ISSN: 1825-8980

8 2005 COBETTO GHIGGIA P (2005). La discendenza di Cefisofonte di Peania nelle testimonianze letterarie e epigrafiche (Kirchner, PA, 8415. MINIMA EPIGRAPHICA ET PAPYROLOGICA, p. 193-198, ISSN: 1128-2134

9 2005 COBETTO GHIGGIA P (2005). Suida, Teramene di Atene e Teramene di Ceo. MEDIOEVO GRECO, vol. 5, ISSN: 1593-456X

10 2003 COBETTO GHIGGIA P (2003). Suda, s. v. AnAkaion e la carcerazione di schiavi e liberti. MEDIOEVO GRECO, p. 69-72, ISSN: 1593-456X

11 1999 COBETTO GHIGGIA P (1999). Il limite minimo di età per adottare a Gortina. Interpretazione di IC IV, 72, XI, 18-19. MINIMA EPIGRAPHICA ET PAPYROLOGICA, p. 9-21, ISSN: 1128-2134

12 1997 COBETTO GHIGGIA P (1997). Aristoph., Ach. 601 e la presunta gioventù di Lamaco. KLEARCHOS, p. 5-17, ISSN: 1128-1898

13 1997 COBETTO GHIGGIA P (1997). [And.] 4. 17: OSPER PARA BASILEOS. SILENO, p. 247-250, ISSN: 1128-2118

14 1996 COBETTO GHIGGIA P (1996). A Eur., Hec., 299 s. STUDI ITALIANI DI FILOLOGIA CLASSICA, vol. XIV, p. 33-34, ISSN: 0039-2987


Atti di convegno

modifica

Una testimonianza sull’apokeryxis nell’Alcesti di Euripide, in Symposion 1997, p. 53-60, Wien-Koln-Weimar:Bohlau, 2001 [Altafiumara, 8-14 settembre 1997] (ISBN: 3-412-04501-2);

Fonti tarde sull’Euthydikia, in Symposion 1999, Vorträge zur griechischen und hellenistischen Rechtsgeschichte, p. 413-430, Wien-Koln-Weimar:Bohlau, 2003 (ISBN: 3-412-19202-3);

Diceogene III di Cidatene: un cattivo cittadino?, in Poleis e politeiai. Esperienze politiche, tradizioni letterarie, progetti costituzionali, p. 437-450, Alessandria:Edizioni dell'Orso, 2004 [Torino, 29-31 maggio 2002] (ISBN: 88-7694-713-2);

Il cattivo maestro e la nuova educazione socratica: l'Alcibiade di Plutarco, in Il fanciullo antico. Soggetto tra formazione e religio (collana Studi e Ricerche, nr. 71), p. 11-28, Alessandria:Edizioni dell'Orso, 2008 [Isernia, 14 novembre 2007] (ISBN: 978-88-6274-094-4);

Homonoia e Demokratia nell’Atene fra V e IV secolo a.C. Un approccio lessicale, in Salvare le poleis. Costruire la concordia. Progettare la pace, p. 267-280, Alessadria:Edizioni dell'Orso, 2012 [Torino, 5-7 aprile 2006] (ISBN: 9788862741996);

Ainos e ainigma nella Grecia classica, in Ainigma e griphos. Gli antichi e l'oscurità della parola, p. 81-98, Pisa:ETS, 2012 [Isernia, 24-25 novembre 2009] (ISBN: 978-884673353-5).


  1. ^ Verbale della Commisione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa a n. 1 posto di professore universitario di seconda fascia per il settore scientifico-disciplinare L 02A - Storia greca – presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Messina, bandito con D.R. n. 40, in data 06-04-2000, pubblicato sulla G.U.- IV serie speciale- N. 30 del 14-04- 2000 [1]