Utente:Pietro.dipalma/Ricerche originali/Regia Scuola Pratica di Agricoltura di Poggiomarino

La Regia scuola pratica di agricoltura di Poggiomarino, fu una rinomata scuola dal 21 novembre 1891 al 1° novembre 1901, nella masseria Croce di Boccapianola a Poggiomarino, un paese nella provincia di Napoli.[1]

La Regia Scuola Superiore di Agricoltura di Portici

modifica

Il 9 gennaio 1873, fu inaugurata la Regia Scuola Superiore di Agricoltura di Portici. Fu il primo Centro di Studi Agrari dell’Italia del sud e si insediò nella metà nord-est della villa reale borbonica di Portici. La scuola intendeva promuovere in particolare studi avanzati e specialistici a favore di un’agricoltura meridionale nella quale convivevano settori in progresso e allo stesso tempo vastissime aree sottosviluppate. Lo scopo era anche quello di perfezionare gli studi fatti negli istituti tecnici e nelle scuole agrarie speciali, nonché di formare insegnanti di agronomia, di zootecnia e di chimica agraria.[1]

La Scuola-Convitto dei Contadinelli

modifica

Ben presto si capì che la sola scuola superiore di agricoltura non riusciva a dare un'adeguata preparazione teorica e pratica dei giovani contadini. Tale preparazione era una condizione indispensabile per il progresso agricolo del nostro paese. Fu cosi che nel 1874, il consiglio direttivo della scuola superiore, fondò la Scuola-Convitto dei Contadinelli, ottenendo dalla Provincia la cessione di un podere annesso alla villa borbonica.[1]

L'insegnamento pratico

modifica

[2]https://www.google.it/books/edition/Bollettino_di_notizie_agrarie/fftDYHCTXAYC?hl=it&gbpv=1&dq=poggiomarino&pg=RA1-PA155&printsec=frontcover

Attrezzi

modifica

Come metodo di irrigazione la scuola utilizzava un pozzo dotato di noria, la quale era formata da due linee di 44 secchi ciascuna. Tale noria veniva mossa da due animali applicati ad un maneggio e riusciva a rendere 16 m³ di acqua in un ora.[3][4]

  1. ^ a b c L’Istituto “Emanuele De Cillis” di Ponticelli.pdf, su Google Docs, p. 1. URL consultato il 12 novembre 2020.
  2. ^ Bollettino di notizie agrarie, 1899.pdf, su Google Docs. URL consultato il 15 novembre 2020.
  3. ^ Attidel Reale Istituto d'incoraggiamento di Napoli. Il costo delle acque di irrigazione, 1901.pdf, su Google Docs, p. 4. URL consultato il 14 novembre 2020.
  4. ^ Atti del Reale Istituto d'incoraggiamento di Napoli. Nuove considerazioni sul problema della utilizzazione delle acque cloacali di Napoli,190 .pdf, su Google Docs, p. 3. URL consultato il 14 novembre 2020.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica