Correggere gli errori di battitura

modifica

(brano tratto dalla voce Cattedrale di Santa Maria del Fiore):

 
immagine di prova

Il centro religioso di Firenze era nell'alto Medioevo tutt'altro che baricentrico, essendosi sviluppato nell'angolo nord-est dell'antica cerchia romana. Come tipico dell'epoca paleocristiana le chiese erano state infatti costruite, anche a Florentia, a ridosso delle mura e solo nei secoli successivi furono inglobate nella città. La prima cattedrale fiorentina fu San Lorenzo, dal IV secolo, e successivamente, forse nel VII secolo, il titolo passò a Santa Reparata, la primitiva chiesa che si trova sotto il Duomo e che all'epoca era ancora fuori dalle mura.

modifica

mettere il link alle seguenti voci:

  • Festa della Repubblica
  • Firenze
  • ANPI
  • Piazza della Repubblica

nella seguente frase:

Il giorno della festa della Repubblica nella città di Firenze si tiene sempre una manifestazione con la presenza del Sindaco e l'ANPI; in genere l'iniziativa si tiene in Piazza della Repubblica.

La commedia dell'arte

modifica

La commedia dell'arte è una forma di spettacolo nata in Italia nel XVI secolo, che si distingue dagli altri generi teatrali del tempo per il professionismo degli attori.

 
Immagine rappresentativa la Commedia dell'Arte

Neoclassicismo

modifica
 
Joachim Winckelmann

Il Neoclassicismo è un movimento letterario, culturale, artistico che si afferma durante l'età Napoleonica, in particolare in Italia. E' un nuovo modo di intendere il Classicismo ed è stato alimentato dalle scoperte archeologiche di Pompei ed Ercolano.

Il critico d'arte che ne parlò per la prima volta fu Joachim Winckelmann e i grandi autori Italiani di questo movimento furono Giuseppe Parini, Ugo Foscolo, Vincenzo Monti.





Preromanticismo

modifica

Il complesso di elementi letterari e spirituali precorritori del romanticismo, che solo dall'inizio del sec. XX è stato studiato in modo unitario nei suoi atteggiamenti d'arte, di poesia e di cultura.