Utente:Ppong.it/Disinfobox

Un disinfobox è un template sinottico che non riesce ad aggiungere valore alla voce in cui si trova. Quello che segue è un saggio che riflette il punto di vista dell'utente che lo ha scritto; è quindi evidentemente fazioso, ma si pone l'obbiettivo di far riflettere tutti i lettori sulla reale utilità di tanti sinottici che vengono utilizzati normalmente su Wikipedia in italiano, oltre che su quella dei template che vengono via via proposti.

J'accuse

modifica

Quello sull'utilità dei sinottici può essere un ragionamento ad anteriori o a posteriori. Adesso che tanti template sono stati creati e sparsi per le voci dell'enciclopedia, possiamo permetterci di fare innanzitutto una grande critica alle derive peggiori dell'uso dei sinottici, fermo restando che la maggior parte di essi sono considerati utili da molti lettori e quand'anche un utente non li apprezzasse, non potrebbe affermare che non servono a nessuno.

Adesso, sinceramente e senza peli sulla lingua, passero ad esaminare alcuni template ed esempi che ritengo maggiormente problematici. Chi leggesse questi ragionamenti, se ha un'opinione diversa dalla mia, non si offenda per quello che ho scritto, perché la mia intenzione è quella di far riflettere, e assolutamente non quella di offendere alcunchì.

Inizio da qui le mie critiche perché questa è la tabella di esempio alla pagina Wikipedia:Template sinottici, un mezzo autogol, forse. Come è noto, il grande romanzo di Manzoni fu ripubblicato diverse volte con importanti modifiche linguistiche e di contenuti. Il campo "prima edizione originale" è stato quindi riempito in maniera per niente chiara purtroppo. Senza spiegazione ulteriore (da ricercare nella voce) non è possibile decifrarlo.

Anche ai campi "protagonisti", "antagonisti" e "altri personaggi" (solo i primi compaiono nella linea guida e in questa pagina) ho da fare una critica: che senso ha infilare questi nomi in una tabella che dovrebbe dare dati e informazioni su un'opera letteraria? Infilati, con nome e soprannome, così non dicono niente: sarebbe meglio lasciarli nella sezione apposita della voce.

Tutto sommato comunque il template dà qualche informazione utile e comoda da leggere nella tabella. Giusto che si tratta di un romanzo storico italiano comunque, poc'altro.

Scrissi questa voce qualche tempo fa e poco dopo vidi comparire il famigerato {{tmp}}, l'avviso che ha lo scopo di segnalare le voci spoglie del sinottico adeguato. Si capirà tra poco perché famigerato: riesce ad essere fastidioso almeno altrettanto spesso rispetto a quando è utile, si tratta in verità dell'arma più affilata dei wikigargoyle!

A destra potete vedere come apparirebbe il {{libro}} se avessi deciso di accontentare l'avviso in cima alla voce

Se un sinottico serve a qualcosa, questa è la possibilità di ottenere velocemente certe informazioni che si prestano ad essere schematizzate e ad essere inserite in una tabella. Soprattutto se ci si aspetta, prima ancora di leggere i campi di questa tabella, quali informazioni otterremo. Questo compito è sempre assolto? Io direi di no. Analizziamo il template:Incidente. Il suo ambito di utilizzo ricopre qualsiasi evento funesto che abbia avuto gravi danni, cioè terremoti, attentati terroristici, incidenti nucleari come incidenti stradali: una platea parecchio varia. Praticamente gli unici dati interessanti che si possono sempre schematizzare sono il numero di morti e quello di feriti, talvolta i danni, che non sempre vengono quantificati. Come possiamo infatti inserire nella piccola cella di un template i responsabili di un incidente, che sono sempre responsabili fino a un certo punto, spesso sono sconosciuti, ci sono ma non se ne è certi. Che senso ha mettere tutti insieme in uno spazio analogo i sospetti? Sospettati da chi poi? Dalla stampa? Dalle forze dell'ordine? Il parametro "tipo" meriterà un ulteriore approfondimento più tardi, il parametro "motivazione" va bene già che c'è il template, perché nessuno si sognerebbe altrimenti di scrivere una cosa del genere in una tabella.

Insomma si tratta di un template che può certo essere utile, ma dovremmo chiarirci in quali casi può esserlo, perché mi sembra evidente che tante volte non lo sia. Questa riflessione è fondamentale se vogliamo permettere che si distribuiscano per le voci avvisi {{tmp}}, che altrimenti danno solo fastidio.

Questo è un caso paradigmatico, esilarante addirittura: una morta, due sopravvissuti. Wikipedia fosse il database della polizia stradale potrei capire, ma è un'enciclopedia: non cataloghiamo incidenti automobilistici! Il template è stato inserito dopo che qualcuno brillantemente avevo affisso un {{tmp}} e spero che non mi si chiedano ulteriori argomentazioni: la futilità della tabella è lampante, si può affermare con certezza che essa non aggiunge alcun valore alla voce, anzi!