Utente:Puie89/Buchla Lightning

Il Buchla Lightning è la seconda serie di MIDI controller sviluppati da Don Buchla. Esso consiste di due bacchette da tenere in mano e un ricevitore che dà la possibilità di creare suoni e manipolarli attraverso il movimento delle bacchette.

Descrizione

modifica

Il concetto alla base del Buchla Lightning (1ª, 2ª e 3ª serie) è la programmazione del ricevitore nell'assegnazione di determinati MIDI a eventi o segnali collegati ai movimenti delle bacchette. Questi segnali MIDI diventano suoni a piacimento dell'utilizzatore. Un ricevitore sintetizza i gesti del musicista e ciò produce suoni.

Tecnicamente, le due bacchette emettono raggi infrarossi che vengono percepiti da sensori, i quali potranno determinare posizioni bidimensionali. Analizzando posizioni spaziali in tempo reale, il Lightning può determinare cambi di accelerazione e posizione e convertire tali gesti in note MIDI. I segnali dei controller MIDI possono essere inviati basandosi su una posizione X-Y delle bacchette, mentre i pulsanti sulle bacchette stesse danno la possibilità di creare suoni o disattivare lo strumento.

Sviluppo

modifica

Il primo Buchla Lightning fu sviluppato nel 1991, il secondo nel 1996, mentre il terzo nel 2008. In ogni serie vennero apportate delle migliorie al controllo dei segnali MIDI. Il Buchla Lightning II superò la prima versione in particolare nella fattura delle bacchette e nelle loro modalità di utilizzo.

Alcuni esempi

modifica

Don Buchla

modifica
  • En Plein Vol (1991)
  • Trajectories (1992)

George E. Lewis

modifica
  • "Virtual Discourse" (1993)
  • " Crazy Quilt" (2002)

Andrew Schloss

modifica
  • "Virtual Iyesa" (1997)

Lê Quan Ninh

modifica
  • "Oscille" (1997)


Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica