Utente:Puxanto/Sandbox/Commentarii Numae

Il commentarius Numae (it. commentario di Numa) o liber Numae (it. libro di Numa) o Liber commentarii regii (it. Libro commentari regio) è un operà non si sa se vera o inventata in cui dovevano essere raccolte le leges regiae attribuite al rex Numa Pompilio e di Romolo raccolte dallo stesso Numa[1]. Quest'opera non ci è pervenuta.

Origine, descrizione e struttura dell'opera modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Sacerdozio (religione romana), Numa Pompilio e Lex regia.

Il libro scritto da Numa dovrebbe contenere tutte le leges regiae emanate da Numa Pompilio e quelle di Romolo raccolte dallo stesso Numa[2]. Ci sono due leggende riguardanti questo libro: una che fu scritto su corteccia di tiglio[3], la seconda invece dice che fu scritto su scudi bronzei o tavole bronzee[4]. Il libro doveva essere strutturato in sezioni poichè le fonti ci parlano di varie di queste riguardanti i riti sacri[5]. Le sezioni dei riti sacri secondo le fonti sarebbero otto, ogni sezione e riservata a una determinata categoria di persone atti a precisi riti sacri:

  1. Sezione riguardante le cerimonie officiate dai sacerdote dei trenta curioni con sacrifici pubblici[6].
  2. Sezione riguardante le cerimonie officiate dai flamini[7].
  3. Sezione riguardante le cerimonie officiate dai comandanti dei celeres[8].
  4. Sezione riguardante le cerimonie officiate dagli Auguri che interpretano i segni della natura con questi riti[9].
  5. Sezione riguardante le cerimonie officiate dalle Vestali dedite a Vesta e che custodiscono il fuoco sacro[10].
  6. Sezione riguardante le cerimonie officiate dai Salii in numero di 12[11].
  7. Sezione riguardante le cerimonie officiate dai feziali[12]: ius fetiale (Istituito e scritto nell'opera da Anco Marcio[13] il quarto re)
  8. Sezione riguardante la categoria del collegio pontificale e dei riti che doveva officiare il Pontefice Massimo oltre a come doveva dare consigli riguardante il diritto[14].Riguardo questo argomento fece ancheun opera di sette libri chiamati libri pontifici base del ius pontificium o diritto pontificale[15].

Per quanto riguarda le altre leges regiae non riguardanti il diritto sacro probabilmente anche ad esse erano dedicate numerose sezioni (per esempio una sezione poteva essere dedicata alle leges par(r)icidas).

Utilizzo dei re successivi modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Lex regia.

Gli storici ritengono anche se non sempre ci sono fonti che ne parlano che quest'opera fu riutilizzata dai re successivi dell'età regia e questo sarebbe provato dal fatto che alcune norme vengono attribuite a più re o alla somiglianza di alcune di queste, dal cui utilizzo probabilmente nacquero altre leges regiae, tra questi ci sarebbero Tullo Ostilio[16] Anco Marcio[17] e Servio Tullio[18] rispettivamente terzo, quarto e quinto re di Roma di cui alcuni di essi modificarono o crearono nuove leges regiae provenienti o ispirate dall'opera di Numa Pompilio.

Voci Correlate modifica

Note modifica

  1. ^ Salvatore Tondo, pp. 18-19
  2. ^ Salvatore Tondo, pp. 18-19
  3. ^ Salvatore Tondo, pp. 27-31
  4. ^ Livio, Ab Urbe condita libri I, 32, 2.
  5. ^ Dionigi d'Alicarnasso, Antichità Romane, II, 64, 1-5.Dionigi d'Alicarnasso, Antichità Romane, II, 70, 1.Dionigi d'Alicarnasso, Antichità Romane, II, 72, 1.Dionigi d'Alicarnasso, Antichità Romane, II, 73, 1-3.
  6. ^ Dionigi d'Alicarnasso, Antichità Romane, II, 64, 1-5.
  7. ^ Dionigi d'Alicarnasso, Antichità Romane, II, 64, 1-5.
  8. ^ Dionigi d'Alicarnasso, Antichità Romane, II, 64, 1-5.
  9. ^ Dionigi d'Alicarnasso, Antichità Romane, II, 64, 1-5.
  10. ^ Dionigi d'Alicarnasso, Antichità Romane, II, 64, 1-5.
  11. ^ Dionigi d'Alicarnasso, Antichità Romane, II, 70, 1.
  12. ^ Dionigi d'Alicarnasso, Antichità Romane, II, 72, 1.
  13. ^ Gennaro Franciosi, pp. XVII-XVIII
  14. ^ Dionigi d'Alicarnasso, Antichità Romane, II, 73, 1-3.
  15. ^ Valerio Massimo, Factorum et dictorum memorabilium libri IX, I, 1, 12.
  16. ^ Livio, Ab Urbe condita libri I, 31, 8.L.Pisone ap. Plinio 28, 4, 14,
  17. ^ Gennaro Franciosi, pp. XVII-XVIII
  18. ^ Livio, Ab Urbe condita libri I, 60, 4.

Bibliografia modifica

Fonti primarie modifica

Vari frammenti di testo in latino e greco dell'epoca regia tradotti

Fonti secondarie modifica