Utente:Q3dotzero/Sandbox


La figura dello snagger

modifica

Lo snagger è la figura professionale che si occupa di ripristinare, restaurare e riportare alle condizioni originali ogni tipo di superficie, e in particolare quelle riguardanti gli elementi d’arredo dell’interior design.

Scopo dello snagger è eliminare ogni tipo di inestetismo, disomogeneità e imperfezione dovuti all’usura, a difetti di fabbrica o all’occorrenza di eventi fortuiti e accidentali.

L’etimo deriva dal termine anglofono “snag”, che significa imprevisto, intoppo, ostacolo improvviso [1], ed è usato tipicamente nel gergo del Contract Design[2].

Storia dello snagger:

Il principio dello snagging è sempre esistito nella cultura umana; la manutenzione e la rigenerazione degli oggetti di pregio nascono contestualmente allo sviluppo dell’artigianato, ma è solo in tempi recenti che tale professione si è specializzata riuscendo a rispondere a un’esigenza che spesso rimaneva inesaudita o lasciata a figure non specializzate.

Grazie allo sviluppo recente delle più evolute tecniche di intervento (rigenerativo, pittorico, decorativo, artistico, restaurativo), lo snagger deve saper operare su ogni tipo di superficie, quali legno, pelle, tessuti, marmi, vetri, metalli e vernici.


Questa figura richiede molte competenze diverse, racchiudendo le mansioni di restauratore, ebanista, artigiano, falegname, decoratore, pittore, scultore e marmista sotto un unico profilo.

Tutto ciò fa dello snagger una professione indispensabile, capace di far coesistere la manutenzione estetica con l’intervento artistico. È suo compito cercare nuove soluzioni, spesso escogitate su misura, che siano atte a restituire nel modo meno invasivo possibile l’aspetto originario dell’elemento trattato, per restituirne la massima verisimiglianza possibile.

La sua attività può essere suddivisa in tre fasi, ciascuna richiedente competenze e tecniche differenti.

  1. Dopo un’attenta analisi e ispezione preliminare delle condizioni di partenza,
  2. Si procede con l’intervento estetico, che serve a ristabilire l’aspetto originario.
  3. A questo segue l’intervento funzionale, che mira a ripristinare i danni di natura pratica e controllare la corretta funzionalità dell’oggetto in questione. La sua mansione termina con l’intervento decorativo, ricreando superfici ornamentali quali finti marmi e legni tramite tecniche d’avanguardia.

Lo snagger si interfaccia con l’architetto, il contract manager, il project manager, il site manager e l’interior designer, fungendo da figura di raccordo cruciale nelle ultime fasi precedenti la consegna finale del progetto.


Collegamenti esterni

modifica

https://dictionary.cambridge.org/dictionary/english/snag

https://www.itsupmilano.com/original-snaggers/

Voci correlate

modifica

https://www.designingbuildings.co.uk/wiki/Snagging_construction_works [[:Categoria:Design]] [[:Categoria:Contract]] [[:Categoria:Contract design]]