Francesco Cupertino (Fasano, 21 dicembre 1972), è un ingegnere e accademico italiano, rettore del Politecnico di Bari per il sessennio 2019/2025.

Francesco Cupertino

Rettore del Politecnico di Bari
In carica
Inizio mandato2019
PredecessoreEugenio Di Sciascio

Biografia

modifica

Laureato in Ingegneria Elettrotecnica con indirizzo Automazione Industriale nel 1997, con votazione finale 110/110 e lode. Consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Elettrotecnica nel 2001. Dal 2002 esercita la sua attività accademica presso il Politecnico di Bari, prima come ricercatore universitario poi, dal 2014, come professore associato.

Dal 2016 è professore ordinario di Convertitori, Macchine e Azionamenti elettrici. Collabora assiduamente con ricercatori di prestigiose università italiane come il Politecnico di Torino e, all’estero, la University of Nottingham, nel Regno Unito.

Il 2 Luglio 2019 viene eletto, a soli 46 anni, Rettore del Politecnico di Bari succedendo al Prof. Eugenio Di Sciascio.

È Senior Member IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers, Inc.) ed iscritto alla Industry Applications Society ed alla Industrial Electronics Society. Nel 2015 ha ricevuto due best paper award dal Electrical Machines Committee della IEEE Industry Application Society e dall’omonimo comitato della IEEE Industrial Electronics Society.

L’attività di ricerca si sviluppa negli ambiti del controllo di azionamenti elettrici, del controllo sensorless di motori elettrici e del controllo di robot mobili e manipolatori industriali oltre che della progettazione e controllo di macchine elettriche per applicazioni aeronautiche e per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

In collaborazione con il suo gruppo di ricerca, è autore di oltre 140 pubblicazioni scientifiche. Il data base SCOPUS rintraccia oltre 140 pubblicazioni con oltre 2000 citazioni.

Altri incarichi e ruoli accademici

modifica

Da Gennaio 2023 è membro del comitato scientifico di Criptaliae Spaceport, la prima infrastruttura nazionale per i voli orbitali e suborbitali nell'Aeroporto di Taranto - Grottaglie.

Da Ottobre 2022 è Presidente della Fondazione di Partecipazione “Network 4 Energy Sustainable Transition” – NEST, progetto promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) sulla tematica "Scenari energetici del futuro" e finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Il 6 febbraio 2021 è stato designato componente della giunta esecutiva della CRUI, la Conferenza dei Rettori delle Università italiane con delega ai rapporti con le imprese.

Componente della Commissione per l’attribuzione dell'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima e di seconda fascia per il settore concorsuale 09/E2 Ingegneria dell’Energia Elettrica, nel biennio 2016-2018.

Rappresentante del Politecnico di Bari nel Consiglio Direttivo del Consorzio Interuniversitario EL.MO. Elettrificazione della Mobilità.

È referente e responsabile scientifico per il Politecnico di Bari nelle convenzioni per la costituzione dei seguenti laboratori pubblico/privati:

  • Energy Factory Bari (EFB), avviato nel 2010 con AVIO AERO (gruppo General Electric Aviation), nei settori dell'aerospazio e dell’energia;
  • More Electric Transportation (MET), avviato nel 2016 con il Centro Studi Componenti per Veicoli S.p.A., azienda del gruppo BOSCH, attivo su tematiche dell’automazione e informatica per la mobilità, tecnologie e sistemi elettrici per il trasporto;
  • Cyber Physical Systems Arol Bari, avviato nel 2017 con AROL S.p.A. azienda leader nel settore dei sistemi di chiusura, per sviluppare tecnologie nell’ambito dell’automazione industriale;
  • “Innovation for Mills” (I4M), avviato nel 2017 con Molino Casillo, leader nella trasformazione e commercializzazione del grano, e Idea75, startup innovativa nel settore dell’ingegneria, focalizzato sull'efficientamento energetico e la manutenzione predittiva di processi industriali.