Utente:Raducan Wikipemia/Sandbox

Storia del GeMUN

modifica

Il GeMUN è il primo MUN ad essere stato fondato in Italia. Dopo il GeMUN vengono fondati il MilMun (Milano) nel 2006, il RomeMun (Roma) nel 2009 ed il UniSaMun (Salerno) nel 2012. In Europa, il GeMUN si classifica come il settimo MUN ad essere stato fondato. Invece, a livello internazionale, il GeMUN è il 37° MUN ad essere stato fondato.

La fondatrice, responsabile per il progetto GeMUN fino al 2017, è Dina Kotelnikova, professoressa al Liceo Linguistico Internazionale Grazia Deledda e docente al Dipartimento di Lingue e Culture Moderne dell'Università’ Degli Studi di Genova.[1]

Il progetto GeMUN è stato fondato grazie all'unione e gli sforzi delle seguenti scuole e gruppi MUN[2]: Istituzione Deledda International School, Civico Liceo Linguistico Internazionale "G. Deledda", Deutsche Schule Genua, Istituto d'Istruzione Superiore Statale "L. Einaudi- G. Casaregis-G. Galilei", The International School in Genoa, Istituto d'Istruzione Superiore Statale Commerciale e Industriale "Primo Levi", Liceo Scientifico "Nicoloso da Recco" (Recco) e Liceo Classico e Linguistico "Da Vigo" (Rapallo), Università’ Degli Studi di Genova, THIMUN, ed il gruppo SPIMUN.[3]

La prima edizione del GeMUN è stata organizzata nel 2002 dal Liceo Linguistico Internazionale Grazia Deledda di Genova.

La conferenza ha avuto luogo nella Sala Rossa di Palazzo Tursi. La conferenza GeMUN del 2002 contava ben 140 studenti provenienti da quattordici scuole italiane. Dopo la conferenza del 2002 ci sono state altre conferenze, ma quella più importante è stata l’edizione del 2007 al Palazzo Ducale di Genova. L’evento contava 650 iscritti da quaranta scuole provenienti da tutto il mondo.[4] Nell'edizione del 2018 gli studenti partecipanti erano 295. Il liceo con più partecipanti è stato il Liceo Linguistico Internazionale Grazia Deledda con ben 73 delegazioni, seguito dal Tustin High School con 33 delegazioni e dal Deledda International School con 28 delegazioni.

Il GeMUN 2007 era incentrato su tre argomenti principali: “Sradicare la tratta di bambini in tutto il mondo”,“La questione del Corno d’Africa” e la “Riduzione delle riserve di petrolio e possibili fonti di energia alternativa”. Nella prima edizione del GeMUN sono stati scelti solo due comitati: il “Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (Security Council)” e la “Conferenza speciale sulla biodiversità (Special Conference on Biodiversity).[5]

Dopo la conferenza del 2007 il Comitato organizzatore del GeMUN ha iniziato ad aggiungere più comitati ed argomenti da dibattere fino ad arrivare ad un totale di nove comitati, discutendo due o più argomenti per ciascuno di essi.

Agenda dei comitati GeMUN (2007-2018)
Anno Comitati
2007 [5] Consiglio di sicurezza,

Conferenza speciale sulla biodiversità

2008[6] Comitato umanitario e sociale,

Commissione per il disarmo e la sicurezza internazionale,

Conferenza speciale sulla biodiversità

2009[7] Comitato umanitario e sociale,

Commissione per il disarmo e la sicurezza internazionale,

Decolonizzazione speciale e comitato politico,

Conferenza speciale sulla biodiversità,

Consiglio di sicurezza, Consiglio economico e sociale,

Conferenza Mediterranea

2010[8] Conferenza speciale sui limiti della crescita,

Consiglio economico e sociale,

Comitato umanitario e sociale,

Conferenza Mediterranea,

Consiglio di sicurezza,

Commissione per il disarmo e la sicurezza internazionale,

Decolonizzazione speciale e comitato politico,

Comitato economico e finanziario

2011[9] Commissione per il disarmo e la sicurezza internazionale,

Comitato umanitario e sociale,

Conferenza speciale sul progresso comune,

Commissione dell' ambiente,

Consiglio economico e sociale,

Conferenza Mediterranea,

Consiglio di sicurezza,

Decolonizzazione speciale e comitato politico,

Comitato economico e finanziari

2012[10] Commissione per il disarmo e la sicurezza internazionale,

Comitato umanitario e sociale,

Conferenza speciale sul progresso comune,

Commissione dell' ambiente,

Consiglio economico e sociale,

Conferenza Mediterranea,

Consiglio di sicurezza,

Decolonizzazione speciale e comitato politico,

Comitato economico e finanziario,

2013[11] Commissione per il disarmo e la sicurezza internazionale,

Comitato umanitario e sociale,

Conferenza speciale sul progresso comune,

Commissione dell' ambiente,

Consiglio economico e sociale,

Conferenza Mediterranea,

Consiglio di sicurezza,

Decolonizzazione speciale e comitato politico,

Comitato economico e finanziario

2014[12] Commissione per il disarmo e la sicurezza internazionale,

Comitato umanitario e sociale,

Conferenza speciale,

Commissione dell' ambiente,

Consiglio economico e sociale,

Conferenza Mediterranea,

Consiglio di sicurezza,

Corte di giustizia internazionale,

Comitato legale,

Decolonizzazione speciale e comitato politico,

Comitato economico e finanziario

2015[13] Comitato umanitario e sociale,

Conferenza speciale,

Commissione dell' ambiente,

Consiglio economico e sociale,

Unione Africana,

Consiglio di sicurezza,

Corte di giustizia internazionale,

Decolonizzazione speciale e comitato politico,

Consiglio di sicurezza storico (1991),

Comitato speciale per il mantenimento della pace

2016[14] Commissione per il disarmo e la sicurezza internazionale,

Comitato umanitario e sociale,

Conferenza speciale sul progresso comune,

Commissione dell' ambiente,

Consiglio economico e sociale,

Conferenza Mediterranea,

Consiglio di sicurezza,

Corte di giustizia internazionale,

Comitato consultivo sulla migrazione

2017[15] Commissione per il disarmo e la sicurezza internazionale,

Comitato umanitario e sociale,

Commissione dell' ambiente,

Consiglio economico e sociale,

Organizzazione del Cibo e dell'Agricoltura,

UNESCO,

Consiglio di sicurezza,

Corte di giustizia internazionale,

Gruppo consultivo sulle sfide politiche e legali per uno sviluppo sostenibile

2018[16] Commissione per il disarmo e la sicurezza internazionale,

Comitato umanitario e sociale,

Commissione dell' ambiente,

Consiglio economico e sociale,

Decolonizzazione speciale e comitato politico,

UNESCO,

Consiglio di sicurezza,

Corte di giustizia internazionale,

Comitato Universitario,

Assemblea Generale dell'ONU

Eventi Correlati

modifica

Prima di ogni conferenza GeMUN, il comitato organizza un evento di preparazione per i nuovi delegati che vogliono partecipare ad esperienze MUN come il GeMUN.

L’evento in discussione si chiama GeMiniMUN e viene organizzato dalle scuole presenti nel comitato organizzatore o nel gruppo del GeMUN. L’evento dura un giorno. La durata della conferenza può variare a seconda del materiale su cui i delegati devono dibattere.

Durante la conferenza GeMUN, viene organizzato un comitato dedicato ai studenti di livello universitario. Il comitato in discussione si chiama GeUniMUN (Comitato Universitario).[17]

La maggior parte delle conferenze GeMUN, l’Advisory Panel, ovvero il gruppo consultivo dell’intera conferenza, viene affidata a studenti universitari del GeUniMUN.

Nel gruppo consultivo, gli studenti devono sostenere un dibattito a proposito di tematiche e problemi internazionali. Per esempio nel GeMUN del 2018 uno degli argomenti principali del GeUniMUN era “bilanciare la sicurezza e i diritti umani contro il terrorismo”.[18]

Questo argomento è stato scelto come tema principale della General Assembly (Assemblea Generale delle Nazioni Unite), dove i comitati appartenenti ad essa hanno dibattuto una delle risoluzioni del GeUniMUN presentata dagli studenti universitari.

  1. ^ KOTELNIKOVA Dina «  Dipartimento di Lingue e Culture Moderne, su www.lingue.unige.it. URL consultato il 28 febbraio 2018.
  2. ^ MUN | Model United Nations, su www.modelunitednations.it. URL consultato il 14 marzo 2018.
  3. ^ The "Genoa Model United Nations" - GeMUN, su www.gemun.it. URL consultato il 28 febbraio 2018.
  4. ^ Genoa Model United Nations - Presentazione in italiano http://www.gemun.it/Downloads/presentazione%20progetto%20GeMUN.pdf
  5. ^ a b The "Genoa Model United Nations" - GeMUN, su www.gemun.it. URL consultato il 7 marzo 2018.
  6. ^ The "Genoa Model United Nations" - GeMUN, su www.gemun.it. URL consultato il 3 aprile 2018.
  7. ^ The "Genoa Model United Nations" - GeMUN, su www.gemun.it. URL consultato il 3 aprile 2018.
  8. ^ The "Genoa Model United Nations" - GeMUN, su www.gemun.it. URL consultato il 3 aprile 2018.
  9. ^ The "Genoa Model United Nations" - GeMUN, su www.gemun.it. URL consultato il 3 aprile 2018.
  10. ^ The "Genoa Model United Nations" - GeMUN, su www.gemun.it. URL consultato il 3 aprile 2018.
  11. ^ The "Genoa Model United Nations" - GeMUN, su www.gemun.it. URL consultato il 3 aprile 2018.
  12. ^ The "Genoa Model United Nations" - GeMUN, su www.gemun.it. URL consultato il 3 aprile 2018.
  13. ^ The "Genoa Model United Nations" - GeMUN, su www.gemun.it. URL consultato il 3 aprile 2018.
  14. ^ The "Genoa Model United Nations" - GeMUN, su www.gemun.it. URL consultato il 3 aprile 2018.
  15. ^ The "Genoa Model United Nations" - GeMUN, su www.gemun.it. URL consultato il 3 aprile 2018.
  16. ^ Agenda - GeMUN, in GeMUN. URL consultato il 3 aprile 2018.
  17. ^ The "Genoa Model United Nations" - GeMUN, su www.gemun.it. URL consultato il 6 marzo 2018.
  18. ^ Agenda - GeMUN, in GeMUN. URL consultato il 6 marzo 2018.

Collegamenti esterni

modifica

[[:Categoria:Nazioni Unite]] Categoria:Nazioni Unite