Produzione alimentare

modifica
 
Vacca Podolica con vitello a Cancellara
 
Vitelli podolici a Cancellara

La carne podolica è una carne ottenuta da capi bovini che trascorrono il 100% della loro vita in pascoli, quindi mangiano quel che trovano in natura. Alcuni allevamenti usano il sistema di allevamento da ingrasso e i vitelli compiuto il mese di età vengono spostati dallo stato brado allo stato semibrado, sono nutriti con farinacci e paglia/foraggio fino al raggiungimento del peso di 5 quintali poi vengono macellati. La carne Podolica insieme alla Maremmana, Marchigiana, Romagnola e Chianina sono entrati a far parte del CCBI (Consorzio Produttori Carne Bovina Pregiata delle Razze Italiane)[1]. La carne podolica contiene CLA ed ha effetti benefici sulla salute umana. Essa se allevata allo stato brado presenta un grasso giallognolo tipico di un animale che si nutre con prodotti naturali.

 
Bistecche di Podolica alla stato brado

Mentre la carne di Podolica allevata allo stato semibrado si presenta con un grasso bianco tendente al giallo. La qualità della carne si caratterizza anche perché i vitelli al momento della macellazione sono di un'età compresa tra i 12/24 mesi di età[2].

Collegamenti esterni

modifica

Bibliografia

modifica