Utente:Rommy93/Hidden message

Un messaggio nascosto è un'informazione che non può essere subito osservata e dev'essere scoperta e interpretata prima di essere conosciuta. I messaggi nascosti includono: messaggi audio che compaiono soltanto ascoltando la traccia al contrario, messaggi nascosti nelle immagini e simboli o codici criptati, come a esempio parole crociate cifrate o cifrari. Sebbene ci siano molti esempi legittimi di messaggi nascosti creati con tecniche come il backmasking e la stenografia, molti messaggi nascosti sono semplicemente frutto di pareidolia o apofenia.

Messaggi audio

modifica

E' possibile nascondere un messaggio in un audio facendo in modo che quest'ultimo possa essere trovato soltanto ascoltando la traccia al contrario. Alcuni di questi messaggi sono prodotto di un backmasking deliberato, mentre altri sono semplicemente degli scambi fonetici risultanti da una combinazione casuale di parole. Questo tipo di messaggi può essere trovato in vari tipi di media, inclusa musica, videogiochi, film e programmi televisivi.

Backmasking

modifica

Il backmasking è una tecnica di registrazione in cui il messaggio è registrato al contrario da quello in cui in una traccia dovrebbe essere normalmente ascoltata. E' diventato popolare a causa dei Beatles, che hanno usato questo metodo nell'album Revolver nel 1966.

Negli Stati Uniti, l'uso di questa tecnica è risultato controverso. Infatti, negli anni ottanta, molti cantanti rock sono stati accusati di utilizzarlo per scopi satanici, il che ha portato a proposte legislative anti-backmasking dallo stato e dai governi federali. L'esistenza di tali messaggi e la loro capacità di condizionare gli ascoltatori in maniera subliminale è ancora oggetto di discussione.

Inversioni fonetiche

modifica

Alcune frasi possono produrne altre quando i loro fonemi sono invertiti.

Si possono trovare degli esempi in alcune canzoni inglesi, la parola "kiss" al contrario suona come "sick" e il titolo "Kiss kiss kiss" della canzone di Yoko Ono può sembrare "Sick Sick Sick" oppure "Six Six Six". Un altro esempio è nella canzone dei Queen "Another One Bites the Dust"[1] che fu accusata di aver nascosto nel coro il messaggio "It's fun to smoke marijuana" [2][1] o "start to smoke marijuana"[3]. La leggenda della morte di Paul McCartney iniziò anche a causa dell'inversione fonetica delle parole "Number nine" (le cui parole erano sempre ripetute in Revolution 9) che fu interpretata come la frase "Turn me on, dead man".

Secondo i sostenitori del discorso invertito, l'inversione fonetica avviene inconsapevolmente durante il discorso.

Messaggi visivi

modifica

Anche in media visivi si possono trovare messaggi nascosti, utilizzando tecniche come testi invisibili o la steganografia.

Negli anni '80, la Coca-Cola realizzò in Sud Australia un poster pubblicitario contenente la propria bottiglia, con un fumetto che esclamava "Senti le curve!!" e un'immagine contenuta all'interno di uno dei cubetti di ghiaccio del poster è risultata controversa.[4] Migliaia di poster furono distribuiti in hotel e negozi prima che l'errore fu scoperto dai dirigenti della Coca-Cola, il che portò al licenziamento dell'artista e al ritiro dei poster. Anche i loro rivali della PepsiCO hanno ricevuto accuse simili nel 1990 quando una loro pubblicità fu accusata di avere la parola "sex" nascosta nel design quando due lattine fossero state messe una sopra l'altra.[5]

E' stato sostenuto che anche altri messaggi spinti fossero nascosti in film Disney, come l'erezione di un sacerdote nel film La sirenetta.[6] O una donna in topless in due fotogrammi in Le Avventure di Bianca e Bernie.[7]

L'associazione PETA (People for the Ethical Treatment of Animals), ha avuto degli scontri con la PETCO, un venditore di cibo per animali di San Diego, a seguito delle accuse di maltrattamenti sugli animali nei loro negozi. All'acquisizione dei diritti di sponsorizzare il Petco park da parte di questi ultimi, la PETA è riuscita a piazzarvi un mattone commemorativo con la dicitura: "Break Open Your Cold Ones! Toast The Padres! Enjoy This Championship Organization!". Tuttavia, leggendo le iniziali di ogni parola della fase, si può comporre l'acrostico "BOYCOTT PETCO" . Nè la PETCO nè i Padres hanno intrapreso azioni legali per far rimuovere il mattone, dicendo che se le persone di passaggio lo avessero letto senza conoscere le precedenti dispute PETA/PEDCO, non ci avrebbero fatto caso.[8]


Certi tipi di linguaggi criptati sono ampiamente utilizzati in alcuni siti web come easter egg nei prodotti che possono offrire funzionalità nascoste, come menù segreti nei fast food o il nuovo design per la sicurezza del passaporto Norvegese.[9] Il template:Tradotto da è stato erroneamente inserito nella voce. Spostarlo nella pagina di discussione.

Vedi anche

modifica

Riferimenti

modifica
  1. ^ a b Christopher Bickel, It's Fun To Smoke Dust! Satanic Panic Preacher Gets Mashed-Up With Queen, su dangerousminds.net, 20 Gennaio, 2017. URL consultato il 1 Maggio, 2017.
  2. ^ N. Epley, B. Keysar, L. Van Boven e T. Gilovich, Perspective Taking as Egocentric Anchoring and Adjustment, vol. 87, 2004, 327–339, DOI:10.1037/0022-3514.87.3.327, PMID 15382983.
  3. ^ Arthur Goldstuck, The Rabbit in the Thorn Tree: Modern Myths and Urban Legends of South Africa, 1991, p. 87, ISBN 0140148078.
  4. ^ Risque Coca-Cola Poster, su snopes.com, 14 Maggio 2011. URL consultato il 31 May 2011.
  5. ^ 'Sex' Seen on Pepsi Cans, su buffalonews.com.
  6. ^ Urban Legends Reference Pages: Disney (Disney Films)
  7. ^ 'Le avventure di Bianca e Bernie' scena topless : snopes.com
  8. ^ Rovell, Darren "Secret Message Makes it Into New Park" ESPN.com 4/16/2004
  9. ^ How subliminal and hidden design messages can boost brand engagement, su mashable.com, 5 Agosto 2015.



modifica