Utente:Rosalba Seferi/Anelli fibrosi del cuore


Gli anelli fibrosi del cuore sono in numero di quattro e si trovano sul contorno degli orifizi atrioventricolari e arteriosi: non sono tutti dello stesso spessore, né si mantiene costante su il loro decorso. Questi anelli si legano al miocardio ed ai lembi valvolari . Tre degli anelli si trovano sullo stesso piano, mentre il quarto, quello polmonare, sta lievemente più in alto. Gli anelli fibrosi costituiscono lo scheletro del cuore, insieme al tendine del cono e alla parte membranacea del setto.

Anelli fibrosi atrioventricolari

modifica

L'anello fibroso di sinistra è formato medialmente dai trigoni fibrosi sinistro e destro, lateralmente dai due rami che si uniscono per chiudere l'anello.

Lo spazio che intercorre tra il contorno posteriore dell'ostio aortico ed i due osti atrioventicolari, è occupato da una massa di tessuto fibroso, la quale costituisce il trigono fibroso destro.

Il trigono fibroso destro connesso con il setto membranoso attraverso la sua porzione atrioventricolare. L'anello destro solo in piccola parte è formato dal trigono destro, in realtà come succede a sinistra, viene chiuso dai rami che lo circondano.

Il trigono fibroso sinistro occupa la parte antistante dello spazio che divide l'ostia aortico da quello atrioventicolare sinistro. Presenta dimensioni minori rispetto al destro.

Sugli anelli si inseriscono fibre muscolari atriali e ventricolari, contemporaneamente offrono supporto alle cuspidi delle valvole atrioventricolari.


Anelli fibrosi degli orifizi arteriosi

modifica

Data la loro posizione si trovano su piani diversi. Sono formati da una parte centrale, detta fondamentale, di tessuto collagene ed elastico, dove si inseriscono i lembi valvolari, l'anello fibroso si ispessisce formando dei piccoli noduli. Nell'anello aortico la parte fondamentale viene rinforzata, mentre in quello polmonare riceve solo un piccolo rinforzo rappresentato dal tendine del cono, che segue la volta del cono arterioso per raggiungere l'orifizio della polmonare.


  1. ^ .
  2. ^ Salta a: a b .
  3. ^ .


Bibliografia

modifica
  • Leo Testut e André Latarjet, Miologia-Angiologia, in Trattato di anatomia umana. Anatomia descrittiva e microscopica – Organogenesi, vol. 2, 5ª ed., Torino, UTET, 1973, ISBN non esistente.
  • G.C.Balboni, A.Bastianini, E.Brizzi, Anatomia Umana, Seconda edizione, Milano, Edi.Ermes, 1984, Template:ISBN 88-85019-13-7
mostra

V · D · M Cuore umano

Portale Anatomia Portale Medicina

Categoria:

[altre]