Traduzione medica modifica

La traduzione medica è un tipo di comunicazione medica, è una traduzione da una lingua all’altra di testi medici specializzati su argomenti medici o farmaceutici. Può comprendere anamnesi, certificati medici, istruzioni e altra documentazione di apparecchiature mediche, rapporti di test sui prodotti farmaceutici, guide per uso dei farmaci, risultati degli esami medici ecc. La traduzione medica copre una vasta gamma di generi, da articoli di ricerca pubblicati su riviste specializzate a manuali di medicina, libri per studenti universitari, brochure informative per i pazienti, comunicati stampa e documentari televisivi sulla salute. La traduzione medica non si limita a generi altamente specializzati e include anche quelli più generali. Inoltre, i traduttori dei testi medici non dovrebbero sempre orientarsi alla qualità del testo originale dato che non tutti gli autori sono scrittori professionisti e non tutti i testi originali sono testi completi e pronti per la pubblicazione.[1]

Ci sono alcune caratteristiche di cui i traduttori in ambito medico devono essere consapevoli, come la traduzione della terminologia medica, l’etica medica, l’uso delle fonti mediche, la comprensione dei concetti medici.[2]

La terminologia medica comprende termini che indicano parti anatomiche, malattie, sindromi, farmaci, attrezzature mediche ecc. Il nucleo della terminologia medica scientifica in qualsiasi lingua è costituito dalle forme combinate di greco e latino. Ci sono due tendenze generali nello sviluppo terminologico, una verso la standardizzazione e l’unificazione, l’altra verso la variabilità e l’innovazione. A volte la traduzione medica richiede di evitare la terminologia tecnica in modo che i laici possano comprendere il contenuto.

L'etica modifica

L’etica e la responsabilità medica spesso influenzano la traduzione medica. Le norme etiche più importanti sia in medicina che nella traduzione medica sono:

  1. Agire con conoscenza e abilità (poiché la salute o anche la vita dei pazienti sono spesso messe in pericolo)
  2. Accuratezza e validità delle informazioni
  3. Riservatezza (rispettare la privacy delle storie dei pazienti);
  4. Comprensione, rispetto ed empatia verso le persone disabili, opinioni di culture diverse su salute e malattie.[1]

Fonti di informazione medica modifica

La ricerca di fonti stampate, elettroniche e personali è una caratteristica fondamentale nella traduzione medica per due motivi: 1) il traduttore potrebbe non avere sufficienti conoscenze fattuali per comprendere il testo fonte; 2) il traduttore potrebbe avere informazioni terminologiche e fraseologiche insufficienti, nonché una scarsa conoscenza delle convenzioni di genere target per scrivere il testo target in un modo accettabile.

Specialità mediche modifica

La traduzione medica implica il trasferimento delle conoscenze acquisite e necessarie in varie specialità, tra cui:

  • Medicina interna
  • Ostetricia e Ginecologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Chirurgia
  • Farmacologia

I traduttori medici devono anche occuparsi della antropologia, psicologia, sociologia, economia e diritto, tra molte altre discipline.[1]

Note modifica

  1. ^ a b c Maria González Davies, Medical translation step by step : learning by drafting, St. Jerome Pub, 2007, ISBN 978-1-900650-83-0, OCLC 77476520. URL consultato il 6 gennaio 2023.
  2. ^ Magris, Marella, La traduzione del linguaggio medico: analisi contrastiva di testi in lingua italiana, inglese e tedesca, EUT Edizioni Università di Trieste, 1992.

Bibliografia modifica

  • Wright, S.E., Scientific, Technical, and Medical Translation, 2012, pp. 243–261.
  • Luca Serianni, Italiani scritti, ll Mulino, 2012.