Varianti del gioco

modifica

[1] Essendo il tiro alla fune molto diffuso in Italia come gioco amatoriale, esistono alcune varianti del gioco con regole diverse. Nel Tiro alla fune numerato le due squadre si dispongono in linea lungo i lati del campo da gioco a una decina di metri di distanza dalla fune che viene distesa per terra. I giocatori di ogni squadra vengono numerati progressivamente a partire da 1 (le squadre devono avere lo stesso numero di giocatori). È necessaria una persona esterna alle due squadre che d'ora in poi chiameremo capo gioco. Quest'ultimo fa partire il gioco chiamando un numero. I giocatori corrispondenti al numero chiamato dovranno raggiungere la fune e cercare di tirare l'avversario nella propria metà campo. Il capo gioco continuerà a chiamare i numeri dei giocatori sapendo che possono essere chiamati più numeri contemporaneamente e che richiamando un numero già chiamato, e quindi già in campo, il giocatore dovrà mollare la fune e tornare alla sua posizione iniziale. A vincere è la squadra che per prima riesce a trascinare nella propria metà campo tutti i componenti della squadra avversaria. Una variante del Tiro alla fune numerato è il Tiro alla fune con due funi. Le regole sono le stesse ma vengono disposte a terra due funi anziché una, parallele e distanti circa 2m l'una dall'altra, che verranno distinte chiamandole "destra" e "sinistra" (o se hanno colori diversi, chiamandole per colore). Il capo gioco oltre a chiamare i numeri potrà cambiare la fune da tirare dicendone il nome. A quel punto i giocatori in campo devono mollare la fune che stanno tirando e spostarsi per tirare l'altra.

Un'ulteriore variante per giocare al tiro alla fune è il Tiro alla fune in cerchio. Qui il numero di giocatori va da 4 a 6 e la fune deve essere robusta e lunga almeno 10m. I giocatori si dispongono in cerchio guardando verso l'esterno e ognuno di loro tiene la corda (le cui estremità devono essere unite con un nodo) con la mano sinistra. Davanti a ogni giocatore, a circa 1,50m di distanza, va disposto un oggetto. Al segnale di inizio, ogni giocatore dovrà cercare di prendere l'oggetto davanti a sé senza lasciare la corda. Se un giocatore ci riesce, deve continuare a tirare per impedire agli altri giocatori di prendere il loro oggetto.

  1. ^ Enciclopedia illustrata dei giochi scout, Piemme, 1993, pp. 209-210, ISBN 88-384-1924-8.