Utente:Simone razzano/Assicurazione veicoli

L'assicurazione veicoli è una polizza assicurativa che copre danni derivanti dalla circolazione di auto, camion, motociclette e altri veicoli stradali. Il suo utilizzo principale è fornire protezione finanziaria contro danni fisici o lesioni personali derivanti da collisioni stradali e contro la responsabilità che potrebbe derivare anche da incidenti. L'assicurazione del veicolo può inoltre offrire una protezione finanziaria contro il furto e contro i danni subiti dal veicolo a causa di eventi diversi dalle collisioni stradali, come atti vandalici e disastri meteorologici o naturali. I termini specifici dell'assicurazione del veicolo variano in base alle normative legali in ciascuna nazione.

L'uso diffuso dell'autovettura iniziò dopo la prima guerra mondiale nelle aree urbane. L'incremento del numero di veicoli motorizzati e le migliorie tecniche apportate dall'industria dell'automobile, che hanno incrementato velocità e pericolosità dei mezzi motorizzati, hanno determinato la necessità di adottare normative che regolassero i danni causati. Prima dell'adozione delle assicurazioni le vittime ferite in incidenti stradali raramente ricevevano un risarcimento mentre i possessori dei veicoli dovevano affrontare i costi di riparazione di loro tasca anche se i danni erano causati da terzi.

L'obbligatorietà dell'assicurazione sui veicoli è stata introdotta per la prima volta nel Regno Unito con il Road Traffic Act. La legge, promulgata nel 1930 dal parlamento britannico, prevedeva che tutti i proprietari e conducenti di veicoli dovessero stipulare un contratto assicurativo per garantire il risarcimento di lesioni o morte causate a terzi mentre il loro veicolo veniva utilizzato su una strada pubblica. [1] La Germania ha emanato una legislazione simile nel 1939 chiamata "Legge sull'attuazione dell'assicurazione obbligatoria per i proprietari di autoveicoli". [2]

Normative

modifica

In molte giurisdizioni, è obbligatorio stipulare una polizza assicurativa prima di utilizzare o tenere un veicolo a motore su strade pubbliche. La maggior parte delle giurisdizioni prevede l'assicurazione sia per l'auto che per il conducente.

Diverse giurisdizioni hanno introdotto un piano assicurativo "pay-as-you-drive" che utilizza un dispositivo di localizzazione nel veicolo o la diagnostica del veicolo per contabilizzare i chilometri percorsi. Questa modalità di assicurazione permette di addebitare il costo della polizza in base ai chilometri percorsi riducendo i costi del contratto assicurativo. [3]

Australia

modifica

In Australia la gestione delle obbligatorietà relative alla assicurazioni sui danni a terze parti (Compulsory Third-Party o CTP) variano da stato a stato. I CTP coprono solo la responsabilità per lesioni personali in un incidente stradale. I danni al proprio veicolo e a terzi sono venduti separatamente come le assicurazioni furto e incendio.

  • L'assicurazione tutto compreso copre i danni a cose di terzi e al veicolo e alle cose assicurate.
  • L' assicurazione per danni a terzi copre i danni a cose e veicoli di terzi, ma non al veicolo di proprietà.
  • L'assicurazione Danni a cose di terzi con incendio e furto copre il veicolo assicurato contro incendio e furto, nonché danni causati a terzi.

Assicurazione contro terzi obbligatoria

modifica

L'assicurazione CTP è obbligatoria in ogni stato dell'Australia ed è integrata nella tassa di della registrazione del veicolo. Il contratto assicurativo copre il proprietario del veicolo e qualsiasi persona che lo guida in caso di responsabilità per morte o lesioni a persone causate durante l'utilizzo del veicolo. Il CTP può includere qualsiasi tipo di danno fisico o lesione e può coprire il costo di tutte le cure mediche necessarie in conseguenza alle lesioni subite durante l'incidente.

Bangladesh

modifica

In Bangladesh è stato fissato per legge il limite di responsabilità di tutte le assicurazioni sui veicoli. Attualmente, i massimali di copertura sono troppo bassi per risarcire le vittime. I massimali assicurativi variano da fino a 50.000 BDT a seconda dei danni procurati nell'incidente.

In Canada l'assicurazione auto di base è obbligatoria; il governo di ogni provincia determina quali sono le coperture assicurative minime richieste per la circolazione e quali sono opzioni disponibili per coloro che cercano una copertura aggiuntiva.

In Canada esiste un sistema di assicurazione veicoli pubblico reso disponibile da alcune province ( British Columbia, Saskatchewan, Manitoba e Quebec ). Nel resto del paese l'assicurazione è fornita privatamente.

In Cina L'assicurazione sui veicoli è obbligatoria e fornisce protezione in caso di lesioni e danni a terzi. La copertura minima di responsabilità è di 180.000 RMB per morte e lesioni/per incidente, 18.000 RMB per le spese mediche e 2.000 RMB per la perdita fisica. [4] La RC aggiuntiva, nota anche come assicurazione automobilistica commerciale, fornisce copertura aggiuntiva fino a 10.000.000 di RMB esclusi conducente e passeggeri. 

Unione europea

modifica

In tutti gli stati membri dell'Unione Europea l'assicurazione è obbligatoria con i seguenti massimali:

  • lesioni personali, l'importo minimo di copertura è di € 1.000.000 per vittima o € 5.000.000 per sinistro, qualunque sia il numero delle vittime;
  • danni alle cose, € 1.000.000 per sinistro, qualunque sia il numero di beni coinvolti. [5]

In alcune lingue europee, l'assicurazione comprensiva di tutte le coperture è nota come casco o Kasko. [6] [7] [8] [9]

Per circolare in nazioni fuori dalla UE con veicoli assicurati in un paese parte della comunità europea è necessario munirsi della carta verde o carta di assicurazione internazionale. La carta verde dell'assicurazione è un certificato che attesta l'adeguatezza della RC stipulata sul proprio veicolo.[10]

 
Tessera internazionale di assicurazione auto (IVK)

Germania

modifica

In Germania l'assicurazione è obbligatoria dal 1939. [2] Inoltre, ogni proprietario del veicolo è libero di stipulare una polizza assicurativa che aggiunga garanzie accessorie alle coperture di base. Tutti i tipi di assicurazione auto sono forniti da diversi assicuratori privati. L'importo del premio assicurativo è calcolato in base a diversi criteri, come il comune di residenza, il tipo di veicolo ed il modo personale di guidare. [11]

I massimali definiti dalla legge tedesca per l'assicurazione RC auto sono pari a € 7.500.000 per lesioni personali (danni alle persone), € 500.000 per danni ad oggetti fisici e € 50.000 per perdite economiche che non hanno coerenza diretta o indiretta con lesioni personali o danni materiali. [12]

Irlanda

modifica

Il "Road Traffic Act", del 1933 definisce obbligatoria la stipula di una assicurazione RC per tutti i conducenti di veicoli a propulsione meccanica che transitano in luoghi pubblici. In alternativa alla stipula di un'assicurazione è possibile depositare una somma di denaro cospicua presso L'altra corte di giustizia. Nel 1933, questa cifra fu fissata a £ 15.000. [13] Il Road Traffic Act del 1961 [14],ed attualmente in vigore, ha abrogato l'atto del 1933.

Dal 1968 chiunque voglia non stipulare un contratto assicurativo e procedere al deposito cauzionale di una cifra di denaro deve interpellare direttamente il ministero dei trasporti.

Tutti i cittadini non sono esentati dall'assicurazione devono esporre sul parabrezza del loro veicolo un certificato di assicurazione rilasciato dalla propria compagnia assicurativa. [15] Per pagare la tassa automobilistica deve essere fornita anche la prova di avere un'assicurazione o un'esenzione. [16]

Le vittime della strada che subiscono lesioni o danni alla proprietà a causa di conducenti non assicurati possono rivalersi contro il fondo per conducenti non assicurati del Motor Insurance Bureau of Ireland.

In Italia è la legge 990/1969 a regolamentare l'obbligatorietà dell'assicurazione sui veicoli. Questa legge prevede che ogni autoveicolo o rimorchio fermo o in movimento su strada pubblica sia munito di assicurazione di responsabilità civile. A partire dal 2015 non è più obbligatorio esporre il certificato assicurativo sul parabrezza del proprio veicolo.[17] Attualmente in Italia non esiste una politica di esenzione dall'assicurazione RC che permette di guidare veicoli non assicurati su strada pubblica. Le assicurazioni in Italia si basano su un sistema chiamato Bonus/Malus con classe di merito. La classe di merito dell'assicurato insieme ad altri fattori come comune di residenza e potenza del veicolo determinano il costo annuo della polizza. Ad ogni assicurato in fase di stipula del contratto è assegnata una classe di merito che potrà variare successivamente in base all'incidenza dei sinistri causati. Ad ogni nuovo assicurato viene assegnata la classe di merito più alta identificata dal numero 14. In caso di cambio della compagnia la classe di merito non subirà variazioni. Nel 2006 a seguito di una serie di liberalizzazioni apportate dal governo Prodi è stata introdotta all'interno di un decreto legge a firma dell'onorevole Bersani la possibilità di ereditare la classe di un familiare parte dello stesso nucleo familiare.[18]

La guida di un veicolo senza assicurazione è un reato perseguibile dalla polizia con sanzioni che vanno da 841 a 3.287 euro. In caso di assenza dell'assicurazione le forze dell'ordine possono anche sequestrare il veicolo, fino a quando il proprietario non paga una multa e sottoscrive una nuova polizza assicurativa.

  1. ^ (EN) www.legislation.gov.uk, https://www.legislation.gov.uk/ukpga/Geo5/20-21/43/introduction. URL consultato il 28 marzo 2018.
  2. ^ a b (EN) talanx.com, http://www.talanx.com/newsroom/aktuelle-themen/2014/11_geb_kfz_pflichtversicherung.aspx?sc_lang=en. URL consultato il 28 marzo 2018. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome ":0" è stato definito più volte con contenuti diversi
  3. ^ Wenzel T. (1995). Analysis of national pay-as-you-drive insurance systems and other variable driving charges. Lawrence Berkeley Lab., CA.
  4. ^ hkfi.org.hk, https://www.hkfi.org.hk/hzmb/regulations.html.
  5. ^ data.europa.eu, http://data.europa.eu/eli/dir/2009/103/oj/eng.
  6. ^ Tibor Zavadil, Dynamic Econometric Analysis of Insurance Markets with Imperfect Information, Amsterdam, University of Amsterdam, 2009, p. 12, ISBN 978-90-361-00946.
  7. ^ Shirley Eu-Wong, Culture Shock! Switzerland, Portland, OR, Graphic Arts Center Publishing Company, 2003, p. 46.
  8. ^ Tim Smart, Hungary: Leading the Way, London, Euromoney Books, 1995, p. 119.
  9. ^ Inglese. Dizionario e guida alla conversazione, Rome, L'Airone, 2004, p. 92.
  10. ^ Carta Verde Assicurazione cosa è, su assicurazione.it.
  11. ^ vergelijken-verzekering.nl, http://vergelijken-verzekering.nl/autoverzekering/. URL consultato il 4 November 2016.
  12. ^ (EN) Paguro.net, http://paguro.net/destinations/moving-to-germany/all-documents-germany/germany_carinsurance. URL consultato il 28 marzo 2018.
  13. ^ Road Traffic Act, 1933, Section 61. 193.178.1.79.
  14. ^ Road Traffic Act, 1961 Archiviato il 13 June 2011 Data nell'URL non combaciante: 13 giugno 2011 in Internet Archive.. 193.178.1.79 (29 July 1961).
  15. ^ www.irishstatutebook.ie, http://www.irishstatutebook.ie/eli/1984/si/355/made/en/print.
  16. ^ (EN) www.citizensinformation.ie, http://www.citizensinformation.ie/en/travel_and_recreation/motoring_1/motor_tax_and_insurance/motor_tax_rates.html. URL consultato il 30 marzo 2018.
  17. ^ non è più obbligatorio il certificato sul parabrezza, su poliziadistato.it.
  18. ^ Decreto Bersani sulle assicurazioni auto, su facile.it.
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti