Utente:Sira Aspera/Sandbox2

Bibliografia 1

modifica
  • Giorgio Van Straten, Invasione di campo: quando la letteratura racconta la storia, collana I Robinson Letture, Prima edizione, GLF editori Laterza, 2023, ISBN 978-88-581-5060-3.
  • Alessandro Manzoni, Del romanzo storico e altri scritti sulla storia e l'invenzione, Mimesis, 2024, ISBN ‎979-1222302843.
  • Roberto Bizzocchi, Romanzo popolare: come i Promessi sposi hanno fatto l'Italia, collana I Robinson Letture, Prima edizione, GLF editori Laterza, 2022, ISBN 978-88-581-4917-1.
  • Pierre Bayard, Come parlare di fatti che non sono mai avvenuti, Treccani, 2022, ISBN 8812010008.
  • Carola Barbero, Quel brivido nella schiena: i linguaggi della letteratura, collana Saggi, Il mulino, 2023, ISBN 978-88-15-38626-7.
  • Carola Barbero, Filosofia della letteratura, collana Quality paperbacks, 1a edizione, Carocci editore, 2013, ISBN 978-88-430-6790-9.
  • Fabio Dal Busco, La storia e la favola: il modello manzoniano nel romanzo storico contemporaneo, collana Il portico, Longo, 2007, ISBN 978-88-8063-526-0.
  • Marc Bloch, Apologia della storia o Mestiere di storico, collana Piccola Biblioteca Einaudi. Nuova serie Storia, Seconda edizione, Einaudi, 2009, ISBN 978-88-06-20066-4.
  • Paolo Favilli, Il letterato e lo storico. La letteratura creativa come storia, Franco Angeli, 2013, ISBN 978-8820441340.
  • Guido Panico, La storia e il suo racconto: la retorica in soccorso di Clio, collana Temi di storia, FrancoAngeli, 2017, ISBN 978-88-917-5310-6.
  • Massimo Legnani, Luca Baldissara e Stefano Battilossi, Al mercato della storia: il mestiere di storico tra scienza e consumo, collana Italia contemporanea, Carocci, 2000, ISBN 978-88-430-1541-2.
  • Lidia DeFedericis, Letteratura e storia, collana Alfabeto letterario Serie Letteratura e altro, Laterza, 1998, ISBN 978-88-420-5448-1.
  • Federico Bertoni, Realismo e letteratura: una storia possibile, collana Piccola biblioteca Einaudi, G. Einaudi, 2007, ISBN 978-88-06-16074-6.
  • S. Cinotto, Comunicare il passato: cinema, giornali e libri di testo nella narrazione storica, collana Collana "Il politico e la memoria", Harmattan Italia, 2004, ISBN 978-88-88684-82-6.
  • M.G. Castelli, La fabbrica della storia. Fonti di storia e cultura di massa, Franco Angeli, 2016, ISBN ‎978-8891726704.
  • Francesco Mineccia, La storia in edicola: divulgazione e uso pubblico della storia in Italia dall'Unità ad oggi, collana Storia, Pacini editore, 2022, ISBN 979-12-5486-075-5.
  • Marina Caffiero e Micaela Procaccia, Vero e falso: l'uso politico della storia [atti del Seminario di studi, Roma, 20 aprile 2007], collana Saggine, Donzelli, 2008, ISBN 978-88-6036-238-4.
  • Nicola Gallerano (a cura di), L'uso pubblico della storia, collana Collana di storia contemporanea dell'Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza, Franco Angeli, 1995, ISBN 978-88-204-9011-9.
  • Paolo Bertella Farnetti, Lorenzo Bertucelli e Alfonso Botti, Public history: discussioni e pratiche, collana Passato prossimo, Mimesis, 2017, ISBN 978-88-575-4069-6.
  • Piero Bevilacqua, L'utilità della storia: il passato e gli altri mondi possibili Terza edizione con una nuova introduzione, collana Virgola, Terza edizione con una nuova introduzione, Donzelli, 2007, ISBN 978-88-6036-114-1.
  • Mario Alcaro, A che serve la storia? i saperi umanistici alla prova della modernità, collana Saggi. Storia e scienze sociali, Donzelli, 2011, ISBN 978-88-6036-572-9.
  • Luciano Canfora, Il passato presente, collana Historos, Sandro Teti editore, 2022, ISBN 978-88-31492-56-0.
  • Luciano Canfora, Il presente come storia, Rizzoli, 2015, ISBN 978-88-586-8163-3.
  • Umberto Eco, L'era della comunicazione. Dai giornali a Wikileaks, La nave di Teseo, 2023, ISBN 978-88-346-1347-4.
  • Umberto Eco, Quale verità?, La Nave di Teseo Editore spa, 7 febbraio 2023, ISBN 978-88-346-1354-2.
  • Umberto Eco, Confessioni di un giovane romanziere, La Nave di Teseo Editore spa, 31 ottobre 2023, ISBN 978-88-346-1570-6.
  • Thomas Stauder, Colloqui con Umberto Eco, La Nave di Teseo Editore spa, 6 febbraio 2024, ISBN 978-88-346-1664-2.
  • Seymour Chatman, Storia e discorso. La struttura narrativa nel romanzo e nel film, Il Saggiatore, 2010, ISBN 978-88-565-0185-8.
  • Andrea Bellavita, La grande storia e il piccolo schermo: Strategie di riscrittura nel period drama contemporaneo, Mimesis, 2022, ISBN 978-88-575-9242-8.
  • Emilio Russo, Il testo letterario: generi, forme, questioni, Carocci editore, 2020, ISBN 978-88-430-9987-0.
  • Marco Valenti, Stefano Ricci e Vittorio Fronza, Dalle fonti alla narrazione: ricostruzione storica per il racconto della quotidianità, collana Quaderni del Dipartimento di archeologia e storia delle arti, Sezione archeologia - Università di Siena, All'insegna del giglio, 2018, ISBN 978-88-7814-873-4.
  • Emanuela Piga Bruni, La lotta e il negativo: Sul romanzo storico contemporaneo, Mimesis, 1º aprile 2020, ISBN 978-88-575-6832-4.
  • Lia Fava Guzzetta, L'età romantica e il romanzo storico in Italia, Bonacci, 1988, ISBN 978-88-7573-200-4.
  • Michele Cataudella, Il romanzo storico italiano, Istituto universitario di magistero G. Cuomo, 1964.
  • Andrea Bernardelli e Remo Ceserani, Il testo narrativo: istruzioni per la lettura e l'interpretazione, collana Itinerari. Critica letteraria, Mulino, 2005, ISBN 978-88-15-10687-2.
  • Antoine Compagnon, Il demone della teoria: letteratura e senso comune, Einaudi, 2000, ISBN 978-88-06-15533-9.
  • Laura Neri e Giuseppe Carrara (a cura di), Teoria della letteratura: campi, problemi, strumenti, collana Studi superiori Teoria della letteratura e critica letteraria, 1a edizione, Carocci editore, 2022, ISBN 978-88-290-1464-4.
  • Guido Mazzoni, Teoria del romanzo, collana Saggi, Il Mulino, 2011, ISBN 978-88-15-23386-8.
  • Francesco Muzzioli, Le teorie della critica letteraria, Carocci, 2019, ISBN 978-88-430-9527-8.
  • Stefano Brugnolo, Davide Colussi e Sergio Zatti, La scrittura e il mondo: teorie letterarie del Novecento, collana Studi superiori ; Lingua e letteratura italiana, 1a edizione, Carocci editore, 2016, ISBN 978-88-430-8203-2.
  • Raffaello Palumbo Mosca, La realtà rappresentata: antologia della critica sulla forma romanzo 2000-2016, collana Quodlibet studio, Quodlibet, 2019, ISBN 978-88-229-0216-0.
  • Riccardo Castellana, Fiction e non fiction: storia, teorie e forme, collana Studi superiori, 1a edizione, Carocci editore, 2021, ISBN 978-88-290-0444-7.
  • Angela Albanese, A modo loro: riscritture, transcodificazioni, dialoghi con i classici, collana Studi culturali, Palermo University Press, 2020, ISBN 978-88-5509-202-9.
  • Silvana Borutti, Ute Heidmann e Simona Argentieri, La Babele in cui viviamo: traduzioni, riscritture, culture, collana Programma di scienze umane, 1. ed, Bollati Boringhieri, 2012, ISBN 978-88-339-5850-7.
  • György Lukács, Il romanzo storico, Einaudi, 1977, ISBN 978-88-06-00570-2.
  • György Lukács, Problemi di teoria del romanzo: metodologia letteraria e dialettica storica, G. Einaudi, 1976.
  • Michel de Certeau, La scrittura della storia, Editoriale Jaca Book, 2006, ISBN 978-88-16-40738-1.
  • Giovanni De Luna, La passione e la ragione: il mestiere dello storico contemporaneo, collana Le scene del tempo, B. Mondadori, 2004, ISBN 978-88-424-9633-5.
  • Daniela Adorni, Gli storici si raccontano: tre generazioni tra revisioni e revisionismi, Manifestolibri, 2005, ISBN 978-88-7285-397-9.
  • Moses I. Finley, Uso e abuso della storia: il significato, lo studio e la comprensione del passato, Einaudi, 1981, ISBN 978-88-06-52431-9.
  • Aldo Giannuli, L'abuso pubblico della storia: come e perché il potere politico falsifica il passato, collana Biblioteca della Fenice, U. Guanda, 2009, ISBN 978-88-6088-136-6.
  • Carlo Ginzburg, Rapporti di forza: storia, retorica, prova, Feltrinelli Editore, 2000, ISBN 978-88-07-10299-8.
  • Carlo Ginzburg, Il filo e le tracce: Vero falso finto, Feltrinelli Editore, 17 settembre 2015, ISBN 978-88-588-2272-2.
  • Francis Haskell, Le immagini della storia: l'arte e l'interpretazione del passato, G. Einaudi, 1997, ISBN 978-88-06-14410-4.
  • Pasquale Iaccio, Cinema e storia: percorsi, immagini, testimonianze, collana Collana di storia moderna e contemporanea, 1. ed. italiana, Liguori, 1998, ISBN 978-88-207-2793-2.
  • Pietro Cavallo, Pasquale Iacci e Pasquale Iaccio, L' immagine riflessa: fare storia con i media, collana Collana di storia moderna e contemporanea, 1. ed, Liguori, 1998, ISBN 978-88-207-2781-9.
  • Seymour Chatman, Storia e discorso. La struttura narrativa nel romanzo e nel film, Il Saggiatore, 2010, ISBN 978-88-565-0185-8.
  • James Wood, Come funzionano i romanzi: Breve storia delle tecniche narrative per lettori e scrittori, minimum fax, 18 febbraio 2021, ISBN 978-88-3389-246-7.
  • Guido Panico, Nobiltà e miserie di Clio: gli abusi della storia contemporanea, FrancoAngeli, 2013, ISBN 978-88-204-3329-1.
  • Rossano Pisano, Cliofilia. Note maliziose di un amante della storia, Aracne, 2019, ISBN 978-88-255-2078-1.
  • Alessandro Portelli, Storie orali: Racconto, immaginazione, dialogo, Donzelli Editore, 8 gennaio 2018, ISBN 978-88-6843-752-7.
  • Salvatore Prinzi, Scrivere le cose stesse: Merleau-Ponty, il letterario, il politico, Mimesis, 2017, ISBN 978-88-575-1930-2.
  • Adriano Prosperi, Un tempo senza storia: la distruzione del passato, collana Vele, Giulio Einaudi editore, 2021, ISBN 978-88-06-20918-6.
  • Hayden White, Metahistory: Retorica e storia, Mimesis, 14 marzo 2019, ISBN 978-88-5519-009-1.
  • Roberto Alonge e Franco Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, UTET Università, 2019, ISBN 978-88-6008-549-8.
  • Manuela Doni Garfagnini, Il teatro della storia fra rappresentazione e realtà: storiografia e trattatistica fra Quattrocento e Seicento, Ed. di Storia e Letteratura, 2002, ISBN 978-88-8498-061-8.
  • Vito Attolini, Immagini del Medioevo nel cinema, Edizioni Dedalo, 1993, ISBN 978-88-220-5028-1.
  • Luigi Squarzina, La storia e il teatro, Carocci, 2012, ISBN 978-88-430-6658-2.
  • Raimondo Guarino, Il teatro nella storia: Gli spazi, le culture, la memoria, Gius.Laterza & Figli Spa, 1º gennaio 2015, ISBN 978-88-581-1831-3.
  • Mirella Spiritini Massari, Le svolte nella storia. Nel pensiero e nell'arte, QuiEdit, 2015, ISBN 978-88-6464-345-8.
  • Miklos Nicola Varga, Dall'arte nella storia alla storia nell'arte, 1100-1925: repertorio cronologico-bibliografico dal romanico al surrealismo (con la "linea simbolica" dell'arte), UNICOPLI, 1989, ISBN 978-88-400-0160-9.
  • Maria Luisa Bressani, Scrivere o ricamare: scrittrici del '900 italiano, Vincenzo Lo Faro editore, 1991.
  • Adriana Cavarero, Tu che mi guardi, tu che mi racconti: filosofia della narrazione, Feltrinelli, 1997, ISBN 978-88-07-47011-0.
  • Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Accademia Nazionale Virgiliana (a cura di), Narrare la storia: dal documento al racconto, collana Varia di letteratura, 1. ed, Mondadori, 2006, ISBN 978-88-04-56232-0.
  • Margherita Ganeri, Il romanzo storico in Italia: il dibattito critico dalle origini al postmoderno, Manni Editori, 1999, ISBN 978-88-8176-089-3.
  • Leonardo Lattarulo, Il Romanzo storico, Editori riuniti, 1978, ISBN 978-88-359-1260-6.
  • Teresa Agovino, Dopo Manzoni: testo e paratesto nel romanzo storico del Novecento, Edizioni Sinestesie, 2017, ISBN 978-88-99541-69-9.
  • Hanna Serkowska, Dopo il romanzo storico: la storia nella letteratura italiana del '900, Metauro, 2012, ISBN 978-88-6156-082-6.
  • Associazione Clio '92, La storia oltre i manuali: Come usare testi storiografici e testi di finzione storica, Mnamon, 11 agosto 2017, ISBN 978-88-6949-195-5.
  • Paolo Favilli (a cura di), Il letterato e lo storico. La letteratura creativa come storia: La letteratura creativa come storia, Franco Angeli, 2013, ISBN 978-88-204-4134-0.
  • Andrea Suverato, Finzioni testimoniali: Scritture di un tempo infestato, Ledizioni, 1º agosto 2023, ISBN 979-12-5600-007-4.
  • Tina Cancilleri, Andrea Camilleri e il romanzo storico in Italia: a proposito de "Il re di Girgenti", Tracce, 2005, ISBN 978-88-7433-265-6.
  • Marco Testi, Il romanzo al passato: medioevo e invenzione in tre autori contemporanei, Bulzoni, 1992, ISBN 978-88-7119-510-0.
  • Simona Costa e Monica Venturini, Dal romanzo storico alla «Storia. Romanzo». Romanzo storico, antistorico, neostorico, in Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento, Vol. I e II, ETS, 2010, ISBN 978-88-467-2684-1.
  • Emanuele Zinato, Letteratura come storiografia?: mappe e figure della mutazione italiana, Quodlibet, 2015, ISBN 978-88-7462-697-7.
  • Emanuele Zinato, Le idee e le forme: la critica letteraria in Italia dal 1900 ai nostri giorni, Carocci, 2010, ISBN 978-88-430-5581-4.
  • Francesco Bruni, "Le donne, i cavalier, l'arme, gli amori": poema e romanzo : la narrativa lunga in Italia, Marsilio, 2001, ISBN 978-88-317-7779-7.
  • Andrea Fioravanti, La "storia" senza storia: racconti del passato tra letteratura, cinema e televisione, Morlacchi Editore, 2006, ISBN 978-88-6074-066-3.
  • Enrica Villari, Storie su storie: indagine sui romanzi storici (1814-1840), Neri Pozza, 1985.
  • Michela Sacco Messineo, Il romanzo e la storia: percorsi critici, Duepunti, 2007, ISBN 978-88-89987-10-0.
  • Paolo D'Angelo, Le nevrosi di Manzoni: quando la storia uccise la poesia, Il mulino, 2013, ISBN 978-88-15-24540-3.
  • Filippo Grendene, Il dialogo della tradizione: intertestualità, ri-uso, storia, Quodlibet, 2021, ISBN 978-88-229-0638-0.
  • Franca Ruggieri Punzo, Romanzo storico e romanticismo: intermittenze del modello scottiano, ETS, 1996, ISBN 978-88-7741-941-5.
  • Barbara Bracco, Sfogliare il passato: La storia nei giornali italiani, Viella Libreria Editrice, 17 aprile 2020, ISBN 978-88-3313-401-7.
  • Ada Fichera, L'Italia del bello scrivere: Storia del giornalismo culturale dalla Terza pagina a oggi, Minerva Edizioni, 29 agosto 2019, ISBN 978-88-3324-210-1.
  • Alberto Malvolti, Indro Montanelli: il giornalismo, la storia, la narrativa, L.S. Olschki, 2011, ISBN 978-88-222-6112-0.
  • Alberto Papuzzi, Letteratura e giornalismo, Gius.Laterza & Figli Spa, 1º ottobre 2015, ISBN 978-88-581-2286-0.
  • Michele Trabucco, Comunicare la storia con successo: il caso di Alessandro Barbero, Gruppo Albatros Il Filo, 2022, ISBN 978-88-306-6528-6.
  • Alessandro Barbero e Piero Angela, Dietro le quinte della storia, Rizzoli, 21 novembre 2012, ISBN 978-88-586-3921-4.
  • Ernesto Perillo, Il Presente e le sue Storie: Come insegnare una nuova Storia generale a scuola, Mnamon, 30 agosto 2019, ISBN 978-88-6949-371-3.
  • Lucia Rodler, Con altre parole: La divulgazione umanistica, Marsilio Editori spa, 24 febbraio 2023, ISBN 978-88-297-1916-7.
  • AA VV, Raccontare la cultura: Come si informano gli italiani, come si comunicano i musei, Franco Angeli Edizioni, 23 ottobre 2018, ISBN 978-88-917-8320-2.
  • Giovanni Bernardini e Christoph Cornelissen, La medialità della storia: nuovi studi sulla rappresentazione della politica e della società, Società editrice Il mulino, 2019, ISBN 978-88-15-27979-8.
  • Edoardo Trevisani, Mass media, cultura e società. Le comunicazioni sociali tra storia, politica, arte, rappresentazione della realtà, Edita Casa Editrice & Libraria, 2015, ISBN 978-88-97216-86-5.
  • Stefano Vitali, Passato digitale: le fonti dello storico nell'era del computer, B. Mondadori, 2004, ISBN 978-88-424-9040-1.
  • Roberta Fidanzia e Angelo Gambella, Internet e storia, Drengo, 2004, ISBN 978-88-88812-00-7. ••••••
  • Antonino Criscione, Web e storia contemporanea, Carocci, 2006, ISBN 978-88-430-3752-0.
  • Silvia Pizzetti, I rotocalchi e la storia: la divulgazione storica nei periodici illustrati (1950-1975), Bulzoni, 1982.
  • AA.VV, Il diritto alla storia: Saggi, testimonianze, documenti per «Historia Magistra» (2009-2019), Accademia University Press, 16 marzo 2023, ISBN 978-88-31978-05-7.
  • Gianluca Bocchetti, La didattica universitaria della storia: un confronto tra Italia e Spagna, FedOA - Federico II University Press, 11 gennaio 2024, ISBN 978-88-6887-215-1.
  • Antonio Iovane, Podcast narrativo: Come si racconta una storia nell'epoca dell'ascolto digitale, Edizioni Gribaudo, 14 ottobre 2022, ISBN 978-88-580-4428-5.
  • Damiano Crognali, Podcast: Il nuovo Rinascimento dell'audio. Come raccontare, pubblicare, promuovere storie da ascoltare, ROI Edizioni, 6 settembre 2020, ISBN 978-88-3620-030-6.
  • Elisa Bonacini, Digital storytelling nel marketing culturale e turistico, Dario Flaccovio Editore, 6 ottobre 2021, ISBN 978-88-579-1412-1.
  • Luraghi Stringa e Paola Stringa, Marketing culturale. Valorizzazione di istituzioni culturali. Strategie di promozione del territorio, FrancoAngeli, 2006, ISBN 978-88-464-7470-4.
  • François Colbert, Marketing delle arti e della cultura, Rizzoli, 10 febbraio 2015, ISBN 978-88-586-7705-6.
  • Sergio Cherubini, Marketing della cultura: Per la customer experience e lo sviluppo competitivo, Franco Angeli Edizioni, 30 gennaio 2020, ISBN 978-88-351-0028-7.
  • Antonio Blasotta, L'arte di vendere l'arte. Come promuovere il marketing culturale, Il Castello Edizioni, 2010, ISBN 978-88-88021-82-9.
  • Antonella Cagnolati e Angela Articoni, Le metamorfosi della fiaba, tab edizioni, 27 ottobre 2020, ISBN 978-88-9295-401-4.
  • Simone Bordini, La storia mediata: il Medioevo visto dal Web percorsi di ricerca e didattica, collana Itinerari medievali, CLUEB, 2008, ISBN 978-88-491-3059-1.

Bibliografia 2

modifica
  • Stefano Ercolino, Il romanzo-saggio, Bompiani, 5 maggio 2017, ISBN 978-88-587-7536-3.
  • Edoardo Ripari, Storia cinematografica della letteratura italiana, collana Biblioteca di testi e studi, 1a edizione, Carocci editore, 2015, ISBN 978-88-430-7865-3.
  • Tzvetan Todorov, La letteratura in pericolo, Garzanti, 26 novembre 2015, ISBN 978-88-11-14444-1.
  • (AR) AA VV, La storia liberata: Nuovi sentieri di ricerca, Mimesis, 10 dicembre 2020, ISBN 978-88-575-7548-3.
  • Maurizio Ridolfi, Verso la public history: fare e raccontare storia nel tempo presente, Pacini editore, 2017, ISBN 978-88-6995-202-9.
  • Andrea Sangiovanni, Le parole e le figure, Donzelli Editore, 8 febbraio 2013, ISBN 978-88-6036-932-1.
  • Eloisa Betti e Carlo De Maria, Biografie, percorsi e networks nell'età contemporanea: un approccio transnazionale tra ricerca, didattica e public history, OttocentoDuemila, 2018, ISBN 978-88-98392-87-2.
  • Valentina Colombi e Giovanni Sanicola (a cura di), Public History. La storia contemporanea, Milano, Feltrinelli, 2017, ISBN 978-88-6835-281-3.
  • Daniele Silvi, Letteratura transmediale: teoria e pratica della cultura digitale, Bordeaux, 2018, ISBN 978-88-99641-66-5.
  • Henri-Jean Martin, Storia e potere della scrittura, Laterza, 2009, ISBN 9788842088714.
  • Luca Cerchiari, Storia del musical: teatro e cinema da Offenbach alla musica pop, collana Tascabili Bompiani, Prima edizione, Bompiani, 2017, ISBN 978-88-452-9369-6.
  • AA. VV., Cinema e storia. Rivista di studi interdisciplinari.
  • Insegnare letteratura: teorie e pratiche per una didattica indocile, collana Manuali Laterza, Prima edizione, GLF editori Laterza, 2022, ISBN 978-88-593-0069-4.
  • Mariangela Palmieri, Schermi nemici: I film di propaganda della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista Italiano (1948-1964), Mimesis, 21 marzo 2023, ISBN 979-12-223-0005-4.
  • Andrea Sangiovanni, Specchi infiniti: Storia dei media in Italia dal dopoguerra ad oggi, Donzelli Editore, 4 gennaio 2021, ISBN 978-88-5522-181-8.
  • Autori Vari, Il mestiere di storico (2014) vol. 1, Viella Libreria Editrice, 19 dicembre 2014, ISBN 978-88-6728-293-7.
  • AA. VV, Il mestiere di storico (2013) vol. 2, Viella Libreria Editrice, 19 dicembre 2014, ISBN 978-88-6728-172-5.
  • Nicola Turi, Ecosistemi letterari: Luoghi e paesaggi nella fi nzione novecentesca, Firenze University Press, 2016, ISBN 978-88-6655-992-4.
  • Rodolfo Sacchettini, Scrittori alla radio Interventi, riviste e radiodrammi per un’arte invisibile, Firenze University Press, 2018, ISBN 978-88-6453-836-5.
  • Matteo Palumbo, Il romanzo italiano da Foscolo a Svevo, Carocci, 2007, ISBN 978-88-430-3843-5.
  • Giuliana Benvenuti, Il romanzo neostorico italiano: storia, memoria, narrazione, Carocci, 2012, ISBN 978-88-430-6651-3.
  • Daniela Brogi, Un romanzo per gli occhi: Manzoni, Caravaggio e la fabbrica del realismo, Carocci editore, 2018, ISBN 978-88-430-9294-9.
  • Matteo Palumbo, "Ei fu": vita letteraria di Napoleone da Foscolo a Gadda, Salerno editrice, 2021, ISBN 978-88-6973-597-4.
  • Franco Marenco (a cura di), Il personaggio nelle arti della narrazione, collana Temi e testi, 1. ed, Edizioni di storia e letteratura, 2007, ISBN 978-88-8498-445-6.
  • Tommaso di Carpegna Falconieri, Nel labirinto del passato: 10 modi di riscrivere la storia, Editori Laterza, 4 settembre 2020, ISBN 978-88-581-4290-5.
  • Elizabeth Tonkin, Raccontare il nostro passato. La costruzione sociale della storia orale, Armando Editore, 2000, ISBN 978-88-8358-056-7.
  • David Armitage e Jo Guldi, Manifesto per la storia: Il ruolo del passato nel mondo d'oggi, Donzelli Editore, 5 dicembre 2016, ISBN 978-88-6843-595-0.
  • Paolo Rumiz, Carlo Greppi e David Bidussa, Il passato al presente: Raccontare la storia oggi, Feltrinelli, 2016.
  • Massimo Firpo, Storie di immagini, immagini di storia: studi di iconografia cinquecentesca, Edizioni di storia e letteratura, 2010, ISBN 978-88-6372-170-6.
  • S. Dotto, Diego Cavallotti e J. Malvezzi, Cinema e storia. Media-Impresa. Discorsi e pratiche cinematografiche e mediali nella cultura industriale (2022), Rubbettino, 2022, ISBN 978-88-498-7388-7.
  • Giulia Carluccio, Anna Masecchia e Stefania Rimini (a cura di), Cinema, letteratura, intermedialità, collana Studi superiori ; Cinema, 1a edizione, Carocci editore, 2023, ISBN 978-88-290-1844-4.

In inglese

modifica
  • Lynda G. Adamson, World historical fiction: an annotated guide to novels for adults and young adults, Oryx Press, 1999, ISBN 978-1-57356-066-5.
  • John Cameron, Narrative is the Essence of History: Essays on the Historical Novel, Cambridge Scholars Publishing, 15 marzo 2012, ISBN 978-1-4438-3827-6.
  • Sarah L. Johnson, Historical Fiction: A Guide to the Genre, Bloomsbury Academic, 30 aprile 2005, ISBN 978-1-59158-129-1.
  • Sarah L. Johnson, Historical Fiction II: A Guide to the Genre, Bloomsbury Academic, 20 marzo 2009, ISBN 978-1-59158-624-1.
  • Celia Brayfield e Duncan Sprott, Writing historical fiction: a writers' and artists' companion, Bloomsbury Academic, 2014, ISBN 978-1-78093-785-4.
  • Susan C. Brantly, The historical novel, transnationalism, and the postmodern era: presenting the past, collana Routledge studies in comparative literature, Routledge, 2016, ISBN 978-1-315-38646-1.
  • Jerome De Groot, The historical novel, collana The new critical idiom, Routledge, 2010, ISBN 978-0-415-42662-6.
  • Leger Grindon, Shadows on the past: studies in the historical fiction film, collana Culture and the moving image, Temple University Press, 1994, ISBN 978-1-56639-182-5.
  • Exoticizing the past in contemporary neo-historical fiction, Palgrave Macmillan, 2014, ISBN 978-1-137-37519-3.
  • Harry E. Shaw, The forms of historical fiction: Sir Walter Scott and his successors, Cornell Univ.Pr, 1983, ISBN 978-1-5017-2326-1.
  • Historical Fiction Now, Oxford University Press, 18 luglio 2023, ISBN 978-0-19-887705-9.
  • Andrew James Johnston e Kai Wiegandt, The Return of the Historical Novel?: Thinking about Fiction and History After Historiographic Metafiction, Universitätsverlag Winter, 2017, ISBN 978-3-8253-6721-3.
  • Linda Kaljundi, Eneken Laanes e Ilona Pikkanen, Novels, Histories, Novel Nations: Historical Fiction and Cultural Memory in Finland and Estonia, Suomalaisen Kirjallisuuden Seura, 13 maggio 2015, ISBN 978-952-222-746-1.
  • Kate Mitchell, Reading Historical Fiction: The Revenant and Remembered Past, Springer, 3 dicembre 2012, ISBN 978-1-137-29154-7.

Da ricercare

modifica
  • Storia e sottogeneri del romanzo storico
  • Politicamente corretto e inclusione, revisionismo
  • Retelling e riscritture
  • Critica al romanzo storico Italia/estero
  • Arte e storia, media/giornalismo/internet e storia, teatro, musica
  • Esempi tesi simili

Elenchi casi studio

modifica
  • Shakespeare
  • Goldoni
  • Aida
  • Tamerlano

Romanzi

modifica
  • Classici che ora sono storici ma che all'epoca erano contemporanei
  • Differenza fra personaggi ed eventi storici e ambientazione storica

Classici

modifica
  • Iliade, Odissea e Eneide
  • Gerusalemme liberata, l'Orlando, Ciclo Artù
  • Charles Dickens
  • Balzac, Zola
  • Io Claudio
  • Augustus
  • Le memorie di Adriano
  • I promessi sposi
  • Quo vadis?
  • Sihnue l'egiziano
  • Guerra e pace
  • Dumas padre
  • Il nome della Rosa, altri di Eco
  • Il gattopardo
  • Piccole donne
  • Via col vento

Popolari

modifica
  • Christian Jacq
  • Scurati e Strukul
  • Conn Iggulden
  • Newton Compton
  • Dan Brown
  • Retelling miti greci
  • Bridgerton
  • Maria Bellonci
  • Philippa Gregory
  • Alison Weir
  • Antonio Forcellino
  • Da parte della principessa morta
  • Edward Rutherfurd
  • Cecilia Randall
  • Giulio Leoni
  • Franco Forte
  • Shogun
  • Ken Follett
  • Ildefonso Falcones
  • Valerio Massimo Manfredi
  • Giuliano, Gore Vidal
  • Via col vento
  • Wolf Hall
  • Santiago Posteguillo
  • La magnifica dell'harem
  • I leoni di Sicilia
  • Carla Maria Russo
  • Memorie di una geisha

Film e serie TV

modifica
  • I Medici
  • Leonardo
  • I Tudors
  • Reign
  • I Borgia
  • Domina
  • Napoleon
  • Il gladiatore
  • Alexander
  • Mameli
  • Bridgerton
  • Downton Abbey
  • The Crown
  • Magnificent Century
  • Payitaht: Abdülhamid
  • I leoni di Sicilia
  • Shogun
  • The Great
  • Sissi/L'imperatrice
  • Anna Bolena (nera)
  • The Golden Age
  • Becoming Elizabeth
  • Via col vento
  • Cleopatra
  • Jeanne di Barry - la favorita del Re
  • Versailles
  • Spartacus
  • Marco Polo
  • 300
  • I leoni di Sicilia
  • Trilogia di Sissi
  • The Last King
  • Maria Regina di Scozia
  • Troy
  • Vikings
  • Anna Bolena (attrice nera)
  • Film Riccardo III
  • Film seconda guerra mondiale (glorificazione"buoni")

Animazione

modifica
  • Il principe d'Egitto
  • La principessa Sissi
  • Lady Oscar
  • Anastasia
  • Pocahontas

Manga e fumetti

modifica
  • Lady Oscar, Ryoko Ideka
  • Serie edicola (?)
  • Alejandro Jodorowsky
  • La regina d'Egitto - L'occhio azzurro di Horus
  • Vinland Saga
  • Asterix & Obelix

Altro: videogiochi, arte, musica

modifica

Divulgatori, podcast, blog...

modifica
  • Piero e Alberto Angela
  • Barbero
  • Programmi Focus
  • Pagine facebook: Olimpo, Se i social network fossero sempre esistiti
  • Polidori
  • Stephen Fry
  • Rai documentari/divulgazione

Punti da affrontare/osservazioni

modifica
  • Passione, atteggiamento polemico/difensivo; suscitare interesse
  • Discernere fonti
  • Abolire narrazione storica
  • AU moderne/storiche
  • Specializzazione
  • Meno film storici rispetto agli anni '40/'60
  • Film scientifici
  • Appropriazione culturale
  • Retelling riscritture e remake
  • Politicamente corretto, attivismo e cancel culture
  • Media visivi popolari su quelli scritti
  • Principianti: Troia, Tutankhamon, lineare A e B, corpo Riccardo III, messaggi killer zodiaco (trope), valore amatoriali tà/hobby
  • Romanzo
  • Cinema e serie TV
  • Teatro
  • Arte
  • Fumetti e manga
  • Giornalismo
  • Internet e social
  • Public history e politica
  • Divulgazione, documentari, saggi e podcast

Schema indice

modifica