Utente:Sonja Moceri (ICAR)/Sandbox

Un esempio di Post-it

I Post-it®, marchio depositato e registrato della 3M, azienda statunitense che detiene anche il marchio Scotch, sono dei foglietti di carta colorata o di altri materiali la cui caratteristica principale è essere semi-adesivi[1]. Con il marchio Post-it notes sono oggi commercializzati diversi prodotti adesivi per la cancelleria[2].

Caratteristiche e utilizzo

modifica

I Post-it® sono prodotti in varie forme (es: quadrato, rettangolo, mela, foglia, cuore, etc.), colori (giallo, arancione, fucsia, verde, rosa, etc.) e dimensioni, anche se il formato tipico è un quadrato giallo di 7,6 cm per lato. Sul retro è presente una striscia di adesivo piuttosto debole larga circa 1 cm, che permette di attaccarli e staccarli su varie superfici piane. A metà degli anni ottanta fu lanciata una versione di blocchetti con le strisce adesive su lati alterni, che possono essere inseriti in un dispenser e staccati singolarmente in maniera analoga a quanto avviene con i fazzoletti di carta.

L'adesivo originale usato nei Post-it® venne inventato nel 1968 da Spencer Silver, un ricercatore della 3M. Egli stava in realtà cercando un nuovo adesivo potente, e inizialmente non trovò pertanto alcun uso. Solo nel 1974 un suo collega, Arthur Fry, pensò di usare quell'adesivo per creare dei segnalibri, mentre guardava un innario in uso nel coro della sua chiesa. I primi prototipi furono disponibili nel 1977. Successivamente, tra il 1980 e il 1981, dopo una poderosa campagna il prodotto fu posto in vendita in tutto il mondo.

Un'innovazione più recente è il software che riproduce in parte il comportamento dei Post-it®, creando delle finestrelle colorate sullo schermo del PC. La maggior parte degli attuali pacchetti software, commerciali o open source, limita il posizionamento o "attaccamento" delle note virtuali a un punto prefissato del desktop, e pochi di essi consentono di condividere le note attraverso Internet. Ma progetti recenti come Project Looking Glass si sono spinti fino ad aggiungere caratteristiche che virtualmente eguagliano la versatiBibliografialità dei Post-it® materiBibliografiaali.

  1. ^ Marchio Post-it® - Prodotti, Idee, Offerte, su Marchio Post-it® - Prodotti, Idee, Offerte. URL consultato il 28 settembre 2017.
  2. ^ Post-it® - Semplice Efficace Indispensabile, su www.post-itidea.it. URL consultato il 28 settembre 2017.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Post-it®

Collegamenti esterni

modifica

Sito italiano