Il moscerino Drosophiala melanogaster possiede circa 180 milioni di coppie di basi azotate , mentre gli umani ne hanno più di 6 miliardi[1].

Nelle celle eucariote meno del 10% del DNA codifica per le proteine [1].

  1. ^ a b Invito alla biologia, pagB20

Bibliografia

modifica