Utente:StefaniaCineas/Sandbox

Cineas

Consorzio universitario per l’ingegneria nelle assicurazioni- è un ente non profit che è stato fondato nel 1987 dal Politecnico di Milano. Il Consorzio si occupa di formazione professionale specialistica nell’ambito del risk management e di diffusione della cultura del rischio. Attualmente, il Consorzio conta 55 soci appartenenti a primarie compagnie di assicurazione, associazioni professionali e di categoria, al mondo industriale e all'ambito accademico. Dalla sua fondazione, nel 1987, Cineas ha diplomato circa 2.000 manager del rischio che rivestono ruoli di spicco nelle principali aziende del mercato. Per quanto riguarda la formazione avanzata, il Consorzio organizza master annuali e corsi brevi. Nell’anno accademico 2014/2015, il Consorzio ha realizzato 8 master: Risk engineering e risk management nelle imprese, Environmental risk assessment and management, Bank and Insurance financial risk management, Loss adjustment basic online, Loss adjustment advanced, Expert loss adjuster, Hospital risk management e Life Skills. I percorsi formativi del Consorzio sono a pagamento e si svolgono principalmente a Milano, presso la sede del Politecnico di Milano; ogni anno Cineas mette a disposizione borse di studio e agevolazioni per gli studenti più motivati e meritevoli.

Organi sociali

Cineas è dotato di un Consiglio di Amministrazione e di un' Assemblea dei soci.

Cariche sociali per il triennio 2015-2018

Adolfo Bertani. E’ il Presidente del Consorzio dal 1997. Dal 1986 al 2007 ha lavorato per Zurigo Assicurazioni. Nel 1989 costituisce, all'interno del Gruppo Zurigo, la prima struttura in Italia di Risk engineering, cioè un team di ingegneri con il compito di fornire consulenza ai Clienti Aziende sulla individuazione, valutazione e gestione dei rischi d'impresa. Nel 1991 costituisce la società Zurich International Italia dedicata al segmento Aziende, di cui viene nominato Presidente ed Amministratore Delegato. Dal 2001 ad aprile 2015 è stato nel Consiglio Direttivo di "The Ruling Companies Association", avente lo scopo di sviluppare il ruolo sociale, etico e culturale dell'uomo d'impresa. Dal 2000 al 2002 assume la Vice Presidenza dell'IRSA (Istituto per la Ricerca e lo Sviluppo delle Assicurazioni). E’ laureato in Economia e Commercio all'Università Ca' Foscari di Venezia; nel 1996 è stato premiato come “Cafoscarino dell’anno” e, nel 2015, ha ricevuto il riconoscimento Alumnus alla Carriera.

Carlo Ortolani, Vicepresidente Vicario e coordinatore del Tavolo Cineas: Assicurazione e Sanità. Dal 1980 al 2012 è stato professore ordinario di "Combustione e sicurezza", presso la Facoltà di Ingegneria industriale del Politecnico di Milano. Nel 1988 ha fondato "Politecnico", la rivista ufficiale dell’ateneo, che ha diretto fino al 1992. Dal 1987 al 2014 collabora con Cineas come direttore dei corsi e come docente. Negli anni Novanta è stato sindaco di Lurago Marinone (Como) per due mandati. E’ stato coinvolto come consulente tecnico nella valutazione di diversi incidenti, tra cui: il crollo dell’Ospedale di Parma (1979), l’incendio nella camera iperbarica dell’Istituto Ortopedico Galeazzi (Milano, 1997) e l’incendio nel Tunnel del Monte Bianco (1999). E’ stato Consigliere di amministrazione dell’Azienda energetica municipale di Milano (AEM) dal 1999 al 2002. Ha diretto, dal 2000 al 2004, Risknews, il magazine semestrale di Cineas, e ha curato tutti i volumi pubblicati dal Consorzio dalla sua fondazione ad oggi. Dal 2013 coordina il Tavolo Cineas: Assicurazione e Sanità. Tiene diversi insegnamenti nei master in Risk engineering, Loss adjustment e Hospital risk management.

Giorgio Basile, Vicepresidente Cineas per il Settore Imprese. E’ Presidente e azionista di riferimento di Isagro S.p.A. – società quotata presso la Borsa di Milano, segmento Star – che opera a livello globale nel settore degli agrofarmaci commercializzando in circa 70 paesi i prodotti generati dalla propria ricerca. È componente del Comitato Direttivo e della Giunta di Federchimica. E’ invitato permanente del Comitato Direttivo e della Giunta di Assolombarda. In Confindustria è invitato permanente del Comitato Tecnico Progetto Speciale Ricerca e Innovazione.

Carlo Ciani, Vicepresidente Cineas per il Settore Sanità. E’ Vice Presidente dell’Istituto Europeo di Oncologia e Consigliere della Fondazione IEO. E’ Vicepresidente del Centro Cardiologico Fondazione Monzino e del Consiglio d’Indirizzo della Fondazione Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO).

Franco Ellena, Vicepresidente Cineas per il Settore Assicurazioni . E’ Direttore Generale Assicurativo di UnipolSai Assicurazioni S.p.A. In ANIA ( Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) , Ellena ha ricoperto la carica di Presidente della Commissione Permanente “Distribuzione” e della Delegazione di Trattativa “Fondo Pensione Agenti” oltre ad essere stato membro del Comitato Esecutivo.

Roberto Queirolo, Vicepresidente Cineas per il Settore Periti. Socio e Amministratore Delegato di Queirolo & Associati (www.queirolo.eu). Consigliere Assit, Associazione Italiana Periti Assicurativi (www.assit.org) e Cofondatore e Vice Presidente della Biblioteca Alfonso Desiata, a Torino.

Storia del Consorzio

Cineas è stato fondato nel 1987 come Consorzio universitario per l’Ingegneria nelle Assicurazioni su iniziativa del Politecnico di Milano, delle principali compagnie di assicurazione, di alcune associazioni di categoria e dalla Stazione Sperimentale per i Combustibili (SSC) del Ministero dell’Industria (oggi INNOVHUB).

1987: viene erogato il corso biennale post lauream "Master in Ingegneria nelle assicurazioni", nella cui progettazione viene coinvolta la prestigiosa Association International pour l'Etude de l'Economie de l'Assurance di Ginevra.

E’ solo con la fine degli anni Novanta, però, che il Consorzio si dota di una vera e propria struttura organizzativa e modifica il suo approccio dall’Ingegneria nelle Assicurazioni alla cultura del rischio con una visione più globale rivolta a nuove aree. Cineas inizia, infatti, a rivolgersi agli ambiti: loss adjustment, finanza e sanità ponendo le basi per l’ampliamento dell’offerta formativa che si consolida con l’inizio del nuovo millennio.

Nell’anno accademico 2002-2003, Cineas conferisce i primi diplomi, in Italia, di Enterprise risk manager, il professionista del rischio a 360° e di Hospital risk manager, il professionista del rischio per il mondo della sanità.

Nell’anno accademico 2004-2005, Cineas promuove l’insegnamento in Global Risk Management al Politecnico di Milano per gli studenti della laurea specialistica in Ingegneria Gestionale co-finanziando una cattedra dedicata. L’insegnamento si propone di sviluppare conoscenze e competenze sui temi della gestione dei rischi tra gli allievi di Ingegneria Gestionale. Se il primo anno i frequentanti non erano più di qualche unità, nell’anno accademico 2012-2013, il corso è tra i più popolari e raggiunge 221 iscritti con una buona componente di studenti stranieri.

2007-2008: viene avviato il master in Environmental risk assessment and management per la formazione dei professionisti del rischio ambientale.

2009-2010: il master in Loss adjustment basic viene erogato per la prima volta in forma blended per agevolarne la frequenza. Il percorso integra, quindi, lezioni in aula a momenti di formazione on line. Per portare a termine questo progetto Cineas collabora con il Centro "Metodi e Tecnologie Innovative per la Didattica" (METID, www.metid.polimi.it) del Politecnico di Milano.

2013-2014: prima edizione del master Life Skills dedicato alle competenze per la vita trasversali ai settori e alle figure professionali.

2013-2014: viene avviato il master Expert loss adjuster il quale rappresenta la naturale prosecuzione e la fase più avanzata di specializzazione che parte dal Loss adjustment basic on line e continua con il Loss adjustment advanced.

Nomi illustri nella storia Cineas

Fabio Padoa Schioppa. Ha ricoperto la carica di Presidente di Cineas dal novembre del 1989 al marzo del 1996 e, successivamente, è stato Presidente d’onore fino alla sua scomparsa nell’agosto del 2012. Nella sua carriera Padoa Schioppa è arrivato ai vertici delle Assicurazioni Generali (managing director 1968-1976 e vice-chairman 1970-1977). Nel ’73 fu tra i fondatori della Geneva Association (International Association for the Study of Insurance Economics), che ha presieduto dal 1975 al 1983, succedendo al primo ministro francese Raymond Barre. Contribuì a fondare, in Italia, l'IFA (Istituto nazionale per la Formazione professionale Assicurativa), oggi ANIA ARI.

Marco Cincotti. E’ stato Vicepresidente Cineas dal 1990 fino alla sua scomparsa nel novembre 2011. Ha contribuito attivamente allo sviluppo dei master Cineas, occupandosi del percorso in Loss adjustment con il ruolo di coordinatore dei master di quest’area.

Leonardo la Pietra. Ha coordinato il master in Hospital risk management. Il suo spirito innovatore, la profonda convinzione della “centralità” del paziente, la meticolosa attenzione rivolta alle problematiche legate al “rischio clinico” si sono impresse nel ricordo degli studenti che hanno frequentato il corso da lui guidato.  Dal 2012/2013 il master sul rischio clinico è intitolato a lui, così come viene assegnata una borsa di studio ogni anno, per merito, alla sua memoria.  La Pietra è stato direttore sanitario dell' Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Umberto Veronesi, fin dalla fondazione. Ha pubblicato oltre 100 lavori e comunicazioni scientifiche sui temi del management ospedaliero (dall’organizzazione sanitaria al risk management).

Diffondere la cultura del rischio per Cineas vuol dire…

Osservatorio sulla diffusione del risk management nelle PMI italiane- nel 2015 il III report

Nel 2012, è stato istituito l’Osservatorio sulla diffusione del risk management  nelle piccole e medie imprese italiane. A giugno 2015, è stato presentato il terzo report dell’Osservatorio - realizzato in collaborazione con Mediobanca e con il contributo di UnipolSai Assicurazioni - che si è focalizzato sulle medie aziende italiane. Dal report emergono dati significativi sull’attenzione delle medie aziende rispetto al tema del risk management. Innanzitutto, le realtà che gestiscono il rischio ottengono migliori performance economiche (tra il 20% e il 30%); inoltre, il risk management viene considerato un’opportunità - e non un costo- dal 74% degli intervistati. Si ritiene, infatti, che sia uno strumento in grado di semplificare i rapporti sia con le banche (63,5%) che con le imprese di assicurazione (77,4%). Nonostante queste evidenze positive, le aziende che attribuiscono la valutazione, la gestione e il controllo dei rischi ad un professionista specializzato sono una percentuale minoritaria.

Collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile. Dal 2005 Cineas collabora attivamente con il Dipartimento della Protezione Civile nella realizzazione di attività formative ad hoc per la qualificazione di personale specializzato sulla valutazione dei danni provocati da catastrofi naturali. Proprio a fianco del Dipartimento, Cineas è intervenuto nel processo di ricostruzione dopo il tragico sisma avvenuto a L’Aquila, nel 2009. Con Decreto del Presidente del Consiglio (OPCM n.3803 del 15/08/2009), Cineas ha ricevuto l’incarico di partecipare alla cosiddetta filiera della ricostruzione. È stato firmato, alla fine di febbraio 2015, il nuovo Protocollo d’Intesa tra Cineas e il Dipartimento della Protezione Civile per il triennio 2015-2018. La finalità del Protocollo è la progettazione di attività formative di specializzazione nei settori del rischio sismico e idrogeologico

Satira e management: il contributo di Emilio Giannelli all’attività del Consorzio

Anche su una materia tecnico/scientifica come il risk management è possibile trovare una chiave di lettura umoristica. C’è riuscita la matita affilata del vignettista del Corriere della Sera, Emilio Giannelli. Cineas è particolarmente orgoglioso di questa collaborazione in virtù della quale molte pubblicazioni del Consorzio sono illustrate dalle sue vignette. Non solo ma, nel 2009, Cineas ha organizzato una mostra antologica (dal 13 al 22 novembre 2009, presso la Galleria Credito Valtellinese, al Centro Congressi, Palazzo delle Stelline, a Milano). Le divertenti ed originali vignette in mostra, molte delle quali indite, erano dedicate al mondo dei “rischi”. Il Consorzio, in omaggio all’ingegno umoristico di Giannelli, ha curato un catalogo in edizione non venale, a tiratura limitata.

Negli ultimi 15 anni il Consorzio ha realizzato:

  • 16 pubblicazioni - tra vademecum, libri bianchi e indagini - di cui: 4 sul tema calamità naturali e assicurazioni, 5 su sanità e assicurazioni, 4 focalizzate sulle aziende (tra le tematiche anche la sicurezza sul lavoro), 3 di scenario (ad esempio: i rischi del terzo millennio). Da luglio del 2000 fino a tutto il 2004, Cineas ha pubblicato la rivista semestrale Risk news. Dal 2004 in poi, il Consorzio ha preferito utilizzare strumenti di comunicazione più immediati e multimediali, come il sito internet www.cineas.it (a cui si associa l’invio di una newsletter mensile e la presenza su Youtube e Linkedin). Sul sito Cineas sono pubblicate non solo le notizie riguardanti le attività del Consorzio, ma anche gli aggiornamenti più significativi per i professionisti del rischio nelle aree: ambiente, assicurazioni, finanza, imprese, periti e sanità (ad esempio per ogni area vengono pubblicate le ultime indagini diffuse dai protagonisti del settore, i commenti degli esperti e gli aggiornamenti normativi).
  • 20 convegni di cui 5 Leader’s view, un innovativo format di discussione che prevede interazione e dibattito tra opinion leader e professionisti del settore di riferimento.
  • Ha selezionato alcune aree di approfondimento multidisciplinare su cui lavorano professionisti di diversi settori con obiettivi di breve e lungo periodo: i tavoli tecnici.

Attualmente, sono attivi due Tavoli:

Tavolo Cineas: Assicurazione e Sanità. Cineas ha costituito, nel 2013, un Tavolo di confronto sul tema dell’assicurabilità delle strutture sanitarie e del personale medico e infermieristico. Lavorano a questo Tavolo circa 40 professionisti (medici e risk manager, rappresentanti di associazioni mediche, giuristi, docenti universitari, broker e professionisti di compagnie di assicurazione) con l’obiettivo di mettere a sistema le conoscenze nei diversi ambiti. Il Tavolo ha realizzato, tra l’altro: libro Bianco “Ospedali e assicurazioni: come tutelare il paziente, il personale ospedaliero e lo Stato” pubblicato a settembre 2014; il Vademecum per la stipula del contratto di assicurazione della responsabilità civile professionale per gli operatori sanitari pubblicato ad aprile 2014; le Indagini Rischio clinico ed RC professionale a campione tra gli associati ACOI - Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (nel 2014) e SIOT - Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (nel 2015).

Il Tavolo Intersettoriale si è posto l’obiettivo di migliorare il servizio complessivo post sinistro eliminando conflitti ed inefficienze e implementando il coordinamento delle parti coinvolte.  Ha iniziato a lavorare nel 2013 e ha raccolto 22 professionisti tra: compagnie di assicurazione, periti, società di bonifica, broker e aziende. Nel secondo semestre del 2015, inizia una nuova fase dei lavori con un aggiornamento dei componenti e dei temi di approfondimento. A settembre 2015 si è aperta una seconda fase di lavori per il Tavolo Intersettoriale.