Utente:Thelonious Georg/Pratica filosofica

Pratica Filosofica è il nome assunto in italia dal campo delle molteplici attività filosofiche (dette "pratiche filosofiche") svolte dialogicamente con persone, perlopiù non filosofi, invece che per iscritto nella tradizionale ricerca filosofica.

Il campo viene inaugurato da Matthew Lipman quando, negli anni Settanta, mette a punto il modello della Philosophy for Children, detta anche P4C, ma aveva avuto un antesignano in [Nelson], filosofo tedesco della fine del XIX secolo, creatore del cosiddetto "dialogo socratico". Taluni fanno risalire l'apertura del campo della Pratica Filosofica all'epoca ellenistica, quando Epicuro e gli stoici misero a punto una serie di "esercizi spirituali" di tipo filosofico, rivalutati in epoca recente dal filosofo francese Pierre Hadot. In questo caso si tende a distinguere tra Pratica Filosofica Moderna e Pratica Filosofica Antica.

La Pratica Filosofica ha avuto un incremento della propria diffusione a partire dal 1981, anno in cui [Achenbach] dà vita in Germania alla Philosophische Praxis (in italia denominata [filosofica]), che originerà un movimento internazionale plurale, con periodici convegni (International Conference Of Philosophical Practice) in varie parti del mondo (nel 2008 il convegno si è tenuto in Italia, a [[1]].

Appartengono al campo della Pratica Filosofica la P4C e altre forme di Filosofia con i Bambini, il Dialogo Socratico, la consulenza filosofica, il counseling filosofico, i Café Philo e le "cenette filosofiche" (dialoghi filosofici a tema "leggero" svolti in locali pubblici), i laboratori filosofici, la Philosophy for Community (uno sviluppo della P4C), le vacanze filosofiche, oltre ai già citati esercizi spirituali e a innumerevoli altri modelli di pratica sviluppati nel corso degli anni dai filosofi che si muovono in quest'ambito. E' in corso un dibattito tra ricercatori mirato a verificare la possibilità che la consulenza filosofica non appartenga a questo campo.