Utente:Tommasopaiano/Sandbox/WikiLovesMarche2021

Wiki Loves Marche 2021 è la seconda edizione regionale del concorso fotografico internazionale Wiki Loves Monuments e si propone di coinvolgere tutti i cittadini marchigiani nel documentare il patrimonio culturale locale. Il concorso si rivolge a fotografi professionisti, appassionati e dilettanti invitandoli a fotografare monumenti e beni di valore artistico presenti sul proprio territorio, caricando poi le immagini ottenute su Wikimedia Commons con licenza libera.

Obiettivi

modifica

Comune denominatore delle immagini che possono partecipare a Wiki Loves Monuments è il soggetto degli scatti: un bene culturale. Con questo termine s’intende, adottando la definizione dell’UNESCO, un insieme molto ampio di opere: edifici, sculture, siti archeologici, strutture architettoniche, siti naturali e interventi dell’uomo sulla natura che hanno grande valore dal punto di vista artistico, storico, estetico, etnografico e scientifico.

Gli obiettivi principali di Wiki Loves Monuments Italia possono essere riassunti in:

  • valorizzare l’immenso patrimonio culturale italiano sul web, promuovendo la sua ricchezza artistico-culturale presso una vasta platea internazionale;
  • invitare tutti i cittadini a documentare la propria eredità culturale, imparando a condividere le loro fotografie grazie all’uso di licenze libere, nel pieno rispetto del diritto d’autore e della legislazione italiana;
  • aumentare la consapevolezza della necessità di tutela dei monumenti, preservandone la memoria.

Wiki Loves Monuments è anche l'occasione giusta per incontrare di persona altri wikipediani, come anche per portare il mondo Wikimedia presso il pubblico generalista. Gruppi di wikipediani e istituzioni partner organizzano numerose "wikigite" durante tutto il mese di settembre.

Per chi vuole dare una mano

modifica

Per tutti coloro, wikipediani e non, che vogliano invece dare una mano all'organizzazione del concorso... c'è bisogno di voi!

  • La lista dei monumenti è in fase di continuo aggiornamento (i monumenti vengono inseriti man mano che si ricevono le necessarie autorizzazioni) ed è comunque necessaria una lavorazione aggiuntiva legata all'inserimento delle coordinate e delle categorie.
  • Esiste una lista di discussione WLM per discutere in italiano del progetto in generale.
  • È utile inserire le immagini nelle voci di Wikipedia ove sono pertinenti.

Collegamenti esterni

modifica