Utente:Uigirto/Sandbox

Richard W. Wells

modifica

Richard Walter Wells fu un erpetologo australiano. È noto per aver pubblicato l'Australian Journal of Herpetology negli anni '80, nel quale lui e C. Ross Wellington pubblicarono tre articoli, senza revisione paritaria accademica, che proponevano modifiche significative alla tassonomia e alla nomenclatura dei rettili e degli anfibi australiani. Wells ha anche auto-pubblicato la ricerca in Australian Biodiversity Record.

Richard W. Wells
Nome di nascita Richard Walter Wells
Nazionalità Australiano
Occupazione Erpetologo
Anni di attività 1980s–2000s
Conosciuto per Australian Journal

of Herpetology

Infanzia

modifica

Richard Walter Wells era interessato all'erpetologia già dai primi anni dell'adolescenza, quando viveva a Prospect, nel Nuovo Galles del Sud. Nel 1980, ha portato diverse uova di serpente marrone orientale (Pseudonaja textilis) agli uffici del The Sydney Morning Herald, dove si sono schiusi, un evento che Wells ha dichiarato che non era mai stato filmato prima d'allora.

Carriera

modifica

Nel 1981, dopo aver lavorato come collezionista di esemplari zoologici con diversi musei australiani, Wells si era iscritto all'Università del New England (UNE) ad Armidale dove stava perseguendo un Bachelor of Science in biologia. Wells divenne membro dell'Australian Herpetologists' League (AHL) all'UNE e durante il suo primo anno all'università, divenne caporedattore dell'Australian Journal of Herpetology, una nuova rivista scientifica pubblicata dalla AHL. Mentre la rivista pubblica i suoi primi due numeri, Wells non completa il suo primo anno all'UNE e si trasferisce a Sydney. Nonostante ciò, Wells mantenne un indirizzo postale presso l'università e il suo ruolo di direttore all'Australian Journal of Herpetology, anche se smise di comunicare con il suo comitato editoriale per due anni.

In una mossa che lo rese "famoso nel mondo dell'erpetologia australiana", Wells pubblicò inaspettatamente tre articoli sull'Australian Journal of Herpetology nel 1983 e nel 1985. Scritti insieme all'insegnante di scuola superiore C. Ross Wellington, i documenti (che non erano stati sottoposti a peer review ) hanno riorganizzato in modo significativo la tassonomia e la nomenclatura, proponendo oltre 700 modifiche nomenclaturali. I numeri dell'Australian Journal of Herpetology in cui Wells aveva pubblicato questi tre articoli indicavano anche che il titolare del copyright non era più l'AHL, ma l'Australian Biological Services, un'entità che condivideva l'indirizzo di Wells per il pagamento e il contatto. I membri della Comunità Erpetologica Australiana (Australia's herpetological community) hanno chiesto alla Commissione internazionale per la nomenclatura zoologica (International Commission on Zoological Nomenclature) di sopprimere i nomi binomiali proposti dalla coppia, ma la commissione rilevò che non aveva l'autorità di pronunciarsi sulla questione nel 1991, lasciando disponibili molti nomi di Wells e Wellington.

Mentre Wells, originariamente, affermava che lui e Wellington intendevano rivalutare una varietà di taxa globali, tra cui pesci australiani e rettili della Papua Nuova Guinea, un po' dopo gli eventi che circondano gli articoli sull'Australian Journal of Herpetologyfece, fece un passo indietro dal mondo dell'erpetologia accademica. Nel 1993 venne coinvolto nella fondazione della Hawkesbury Herpetological Society, un club di erpetologia principalmente elettronica. Negli anni 2000, ha autopubblicato una serie di articoli nell'Australian Biodiversity Record, descrivendo 36 nuovi taxa e attirando proteste da parte di alcuni membri della Comunità Erpetologica che hanno indicato che avrebbero rifiutato tutti i nomi scientifici che aveva proposto Wells dopo il 1999.

Lascito

modifica

Raymond Hoser ha conferito la vipera della morte Pilbara con il suo nome specifico, Acanthophis wellsi, in onore di Wells e dei suoi contributi tassonomici.

I tre documenti erano: