Judith Sargent Stevens Murray (1 Maggio 1751 - 9 Giugno 1820) fu un'avvocato per i diritti delle donne, scrittrice di saggi, drammaturga e poetessa americana. Fu una delle prime sostenitrice americane che promosse la parità di genere delle donne in modo che, anche loro, come gli uomini, potessero realizzarsi culturalmente e potessero raggiungere l'indipendenza economica.

Oltre a diverse opere molto influenti, lasciò il segno con il saggio "On the Equality of the Sexes" che spianò la strada a nuovi pensieri e idee proposte da altre scrittrici femministe del secolo.

Vita e Carriera

modifica

Infanzia e famiglia

modifica

Judith Sargent nacque il 1 Maggio 1752 a Gloucester nel Massachusetts. Fu la prima di otto figl[1]i. I suoi genitori, Winthrop Sargent e Judith Sauders, erano mercanti. Judith e i suoi fratelli crebbero all'interno della Prima Chiesa Parrocchiale Congregazionale . Nel 1770 Judith e la sua famigli si convertirono all'Universalismo e aiutarono a creare e fondare la prima Chiesa Universalista della nazione, nominando John Murray come primo pastore.

La famiglia Sargent fu caratterizzata da un forte senso civico, politico e culturale. Come famiglia di ricchi mercanti, i genitori di Judith fornirono a lei e ai suoi fratelli una educazione che al tempo era considerata di alto livello. Per una donna di quell'epoca, la sua istruzione fu inusuale ed estremamente approfondita. Judith si discostò dalle tradizionali norme di genere condividendo un insegnante con il fratello Winthrop Sargent mentre si preparava per entrare ad Harvard.

Tuttavia, nonostante le lezioni con l'insegnante privato del fratello, furono poche le opportunità di ricevere una qualsiasi forma di istruzione che andassero oltre alla scrittura e alla lettura. La maggior parte delle sue conoscenze furono apprese grazie alla biblioteca privata della sua famiglia. Leggeva di storia, filosofia, geografia e letteratura. Il suo profondo interesse per l'educazione e il supporto della sua famiglia le portarono a scrivere poesie fin dall'età di nove anni. Secondo le leggende della famiglia, il padre leggeva gli esperimenti di Judith nella poesia a tutta la famiglia, dimostrando l'orgoglio che provava per il talento della figlia. Sebbene si considerasse capace quanto il fratello, la sua istruzione fu inferiore. Così, fin da ragazza, era dolorosamente consapevole del modo in cui la società in cui viveva limitasse le aspirazione delle donne.

La carriera

modifica

Judith Sargent Murray iniziò la sua carriera comprendo un'ampia gamma di stili letterari. Non solo scrisse più di cento saggi, tra cui il suo saggio più importante "Sull'uguaglianza dei sessi" (in inglese "On the Equality of the Sexes") scritto nel 1790, ma pubblicò anche una serie di libri, diverse poesie e due commedie tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento.

Nel 1784, la Sargent pubblicò per la prima volta (bo non lo so perchè quelli inglesi non lo hanno scritto... screaming crying)

L'universalismo

modifica

Matrimonio e famiglia

modifica

Le lettere

modifica

Il saggio: "On the Equality of Sexes"

modifica

Eredità

modifica

Opere e lavori

modifica

Opere teatrali

modifica

Bibliografia

modifica
  1. ^ Sheila Skemp, First Lady of Letters: Judith Sargent Murray and the Struggle for Female Independence, University of Pennsylvania Press, 2011, pp. XII, ISBN 9780812222487.