Utente:Valeria Mosca (P900)/Sandbox

Facciata del Palazzo dell'elettricità di Torino

Il palazzo dell’Elettricità di Torino è un imponente palazzo novecentesco di ispirazione juvarriana, situato in Via Bertola 40 di fronte al Giardino La Marmora.

Storia modifica

Il palazzo fu progettato dall’architetto Carlo Angelo Ceresa[1] (Vercelli 1870 - Bardonecchia 1923) nel 1915, quale nuova sede della Cassa di Risparmio di Torino. Ancora incompiuto, viene ceduto nel 1925 alla Società Idroelettrica Piemontese (SIP) che provvede al completamento, sotto la direzione del Grand’Ufficiale Giuseppe Besozzi, e lo inaugura nel 1928. La sede ospita la direzione e gli uffici dell’azienda impegnata nella produzione e distribuzione di energia elettrica, nelle telecomunicazioni (Siptel) e nella radiofonia (Eiar). Da qui vengono irradiate le prime trasmissioni radiofoniche pubbliche italiane, e l’11 febbraio 1929 è inaugurata “Radio Torino”; qui esiste ancora la camera anecoica un tempo destinata alle audizioni. Nel 1942 il palazzo subisce gravi danni a causa dei bombardamenti aerei. Nel 1962, in seguito alla nazionalizzazione dell’industria elettrica, passa all’ENEL. Dal 2011 è stato sottoposto a restauri per destinazione produttiva[2].

Descrizione modifica

 
Particolare del portale del Palazzo dell'elettricità di Torino
 
Gruppo scultoreo di Edoardo Rubino sulla facciata del Palazzo dell'elettricità di Torino

Il palazzo, in stile tardo eclettico, è ispirato ai criteri monumentali di fine Ottocento con la sua importante facciata che vuol ricordare l'avancorpo juvarriano di Palazzo Madama, sormontata da due gruppi scultorei in travertino, allegorie di Industria e Lavoro, opera di Edoardo Rubino. Gli archi sovrastanti i portali d’ingresso riportano la raffigurazione delle api, simbolo dell’operosità dell’istituto bancario. All’interno di particolare interesse lo scalone d’onore, l'atrio e il salone[3].

Note modifica

Bibliografia modifica

  • C.A. Piccablotto, T come Torino, vol. 1, Torino verticale, Il Capitello, Torino, 1987
  • Politecnico di Torino. Dipartimento Casa Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Vol. 1, Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, Torino 1984 , p. 305     Vai alla pagina digitalizzata
  • Bertola 40. Il palazzo dell’elettricità. Sede storica dell’ENEL a Torino, ENEL, Torino 1993

Collegamenti esterni modifica

Scheda del Palazzo dell’Elettricità – Sede SIP poi ENEL nel sito museoTorino

Scheda del Giardino La Marmora nel sito museoTorino