Utente:Valesarg/Sandbox/Fermoprova

Questo è il mio primo progetto su Wikipedia che intende coinvolgere gli alunni della scuola secondaria "Marconi" di Porto Sant'Elpidio nell'ampliamento della voce Porto Sant'Elpidio

La pineta di Porto Sant'Elpidio


Soggetti coinvolti

modifica

Docenti di Italiano, Storia e Geografia, Tecnologia, Arte

Esperti di storia locale

Alunni delle attuali classi seconde della scuola secondaria Marconi di Porto Sant'Elpidio

Motivazione del progetto

modifica

Il progetto intende perseguire nell'ottica di una didattica per competenze sia obiettivi disciplinari, relativi agli insegnamenti di italiano, storia, geografia, arte, tecnologia, sia obiettivi trasversali, connessi con l'information literacy e la cittadinanza digitale

Descrizione

modifica

Calendario

modifica

Aspiranti wikipediani

modifica

Voci in carico

modifica

Porto Sant'Elpidio (revisione e ampliamento)

Necropoli picena di Porto Sant'Elpidio

 
Villa Maggiori detta "Il Castellano"

Torre dell'Orologio

Villa Murri (ampliamento)

Villa Trevisani

Villa Maggiori detta "Il Castellano"

Villa Baruchello


  • Nepi Gabriele, Porto Sant'Elpidio, [S.l., s.n.], stampa 1969 (Fermo : Stab. tip. sociale)
  • Martellini Luigi, Porto S. Elpidio: un tipico esempio di sviluppo edilizio, Firenze, Istituto geografico militare, 1972
  • G. Troli, "Il Porto di Sant’Elpidio tra piccolo cabotaggio e pesca", in Sergio Anselmi (a cura di), Governo, economia,cultura quotidiana a S. Elpidio a Mare tra basso medioevo e Novecento, Ripatransone, Maroni, 1983, pp.199-218
  • Rossi Luigi, Tombolini Giovanni, Verducci Carlo, Fermo, Porto Sant'Elpidio : gli uomini, le storie, gli ambienti, Fermo, Trentatré edizioni, [1992]
  • Pasquali Annalinda, Rosettani Daniele, Villa Murri, Porto Sant'Elpidio, [S.l., s.n.], stampa 1993 (Capodarco di Fermo. COM)
  • Persi Paris, Pasquali Annalinda, Ville e residenze gentilizie nel territorio fermano, [S.l.], Centro beni culturali marchigiani [Urbino] - Università degli studi di Urbino, 1996
  • Bergonzi Giovanni, Ritrecina Anna (a cura di), Origini, vita e morte nella prima età del ferro: la necropoli picena di Porto Sant'Elpidio, [S.l., s.n.], 2009 (Catalogo della mostra a Porto Sant'Elpidio, Torre dell'orologio 20 giugno 2009-6 gennaio 2010)
  • Di Sante Costantino, Porto Sant'Elpidio durante il Novecento: storia e sviluppo di una città dagli inizi del secolo ad oggi, [S.l., s.n.], stampa 2002 (Colonnella, Grafiche Martintype)
  • [A cura di Tombolini Giovanni, Anna Rita Traini ], "Porto Vecchio" anno 7 n.11/12 (Dicembre 2009) ,in particolare I porti antichi, pp. 9-48, La situazione della spiaggia: relazioni e carte topografiche sullo stato del litorale elpidiense nel corso dei secoli, pp.68-114, Prima di Sant'Elpidio: castelli, porti e monasteri in riva al mare, pp.115-137